bg header
logo_print

Muesli di mele: la colazione ideale per partire al top

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Muesli di mele
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Muesli con mele: colazione ideale per iniziare con gusto

Muesli con mele: un’accoppiata semplice ma perfetta, capace di trasformare ogni mattina in un piccolo momento di benessere. La colazione è un rito, un tempo da dedicare a sé stessi prima di affrontare la giornata, e nulla è più gratificante di un pasto leggero ma nutriente. Per me, questo muesli è un abbraccio tiepido, dolce, rassicurante.

Il mix di cereali integrali, frutta secca e mele dona al palato una sinfonia di consistenze: croccante, morbido, dolce e acidulo si alternano in ogni cucchiaiata. Le mele, tagliate sottili e lasciate ammorbidire leggermente, rilasciano un profumo avvolgente e familiare. A seconda della stagione, puoi servirlo con latte vegetale, yogurt o una semplice spremuta. In ogni versione, il muesli sa come conquistarti.

Pensato per chi segue un’alimentazione sana e naturale, questo muesli è facilmente adattabile a ogni esigenza: è completamente gluten free se si scelgono fiocchi certificati, e lactose free se accompagnato da latte vegetale. Inoltre, è ricco di fibre, vitamine e zuccheri naturali, perfetto anche per chi è intollerante o vuole evitare cibi processati.

Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi di questa colazione e come personalizzarla in base al tuo stile di vita. Ti svelerò anche qualche trucco per renderla ancora più gustosa, senza appesantire. Un inizio dolce, ma con grinta!

Ricetta Muesli di mele

Preparazione Muesli di mele

Private del torsolo le mele e tritate grossolanamente. Mettere le mele in una ciotola e mescolarle con il succo di mela. Unire i fiocchi di quinoa, il miele, lo yogurt, le mandorle, le nocciole e la cannella ed amalgamate bene il composto.

Servire in piatti o scodelle individuali, con una spolverata di zucchero di canna grezzo.Potete conservare in frigorifero, coperto con pellicola trasparente per due/tre giorni.Tempo di preparazione: 10 minuti circa

Ingredienti Muesli di mele

  • 1 mela rossa
  • 1 mela gialla
  • 12
  • 5 cl di succo di mela non dolcificato
  • 75 g di Fiocchi di Quinoa consentiti
  • un cucchiaio di miele di sulla
  • 1/4 litro di Bevanda di riso
  • 2 cucchiai di nocciole e mandorle
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna grezzo

Muesli di mele: la colazione ideale per partire al top.

Miscela di cereali e frutta secca che, solitamente, si gusta a colazione con il latte o lo yogurt oppure come snack durante la giornata, il muesli incarna oggi l’emblema della colazione sana e nutriente che, come noto, è riconosciuta come decisiva per affrontare una dura giornata di studio o di lavoro.

Ideale per aumentare il consumo di fibre, il muesli si rivela colazione perfetta, facile anche da preparare in casa, in modo da evitare quegli additivi chimici poco graditi con i quali quelli in commercio sono purtroppo arricchiti.

Gli ingredienti base sono, solitamente, frutta secca e cereali, specie avena e riso soffiato, ma oggi vogliamo presentare una ricetta esclusiva, a base di mela e fiocchi di quinoa.

Muesli di mele : ingrediente perfetto e salutare

Preziose alleate nel nostro regime alimentare, le mele sono ricchissime di pectina, una fibra in grado di regolare il passaggio del glucosio dall’intestino al sangue, contribuendo in tal modo a tenere sotto controllo il livello di glicemia.

Costituite da circa il 90% d’acqua, esse rappresentano un ottimo strumento per l’approvvigionamento giornaliero di acqua per il nostro organismo umano che, come sappiamo, richiede di essere costantemente idratato. Le mele contengono inoltre una buona percentuale di vitamina C.

Muesli di mele

Un aspetto caratteristico delle mele, a pochi forse noto, è la presenza del fluoro, indispensabile per la salute dei denti in quanto in grado di osteggiare l’attività degli enzimi responsabili delle carie.

Nocciole e mandorle: il nostro cuore ringrazia

Che la frutta secca rappresenti un vero e proprio toccasana all’interno della nostra alimentazione non è cero una novità. Ma che alcune tipologie di essa, come, ad esempio, le mandorle e le nocciole possano fungere da deterrente contro l’insorgenza di problemi al cuore, beh, questo davvero stupisce i più.

Dati alla mano, è scientificamente provato che le mandorle, se assunte con una certa regolarità, sono di per sé in grado di ripulire le nostre arterie. Stesso discorso vale per le nocciole, vera e propria miniera di grassi insaturi, grassi che si sono rivelati in grado, in ossequio a diversi studi condotti, di abbassare il colesterolo cattivo.

Si tratta di benefici di indiscussa validità, ai quali vanno ad aggiungersi vantaggi anche a carico della nostra pelle e della salute del nostro sistema nevoso, sempre più minacciato dallo stress ossidativo e da quello che reca con sè l’ordinaria routine quotidiana.

Per tutti coloro che intendessero regalarsi una colazione genuina, fragrante e fatta in casa, ecco riportati ingredienti e preparazione del Muesli di mele

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Brandani Gift Group

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...