bg header
logo_print

Orso di mele, una merenda simpaticissima

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

orso di mele
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (8 Recensioni)

Orso di mele

Un dolcetto semplice e divertente che conquista grandi e piccoli con dolcezza e fantasia

L’orso di mele è una di quelle ricette che nascono con il sorriso e portano allegria a tavola. Un modo creativo per presentare un frutto semplice come la mela, trasformandolo in un dolce giocoso e irresistibile. Bastano pochi ingredienti per creare una merenda scenografica: mele tagliate e caramellate, una spolverata di zucchero, un tocco di limone per esaltare il gusto. Con un po’ di fantasia e qualche mandorla si disegnano le orecchie, mentre il cioccolato fondente sciolto diventa naso e occhi, dando vita a un orsetto dolcissimo.

È una preparazione perfetta da fare con i bambini, che si divertiranno a creare il musetto dell’orso con le loro mani. Il profumo delle mele cotte e dello zucchero a velo riempie la cucina e rende tutto più accogliente. Questo dolcetto non ha bisogno di forno o impasti complicati, solo un po’ di attenzione nella disposizione e nei dettagli. L’orso di mele può diventare un’idea originale per una festa di compleanno, una colazione diversa o un fine pasto simpatico.

Il bello di questa ricetta è che si adatta facilmente alle stagioni e agli ingredienti disponibili. Puoi usare pere, aggiungere spezie come cannella o zenzero, oppure cambiare forma e creare altri animaletti. Ma l’orso di mele resta il più tenero, quello che conquista sempre tutti al primo sguardo. È un piccolo gesto di cura che unisce semplicità, bontà e un pizzico di magia.

Ricetta orso di mele

Preparazione orso di mele

Tagliate la mela a fette di circa 1,5 cm, poi tagliate 2 fette delle stesse dimensioni (saranno la testa ed il corpo dell’orso).

Con un tappo da olio fate due rondelle per ottenere le orecchie dell’orso.Ricavate quindi da una fetta di mela 3 rettangoli.

Prendete 2 rettangoli e usateli per le gambe dell’orso.Dal terzo rettangolo ricavate due metà per formare le gambe dell’orso.

Ricavate con il tappo dell’olio un cerchio (sarà il naso). Mettete il tutto a bagno in acqua e limone per alcuni istanti; quindi scolate, asciugate e componete l’orso su una teglia ricoperta da carta forno.

Spolverate di zucchero a velo ed infornate per 5 minuti a 180°.Una volta che la mela sarà cotta sfornate e formate gli occhi con le mandorle.

Con del cioccolato fondente fuso decorate in modo da formare le narici del naso e la bocca. Un’idea colorata da preparare con i vostri figli per un dolce (o una merenda) sana e leggera.

Ingredienti orso di mele

  • 2 mele
  • 1 spicchio di limone
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 mandorle
  • gr 20 cioccolato fondente

Viva le mele, amiche della prevenzione dei tumori

Come ho già ricordato, fare merenda con l’orso di mele è un vero e proprio inno alla salute. Il motivo principale è legato all’ingrediente più importante, ossia le mele.

Parlare dei benefici di questi frutti significa aprire un capitolo molto importante nel libro della buona alimentazione.

Efficaci contro i tumori, le mele contengono anche fruttosio, motivo per cui sono adatte pure ai diabetici, che per digerirle non hanno bisogno di chiamare in causa l’insulina.

Grazie alla presenza della pectina, rappresentano inoltre un’ottima soluzione depurativa, perfetta quando si tratta di liberare l’organismo da scorie che vengono assunte anche inconsapevolmente attraverso l’alimentazione quotidiana.

Proprietà delle mandorle, ottime fonti di proteine

Se le mele rappresentano una validissima alternativa quando si parla di prevenzione dei tumori e di assunzione di zuccheri sani, le mandorle costituiscono un’ottima fonte di proteine.

A renderle speciali non è solo il loro inconfondibile profumo, che è capace di aggiungere carattere a tantissime ricette, ma anche la presenza di un alto contenuto di proteine.

Il loro potere energizzante le rende efficaci in situazioni in cui è particolarmente necessario recuperare le forze.

I loro benefici non finiscono però qui! Grazie alla presenza di vitamina E sono infatti ottime alleate contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento dei tessuti.

Sono anche amiche della salute del cuore, in quanto contribuiscono alla riduzione del colesterolo cattivo LDL.

Ma quante proprietà benefiche ha questa merenda? C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Per apprezzarle davvero però bisogna prepararla e portarla in tavola!

Vi assicuro che i vostri bimbi rimarranno entusiasti e che voi sarete felici per aver fatto qualcosa di buono per la loro salute, educandoli al mangiar bene in maniera a dir poco divertente! Questa ricetta è un idea dell’eclettico  Diego Bongiovanni.

Ricette per bambini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...