bg header
logo_print

Torta di patate e radicchio: combinazione speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta di patate e radicchio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (1 Recensione)

Torta di patate e radicchio

Un piatto rustico e genuino, perfetto per portare in tavola colore e sapore con pochi ingredienti

La torta di patate e radicchio è una di quelle ricette che sanno di cucina di casa, ma con un tocco in più. Le patate, morbide e dolci, formano la base perfetta per accogliere il gusto amarognolo e deciso del radicchio. È un abbinamento che funziona sempre, soprattutto se accompagnato dalla delicatezza dello scalogno e dalla rotondità delle uova. Pochi ingredienti ben scelti e lavorati con semplicità bastano a creare un piatto completo, nutriente e sorprendentemente leggero.

La preparazione è veloce e alla portata di tutti. Basta lessare le patate, saltare il radicchio con un filo d’olio e unirli insieme in una teglia con le uova sbattute. Il risultato è una torta morbida dentro e dorata fuori, perfetta da tagliare a fette e servire tiepida o fredda. La torta di patate e radicchio può essere arricchita con formaggi, spezie o frutta secca, ma funziona benissimo anche così com’è. La consistenza è appagante, il colore acceso e il gusto equilibrato.

È il piatto ideale da preparare in anticipo, da portare in ufficio o da servire a una cena informale. Può diventare antipasto, secondo vegetariano o piatto unico, a seconda delle porzioni e degli abbinamenti. La torta di patate e radicchio piace a chi cerca qualcosa di sano ma gustoso, a chi ama le verdure di stagione e a chi non vuole rinunciare alla semplicità. Un’idea che funziona tutto l’anno e che si adatta facilmente al gusto personale.

Ricetta Torta di patate e radicchio

Preparazione Torta di patate e radicchio

Per preparare la torta di patate e radicchio, potrete iniziare lessando le patate, senza privarle della buccia. Mentre aspettate, mettete sul fuoco un tegame con un po’ d’olio e fateci appassire lo scalogno tritato. Dopodiché, aggiungete il radicchio tagliato a striscioline. Dopo 5 minuti di cottura, regolate di sale e spegnete. Non appena le patate saranno pronte, sbucciatele, schiacciatele, incorporate il radicchio e mescolate accuratamente.

Quando il composto si sarà raffreddato, aggiungete le uova, un po’ di sale e una presa di pepe. Amalgamate e versate il mix in una teglia ricoperta con carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. La vostra torta di patate e radicchio farà sicuramente un figurone!

Ingredienti Torta di patate e radicchio

  • 850 g di patate
  • 4 uova
  • 2 cespi di radicchio
  • 1 scalogno
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale

Pertanto, se state cercando un piatto perfetto per tutti, ideale per le feste, le cene, i pranzi e gli aperitivi in compagnia, il suggerimento è di provare al più presto questa Torta di patate e radicchio. Ecco tutto quello che dovreste sapere sulla torta di patate e radicchio: dalle caratteristiche degli ingredienti alle modalità di preparazione.

Il radicchio è un ortaggio fantastico, versatile e gustoso, sia da crudo che da cotto. Fin dall’antichità, i romani si erano accorti che questo alimento poteva offrire molto più che il sapore, in quanto presentava delle proprietà curative non indifferenti. Attualmente, possiamo dire che avevano ragione. Tuttavia, pensavano che il radicchio fosse utile principalmente per curare l’insonnia, ma non si erano resi conto che invece poteva fare molto di più.

Torta di patate e radicchio : sapore e gusto

Infatti, essendo praticamente privo di grassi e ricco di acqua, si rivela un alimento leggero e ipocalorico. Ad ogni modo, tutte le sostanze nutritive contenute nel radicchio, lo rendono anche capace di migliorare la digestione, aiutare l’organismo a depurarsi, offrire un’azione antiossidante al corpo, facilitare la regolarizzazione dei livelli glicemici, promuovere la salute delle ossa e della vista, e favorire il rilassamento.

Infine, è utile sapere che il radicchio è perfetto per evitare carenze nutrizionali, in quanto regala all’organismo un sostanzioso apporto di selenio, manganese, potassio, ferro, calcio, fosforo, sodio, magnesio, zinco, rame, vitamina A, C, E, K, J e alcune vitamine del gruppo B.

Le patate e benefici da non sottovalutare

Come avete appena visto, il radicchio non è solo appetitoso, ma è anche un alimento estremamente nutriente e in grado di offrire numerosi benefici per la salute. Sappiate che lo stesso vale per le patate. Infatti, anche se solitamente ci soffermiamo sul loro sapore, non dobbiamo dimenticarci che, quando le mangiamo, in ogni boccone ci sono tanti effetti positivi per la nostra salute pronti a manifestarsi.

Infatti, le patate sono ipocaloriche, leggere, praticamente prive di grassi e ricche di acqua, fibre, amido, minerali e vitamine. Tutti questi fattori rendono questo alimento unico nel suo genere e ricco di importanti proprietà, come quella depurativa, sedativa, idratante, antiossidante e diuretica. Le patate sono anche in grado di migliorare i nostri processi digestivi, aiutare il corpo ad assorbire correttamente gli zuccheri, ridurre i problemi relativi all’ipertensione e all’anemia.

Ricette radicchio ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Pizza con gorgonzola e barbabietole

Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata

Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...