bg header
logo_print

Insalata di aringhe e patate, un’idea che arriva dall’est

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di aringhe e patate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (3 Recensioni)

Insalata di aringhe e patate, un’idea che arriva dall’est. Voglia di un piatto diverso dal solito? Perché non provate l’insalata di aringa e patate? è un ottimo abbinamento se vi piace il pesce e ricco di sostanze nutritive. Diamo un’occhiata ai benefici degli ingredienti principali e poi alla ricetta per preparare questo contorno.

Ricetta Insalata di aringhe e patate

Preparazione Insalata di aringhe e patate

Lavate l’aringa e tagliatela a pezzetti, poi mettetela in una terrina con il latte e lasciate marinare in frigo per una notte. Affettate la cipolla e fatela bollire per qualche minuto, poi lavatela e asciugatela. Tagliate a pezzettini la mela togliendo torsolo e buccia. Scottate gli spinacini in pochissima acqua bollente. Pelate 2 patate, affettate e friggete in olio bollente.

Lessate invece le 4 patate con la buccia, una volta cotte toglietela e tagliatele a dadini. Scolate l’aringa e asciugatela con carta da cucina, poi mettetela in una terrina con lo yogurt, il timo, l’olio, il limone, il sale e il pepe nero.

Mischiate il tutto per fare una salsa. Mettete le patate, le cipolle, la mela, la salsa appena fatta e l’aringa in un’insalatiera, coprite con la pellicola, fate riposare l’insalata in frigo per qualche ora.

Servite con le sfoglie di patate, un ciuffo di spiancini e adagiate l’insalata. Un filo d’olio ed è pronta

Ingredienti Insalata di aringhe e patate

  • 300 g di filetti di aringa
  • 2 bicchieri di latte intero consentito
  • 4 patate + 2 patate
  • 1 cipolla rossa
  • 200 ml di yogurt greco consentito
  • 1 mela verde
  • un mazzetto di spinacini
  • Il succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di timo tritato
  • un pizzico di sale e pepe

Benefici dell’aringa

Abbiamo preparato l’ insalata di aringhe e patate perchè con il suo sapore delicato e il basso contenuto di mercurio, è un pesce piacevole da mangiare. 2 chili circa contengono 332 calorie, molto utile se seguite uno stile di vita attivo, e l’aringa fornisce grassi, proteine, minerali e vitamine.

L’aringa mantiene in salute i globuli rossi grazie alla vitamina B12 e al ferro che contiene, oltre alle proteine. È poi importante per le ossa perché ha calcio, magnesio e fosforo. Aiuta il sistema nervoso con gli acidi grassi omega 3 e il potassio che contiene.

Il primo beneficio delle patate è che abbassano la pressione sanguigna per via del potassio che contengono. Sono un’ottima fonte di vitamina B6, utile per la salute neurologica: aiuta contro stress, depressione e in caso di disturbi legati all’attenzione.

Insalata di aringa e patate

Un’altra vitamina, la vitamina C, previene di tutto: dallo scorbuto al comune raffreddore, e le patate sono piene di questa sostanza nutritiva. Alcuni studi dimostrano che le patate, insieme alle melanzane, ai pomodori e ai peperoni, riducono i sintomi dell’artrite.

Ma il più grande vantaggio è che aiutano a regolare la digestione per l’alto contenuto di fibre, mentre i carboidrati le rendono più facili da digerire. Le fibre poi eliminano il colesterolo dai vasi sanguigni, le vitamine B6 e C riducono i radicali liberi e i carotenoidi mantengono stabili le funzioni cardiache.

Se siete atleti, consumare patate contribuisce a farvi recuperare il sodio e il potassio che perdete quando sudate, evitando di avere crampi. Ultimo ma non meno importante fra i benefici è che la vitamina C, la B6, il potassio, il magnesio, lo zinco e il fosforo rendono la pelle liscia e chiara.

Vediamo cosa vi serve per preparare questo piatto che ha tanti ingredienti diversi. Magari possono sembrare strani insieme ma il risultato è assicurato!

Ricette con aringhe ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Insalata di aringhe e patate, un’idea che arriva dall’est

  • Dom 6 Mag 2018 | roberto ha detto:

    io metto anche le olive nere

    • Dom 6 Mag 2018 | Tiziana Colombo ha detto:

      Grazie!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda tricolore

Pasta fredda tricolore, un piatto estivo facile e...

Pomodorini e mozzarelline, una combinazione perfetta per la pasta fredda Vale la pena parlare dell’abbinamento che emerge con forza in questa pasta fredda tricolore, ossia quello tra pomodori e...

Insalata di farro con asparagi

Insalata di farro con asparagi, una semplice ricetta...

Parliamo degli asparagi A fare la parte del leone in questa insalata di farro sono anche gli asparagi, che vengono sbollentati (in modo che conservino la croccantezza), tagliati e aggiunti agli...

Insalata di gamberi e guacamole

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno ricco...

Tutta la bontà dei gamberi nell'insalata con guacamole Vale la pena parlare dei gamberi, che sono i veri protagonisti di questa insalata con il guacamole. I gamberi sono dei crostacei amati da...