
Frittata di asparagi al forno, una vera delizia

Ricetta della frittata al forno con asparagi: un piatto semplice e irresistibile
La frittata al forno con asparagi è una ricetta perfetta per celebrare i sapori della primavera, portando in tavola un piatto semplice ma straordinariamente gustoso. Gli asparagi, con il loro gusto delicato e leggermente erbaceo, si abbinano alla perfezione con la morbidezza delle uova, creando una frittata soffice e saporita, ideale sia per un pranzo veloce che per una cena leggera. Preparare questa ricetta significa esaltare ingredienti freschi e genuini, trasformandoli con pochi gesti in un piatto versatile, adatto a mille occasioni e capace di conquistare davvero tutti.
Uno dei vantaggi della frittata al forno con asparagi è la sua leggerezza, grazie alla cottura senza frittura che rende il piatto più sano senza perdere in gusto. Può essere servita calda, appena sfornata, oppure a temperatura ambiente, rendendola perfetta anche per buffet, picnic o brunch primaverili. Gli asparagi aggiungono non solo sapore, ma anche colore e preziose proprietà nutritive come fibre, vitamine e sali minerali, rendendo ogni fetta un piccolo concentrato di benessere. Una preparazione veloce ma dal risultato raffinato, perfetta per chi ama mangiare bene con semplicità.
La frittata al forno con asparagi è un piatto versatile, ideale anche da preparare in anticipo e gustare il giorno dopo, senza perdere in morbidezza e sapore.
Preparare la frittata al forno con asparagi è un’idea semplice ma di grande effetto per portare a tavola sapori autentici e freschi, perfetti per ogni stagione. Ti piacerebbe provarla anche tu per una cena leggera o un pranzo all’aperto? Con pochi ingredienti e una buona dose di creatività, puoi realizzare una frittata deliziosa e colorata che conquisterà tutti!
Ricetta della frittata di asparagi
Preparazione Frittata di asparagi al forno
In una ciotola sbattete le uova molto bene, aggiungere il parmigiano reggiano e regolate di sale e pepe. Intanto mondate gli asparagi pelando il gambo e lessateli per 5 minuti tenendoli possibilmente in piedi.
Scolateli e tagliateli a becco di flauto lasciando qualche punta intera per usarla come decorazione.
Aggiungete gli asparagi a pezzi al composto di uova e formaggio e mescolate bene. Versate il tutto in una teglia e infornare a 220° per circa 20 minuti. La superficie dovrà risultare dorata.
Questa frittata può essere mangiata calda o fredda.
Ingredienti Frittata di asparagi al forno
- 8 uova intere
- 100 gr. di parmigiano 36 mesi grattugiato
- 1 mazzetto di asparagi possibilmente piccoli
- un pizzico di sale e pepe
Frittata di asparagi al forno: ricetta facile, veloce e senza glutine
La frittata di asparagi al forno è una di quelle ricette che amo preparare quando voglio qualcosa di buono senza passare troppo tempo ai fornelli. Le uova, così versatili e nutrienti, sono perfette per creare piatti semplici ma ricchi di gusto. La frittata è un classico intramontabile: morbida, saporita e pronta in pochi minuti. Perfetta sia come secondo veloce che come piatto unico leggero, riesce sempre a mettere tutti d’accordo con la sua bontà genuina e il profumo irresistibile che invade la cucina.
Con pochi gesti puoi portare in tavola ricette sane, gustose e perfette per ogni giorno. Ingredienti semplici e tanta passione sono il segreto della vera cucina di casa, quella che sa coccolare e sorprendere senza complicazioni.
In questa versione, la frittata di asparagi si cuoce delicatamente al forno, senza friggere, risultando più leggera ma sempre gustosissima. Gli asparagi di stagione donano sapore fresco e una nota verde vivace che conquista al primo assaggio. Utilizzando parmigiano stagionato 36 mesi, completamente privo di lattosio, la frittata diventa adatta anche a chi ha intolleranze. Senza glutine, facile e velocissima da preparare, è una soluzione ideale per chi vuole mangiare bene senza rinunciare alla semplicità della cucina di tutti i giorni.
Le proprietà benefiche degli asparagi
Iniziamo a parlare delle peculiarità di questa Frittata di asparagi al forno analizzando le proprietà dell’ingrediente principale. I benefici degli asparagi sono numerose e tutte da scoprire. In primo piano troviamo l’efficacia antiossidante e quella diuretica. Gli asparagi contengono anche molto acido folico e sono caratterizzai dalla presenza di un’alta quantità di fibre.
Questi principi nutritivi si rivelano fondamentali per tenere sotto controllo l’efficienza dell’intestino e per rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, prevenendo i picchi glicemici. Gli asparagi, inoltre, sono ricchi di fosforo e calcio. Il minerale più presente è però il potassio, decisivo per l’efficienza della circolazione ematica.
L’ Asparagus officinalis è una pianta indigena dell’Europa e dell’Asia in zone dal clima temperato; in Italia viene comunemente coltivato negli orti. Gli asparagi erano molto apprezzati dai Romani, tra i quali sono da ricordare Giulio Cesare e il poeta satirico Giovenale. Gli asparagi possono essere coltivati dal seme oppure darizomi (detti zampe) da cui si originano i polloni carnosi e muniti di squamette alla estremità, che si usano come ortaggi di primavera.
A seconda del modo di coltivazione si hanno asparagi verdi o asparagi bianchi (cresciuti interrati), che sono tanto più apprezzati quanto più estesa è la parte tenera e commestibile. Si hanno numerose varietà di asparagi, da raggruppare nel modo seguente: asparago verde o asparago comune; asparago violetto o rosato, fra cui il bianco d’Olanda, che ha per prototipo assai pregiato l’ Argenteuil; l’asparago d’Alemagna o di Milano.
Negli Stati Uniti sono state ottenute delle varietà giganti quale la colossale di Connovers, ancora poco diffusa in Italia. Le varietà precoci si trovano già a febbraio, ma la massima produzione si ha in maggio/giugno.
La varietà più comune di asparagi è di colore verde chiaro. Scegliete cime diritte, di dimensioni uniformi, con punte compatte. Le cime rotonde e piene sono generalmente più tenere di quelle piatte. Dopo avere avvolto le basi in un panno umido, si conserva in frigorifero in una busta di plastica.
Alla scoperta delle proprietà del parmigiano
Ora è il caso di parlare un po’ delle proprietà del parmigiano 36 mesi, l’ingrediente che rende questa Frittata di asparagi al forno adatta agli intolleranti al lattosio. La prima cosa da ricordare quando si parla dei suoi benefici è la facile assimilabilità.
Quando si mangia il parmigiano, per via della sua lunga stagionatura, si tende infatti ad apprezzare più facilmente la scissione delle proteine in peptoni, peptidi e amminoacidi liberi. Le proteine del parmigiano, quindi, sono praticamente pre digerite, il che rende tutto molto più leggero rispetto alla carne.
Il parmigiano, inoltre, incoraggia la crescita del Bacillus Bifidus. Di cosa si tratta? Di un probiotico benefico che fa la differenza per quanto riguarda il mantenimento della salute dell’intestino. Come dimenticare poi la presenza di minerali essenziali come il calcio, fondamentale per la salute delle ossa? Il parmigiano, inoltre, è contraddistinto dalla presenza di fosforo. Da non trascurare è anche il contenuto di vitamine del gruppo A, che favoriscono l’efficienza dei processi visivi.
Ora non resta che mettersi alla prova in cucina con la preparazione di questa frittata con asparagi. Rapida e semplice, vi permetterà di apprezzare le potenzialità della cucina per intolleranti al lattosio e celiaci. Chi dice che con queste diagnosi non si possa più mangiare bene dovrebbe ricredersi! Un’altra soluzione? Provare questa straordinaria ricetta, un grande classico che ha sempre il suo perché! Frittata e asparagi sono una bontà!
Ricette con asparagi ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Frittata al basilico e peperoni, una delizia mediterranea
Basilico verde o basilico rosso? La presenza del basilico è dunque un tratto distintivo di questa frittata di peperoni. Potete utilizzare indistintamente il basilico verde o quello rosso, pur...

Frittata di scammaro, una ricetta di pasta tipica...
Gli ingredienti della frittata di scammaro Vale la pena parlare degli ingredienti della frittata di scammaro, che rappresentano quasi un inno alla cucina mediterranea in generale e alla cucina...

Frittata con funghi trifolati: una frittata gustosa e...
Frittata con funghi trifolati, un’idea semplice per arricchire le classiche frittate Oggi cuciniamo la frittata con funghi trifolati, una versione sfiziosa della frittata classica. Rispetto alla...