Bignè al prosciutto con pasta choux: una vera leccornia!

Una delizia perfetta per gli antipasti e non solo.
Bignè al prosciutto con pasta choux: una vera leccornia!. Quando si ama la cucina, è impossibile non adorare anche la sperimentazione ai fornelli. Personalmente adoro cimentarmi con ricette fantasiose, così da sorprendere la mia famiglia e vivere in maniera ancora più piacevole i momenti assieme.
Oggi voglio proporvi proprio una di queste preparazioni, ossia il bignè al prosciutto con pasta choux.
Bignè al prosciutto con pasta choux: chi è costei?
Quando si parla della pasta choux, si inquadra una preparazione dal gusto prettamente neutro. Questa pasta viene utilizzata dai pasticceri per diverse ricette, in primis quella dei bignè. Una volta che è stata preparata, si presenta con una forma che ricorda molto la struttura di un cavolo.
Sono certa che da questa descrizione abbiate capito di cosa sto parlando! Magari non eravate a conoscenza del nome preciso, la cui etimologia deriva proprio dalla forma che ho ricordato poco fa.
In generale, la pasta choux è molto manovrabile. Ciò permette a chi si trova ai fornelli di cuocerla in modi molto diversi. Abbiamo parlato dei bignè, ma non dimentichiamo che può essere utilizzata anche per numerose altre ricette. Tutto sta alla fantasia di chi cucina!
Proprietà e benefici del timo
Tra gli ingredienti di questi bignè al prosciutto con pasta choux troviamo un’erba molto famosa e altrettanto utilizzata in cucina: il timo. Quali sono le sue proprietà? Tra le più importanti ricordiamo innanzitutto quelle antisettiche e disinfettanti. Il timo, inoltre, è un vero toccasana per l’efficienza della digestione e aiuta tantissimo a calmare la tosse.
Come ho già detto, è un’erba che fa parte della cultura alimentare umana da tantissimo tempo. Si tratta di un sempreverde con una struttura cespugliosa e compatta, che si sviluppa soprattutto in orizzontale e cresce massimo 30/40 centimetri.
Sia i fiori sia le foglie sono piccoli e si contraddistinguono per la presenza di un calice dalla forma tubolare e dal colore verde/violaceo. Toccandolo risulta subito ruvido al tatto. Il timo, molto utilizzato in cucina, è anche un ottimo cosmetico naturale. Il suo olio essenziale è molto apprezzato per la cura della pelle e viene usato anche per igienizzare la casa in ottica sostenibile.
Adesso bando alle chiacchiere: il momento di prendere gli ingredienti e di preparare questi deliziosi bignè salati è arrivato! Vi assicuro che piaceranno tantissimo e renderanno i vostri prossimi aperitivi/antipasti dei momenti all’insegna del gusto!
Ecco la ricetta dei Bignè al prosciutto con pasta choux
Dosi x circa 30 choux:
per la pasta trovate dosi e preparazione qui
per il ripieno:
- 150 g. prosciutto cotto
- 100 g. di parmigiano 48 mesi grattugiato
- 50 g. di burro chiarificato
- sale
- timo tritato
Preparazione della pasta choux
Preparate il ripieno frullando nel mixer fino a ottenere un composto morbido il prosciutto a cubetti, il parmigiano grattugiato.
A parte con una frusta, montate il burro fino ad ottenere un composto spumoso. Per poterlo fare con facilità deve essere tenuta almeno un’ora a temperatura ambiente.
Aggiungerlo al prosciutto e formaggio. Aggiungere un pizzico di sale e il timo.
Con l’aiuto di una sac-a-poche, con la bocchetta lunga e stretta, molto delicatamente, riempire bene gli choux. Mettere ogni choux in un pirottino di carta o a piramide
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
1 commento su “Bignè al prosciutto con pasta choux: una vera leccornia!”