
Brodo cinese, un elisir di lunga vita

Il brodo cinese: base saporita della cucina orientale
Tradizione e gusto in una ciotola
Il brodo cinese è molto più di una semplice base per zuppe o noodles. Nella cucina asiatica, è considerato un alimento fondamentale, simbolo di tradizione, equilibrio e benessere. La sua preparazione nasce da gesti lenti e ingredienti semplici, capaci di trasformarsi in un liquido dorato, ricco di sapore e significato.
Ogni famiglia in Cina ha la sua versione, tramandata con cura. La sua semplicità nasconde una profonda sapienza gastronomica: con pochi elementi si ottiene un risultato armonico, profumato e nutriente.
Un alleato per il benessere
Il brodo cinese è noto anche per i suoi effetti benefici sull’organismo. È leggero ma nutriente, adatto a chi cerca un comfort food leggero o a chi segue una dieta sana. Aiuta la digestione, riscalda nei giorni freddi e ristora dopo periodi di stress o malessere.
Grazie alle sue qualità toniche e depurative, è spesso utilizzato anche nelle diete disintossicanti, specialmente nella medicina tradizionale cinese. Bere una tazza di brodo caldo è un gesto semplice, ma potente.
Un ingrediente versatile e sempre utile
Può essere gustato da solo, magari come apertura di un pasto, oppure usato per esaltare ricette più complesse. Il brodo cinese è una base preziosa, capace di donare profondità a risotti, sughi e persino piatti occidentali reinterpretati in chiave orientale.
Il suo sapore equilibrato si adatta a molte preparazioni, senza sovrastare gli altri ingredienti. È una risorsa da tenere sempre pronta in cucina, da conservare e utilizzare all’occorrenza.
Ricetta brodo cinese
Preparazione brodo cinese
Inizia lavando il pollo e le costine di maiale. Poi, per rimuovere eventuali impurità, bollile per circa 5 minuti in acqua, scola e risciacqua sotto acqua fredda corrente.
In una grande pentola, metti il pollo e le costine di maiale puliti. Aggiungi circa 2 litri di acqua fredda, in modo che copra completamente la carne.
Aggiungi lo zenzero affettato e la cipolla verde. Porta ad ebollizione a fuoco medio-alto, poi riduci la fiamma e lascia sobbollire per circa 2-3 ore. Durante la cottura, togli la schiuma che si forma in superficie per mantenere il brodo chiaro.
Dopo la cottura, togli il pollo e le costine (che puoi usare in altre ricette) e filtra il brodo per rimuovere gli aromi solidi. Infine, aggiungi sale a gusto.
Servi il brodo caldo o usalo come base per zuppe e altri piatti. Puoi conservarlo in frigorifero per 3-4 giorni o congelarlo per un uso futuro.
Ingredienti brodo cinese
- 1 kg di costine di maiale
- 1 kg di pollo (intero o in pezzi)
- 2 litri di acqua
- 1 pezzo di zenzero fresco (circa 5 cm)
- affettato
- 2-3 steli di cipolla verde
- tagliati a pezzi
- q.b. sale
Brodo cinese con pollo e costine: ricetta tradizionale e benefica
Un classico della cucina orientale
Nel cuore della cucina cinese, c’è una preparazione che unisce semplicità, gusto e benessere: il brodo cinese con pollo e costine di maiale. Non si tratta solo di una base per zuppe e piatti caldi, ma di un vero patrimonio culinario. Ogni sorso racconta una storia, fatta di gesti lenti e tradizione familiare.
Questo brodo ha origini antiche. In ogni angolo della Cina, le famiglie custodiscono la propria versione. Gli ingredienti cambiano leggermente, ma lo spirito resta lo stesso: trasformare elementi semplici in un piatto profondo e rigenerante.
Pollo e costine per un gusto ricco
La combinazione di pollo e costine è la chiave di questa ricetta orientale. Il pollo regala delicatezza, le costine aggiungono una nota intensa e grassa. Insieme formano una base dal sapore equilibrato. Il tutto è arricchito da verdure come carote, cipolle e sedano, e da spezie tradizionali che variano da famiglia a famiglia.
La cottura lenta, a fuoco dolce, è fondamentale. Serve a estrarre tutte le sostanze nutrienti dalle ossa e a creare un liquido limpido e dorato, profumato e rigenerante.
Un brodo, mille usi
Questo brodo cinese è molto versatile. Può essere gustato da solo o usato come base per zuppe, risotti, ramen o piatti detox. È anche facile da conservare: basta suddividerlo in porzioni e congelarlo.
Oltre al gusto, ha anche molti benefici. È un piatto detox, ricco di collagene, sali minerali e proteine. Si dice che migliori la digestione e rafforzi il sistema immunitario.
>
Dicono che il brodo cinese sia un elisir di lunga vita
Ricordo perfettamente il giorno in cui ho iniziato ad apprezzare la cucina cinese. E immagino vogliate sapere perché ne sono così sicura. Il mio primo fidanzatino, Maurizio, lavorava come cameriere in un ristorante cinese. La sera del mio compleanno, nel lontano 1975, mi invitò a cena.
All’inizio, non mi piacque nulla. Mi limitai a ordinare un semplice brodo orientale e una zuppa di mais. Niente di esotico o complicato. Ma quel piccolo assaggio fu solo l’inizio di un lungo percorso.
Con il tempo, ho imparato ad amare questa cucina. Una cucina molto diversa da quella che troviamo in tanti ristoranti cinesi in Italia. Non si tratta solo di piatti, ma di un’autentica e antichissima filosofia di vita.
La cucina cinese è benessere, non solo sapore
La cucina cinese non è sinonimo di cibo veloce o economico. E non è certo di bassa qualità, come spesso viene proposta nei locali commerciali. In Cina, l’alimentazione è una vera scienza. Viene studiata da medici e nutrizionisti, convinti che mangiare bene sia uno dei modi più efficaci per migliorare la salute e vivere più a lungo.
Ecco perché il brodo cinese, con la sua semplicità e le sue virtù benefiche, è considerato un elisir. Non solo un piatto caldo per l’inverno, ma un gesto di cura quotidiano verso se stessi.
Il brodo cinese non può mancare nella loro cucina
Un elemento fondamentale nelle case orientali
Bao Zi cinesi, cotti al vapore, fanno parte della tradizione quotidiana. In Cina vengono consumati anche durante i pasti principali. Ma c’è qualcosa di ancora più essenziale nella dispensa di ogni casa ben fornita: secondo un detto popolare, non devono mai mancare sette cose – olio, salsa di soia, aceto, riso, sale, tè e naturalmente il brodo cinese.
A questi si possono aggiungere ingredienti più raffinati: aglio, zenzero fresco, scalogni, porri, erba cipollina, sesamo, coriandolo e salsa di ostriche. Tutti elementi che trovano nel brodo un legante perfetto. È infatti lui a dare l’inconfondibile sapore di fondo a moltissimi piatti.
Un rituale che accompagna ogni pasto
Nel corso dei pasti quotidiani, i Cinesi servono quasi sempre una zuppa insieme agli altri piatti principali. Nei banchetti più formali, invece, la zuppa viene presentata alla fine del pasto oppure tra una portata e l’altra, con funzione “neutra”: serve a pulire il palato e a preparare il gusto per la portata successiva.
Ma nessuno vieta di servire il brodo cinese secondo l’uso occidentale, cioè come antipasto o primo piatto. Esiste anche un metodo domestico molto diffuso: si aggiunge un po’ di acqua calda o brodo agli avanzi del piatto principale e si serve il tutto in chiusura di pasto. Una soluzione pratica e gustosa, molto amata nelle case cinesi.
Non solo tradizione, ma equilibrio
Il brodo cinese è un ingrediente discreto ma indispensabile. Contribuisce all’equilibrio del gusto, alla leggerezza del pasto e al benessere generale. In una cultura dove l’alimentazione è anche prevenzione, la sua presenza è tutt’altro che casuale.
Ricette della cucina cinese ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un...
Gua Bao, una ricetta ricca di sapori Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al...

Rasgulla, dall’India un dolce delicato
Una ricetta semplice che regala molte soddisfazioni I rasgulla si differenziano molto dai dolcetti della pasticceria europea, per comprenderlo basta pensare al ruolo marginale interpretato dalla...

Tanghulu, lo snack dolce cinese a base di...
Quale frutta utilizzare? La scelta degli ingredienti del tanghulu (spiedini di frutta caramellata) merita un capitolo a parte. Formalmente va bene qualsiasi tipo di frutta, sebbene nella pratica...