bg header
logo_print

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pollo al basilico
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pollo al basilico, un secondo aromatico

Oggi prepariamo il pollo al basilico, un secondo leggero e gustoso, che trasforma un piatto semplice – come il pollo in padella – in una pietanza sofisticata, gustosa e ricca di personalità. Il principio di base è il seguente: utilizzare il basilico non solo come condimento, ma anche come agente aromatizzante per il fondo di cottura. In tal modo il pollo si fa più ricco e saporito, ma anche più elegante e sofisticato.

Il tutto senza compromettere in alcun modo il suo potenziale nutrizionale, d’altronde sarebbe un peccato se si pensa a quanto questa carne fa bene. Il pollo, infatti, è una delle fonti proteiche più leggere e salutari. Nondimeno fornisce un apporto calorico contenuto, in quanto povero di grassi, soprattutto se si sceglie di cucinarlo senza pelle. Inoltre è una carne che contiene minerali importanti come il ferro, lo zinco e il selenio. Non mancano poi le vitamine, in particolare quelle del gruppo B, che sono fondamentali per il metabolismo energetico e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Ricetta pollo al basilico

Preparazione pollo al basilico

  • Per preparare il pollo al basilico seguite questi semplici passaggi. In una padella riscaldate l’olio e unite l’aglio schiacciato.
  • Fate soffriggere e aggiungete i petti di pollo, cuocendoli su entrambi i lati fino a quando non sono dorati.
  • Ora sfumate con il vino bianco a fiamma alta, unite le foglie di basilico, abbassate la fiamma e cuoceteli per altri 5-10 minuti.
  • Infine salate e pepate.
  • Servite il pollo con il fondo cottura, che risulterà davvero intenso e molto aromatico.

Ingredienti pollo al basilico

  • 4 petti di pollo
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • q. b. di sale e pepe

Il ruolo del basilico in questa ricetta

Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea – insieme al sughetto della carne – un fondo di cottura speciale, con cui condire il pollo al momento del servizio. Man mano che la cottura va avanti, l’aroma fresco ed erbaceo del basilico si arricchisce di note più profonde e complesse, in grado di conferire ad ogni boccone una fragranza fuori dal comune. Il calore trasforma leggermente gli oli essenziali del basilico, attenuandone l’intensità ed esaltandone la complessità, in modo che il piatto risulti equilibrato senza mai stancare.

Il basilico, inoltre, aumenta lo spessore nutrizionale del piatto. Nello specifico trasmette vitamine importanti come la vitamina A e la K, nonché alcune vitamine del gruppo B. Contiene anche flavonoidi, degli antiossidanti naturali che contrastano lo stress ossidativo e svolgono un ruolo preventivo nei confronti di molte patologie croniche e del cancro. Insomma il basilico non è solo una pianta aromatica, ma un vero e proprio alleato per la salute.

Pollo al basilico

L’importanza dell’aglio nel pollo al basilico

La lista degli ingredienti del pollo al basilico comprende anche l’aglio, che viene soffritto in un po’ di olio extravergine di oliva. In tal modo trasmette la sua nota aromatica e vagamente pungente, che dà il meglio di sé proprio con le carni bianche.

Molti potrebbero storcere il naso per la presenza dell’aglio, infatti viene giudicato “pericoloso” per l’alito e dannoso per la salute. Che appesantisca l’alito è vero, che faccia male alla salute è invece una vera e propria fake news.

Anzi l’aglio è esercita molte proprietà benefiche: è antibatterico, antimicotico e persino antivirale. Contiene anche l’allicina, una sostanza in grado di supportare il sistema immunitario e di migliorare la circolazione del sangue. Come dimostrato da molti studi esercita anche un effetto ipotensivo, utile per chi soffre di pressione alta. Non mancano poi le vitamine e i sali minerali, come la vitamina A, lo zolfo e il selenio. Da questo punto di vista ha molto in comune con la cipolla.

Come cuocere alla perfezione i petti di pollo al basilico?

La cottura del petto di pollo al basilico è meno semplice di quanto si possa immaginare, infatti è necessario seguire alcuni accorgimenti per garantire una carne buona e sicura. Il primo consiglio è di battere leggermente i petti di pollo con un batticarne, in modo da uniformarne lo spessore. Ciò consente una cottura omogenea, evitando che alcune parti risultino troppo cotte e altre rimangano crude.

Il secondo consiglio è di rosolare la carne in una padella ben calda con un filo d’olio, sigillandola bene da entrambi i lati. Tale processo aiuta a mantenere i succhi all’interno e a ottenere una consistenza più succosa. È importante non punzecchiare la carne durante la cottura per non disperderne i liquidi.

Il terzo consiglio è di portare il fuoco a intensità medio-bassa dopo la rosolatura iniziale, coprendo con un coperchio per favorire una cottura più delicata. Il tempo dipende dallo spessore del petto, ma in genere bastano 6-8 minuti per lato. Infine, prima di servire, è consigliabile lasciar riposare il pollo per un paio di minuti, in modo che i succhi si ridistribuiscano e la carne risulti più tenera e saporita.

Cosa bere con il pollo e basilico?

Il pollo al basilico merita un accompagnamento degno di questo nome. Per l’occasione vi suggerisco il Vermentino, un vino fresco, leggero e aromatico. Il Vermentino è perfetto per esaltare il profumo del basilico senza coprire la delicatezza del pollo. Trasmette note agrumate e floreali che si legano bene ai sentori erbacei del piatto, contribuendo a un equilibrio gustativo raffinato.

Per questo piatto va bene anche lo Chardonnay, un vino che valorizza la morbidezza della carne bianca e si armonizza con il fondo cottura a base di aglio e basilico. Esprime inoltre un profilo rotondo e vivace, che accompagna il piatto con eleganza e senza risultare invasivo. Va bene anche il Grillo, un vino siciliano fresco e strutturato, capace di reggere bene le sfumature aromatiche del basilico e l’intensità dell’aglio. Il Grillo regala una piacevole sensazione di pienezza al palato, sostenendo con equilibrio sia la parte vegetale che quella proteica.

Infine è ottimo anche un Pecorino, un vino bianco di buona struttura e mineralità. Il Pecorino si distingue per la freschezza e l’intensità aromatica, inoltre trasmette note fruttate e lievemente speziate che si sposano bene con il profumo del basilico. E’ un vino ideale per chi cerca un abbinamento vivace ma armonico.

FAQ sul pollo al basilico

A cosa fa bene il pollo?

Il pollo è una fonte eccellente di proteine magre, utili per la crescita muscolare e per il mantenimento della massa corporea. Contiene anche vitamine del gruppo B, ferro e fosforo, che favoriscono il corretto funzionamento del metabolismo e del sistema nervoso. È un alimento digeribile e adatto a regimi alimentari equilibrati.

Quanto devono cuocere i petti di pollo?

I petti di pollo devono cuocere in padella per circa 6-8 minuti per lato, oppure 20-25 minuti in forno a 180°C. Il tempo può variare a seconda dello spessore, tuttavia è fondamentale che la carne raggiunga almeno 75°C al centro per garantire la completa sicurezza alimentare ed evitare la presenza di batteri.

Quali erbe aromatiche usare per il pollo?

Tra le erbe aromatiche più adatte per insaporire il pollo vi sono rosmarino, salvia, timo, origano, maggiorana e alloro. Anche la menta e il prezzemolo possono offrire un tocco fresco. In questa ricetta, però, vi propongo il basilico, che accompagna il pollo per almeno metà cottura, in modo da creare un fondo davvero delizioso.

Il pollo al sangue fa male?

Il pollo al sangue può essere pericoloso per la salute, in quanto potrebbe contenere batteri patogeni come la Salmonella o il Campylobacter. È quindi importante consumare pollo ben cotto, privo di parti rosate o liquide, per evitare intossicazioni alimentari e garantire la sicurezza dell’alimento ingerito.

Ricette a base di pollo ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...

Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Tartare di tonno con pesto e fragole

Tartare di tonno con pesto e fragole, una...

Come preparare una tartare sicura? La tartare di tonno con pesto e fragole è squisita ma bisogna andarci piano, ossia è necessario prendere tutti i provvedimenti per renderla sicura, in quanto...