bg header
logo_print

Spaghetti d’estate, per una pasta coloratissima!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghetti destate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Spaghetti estivi: freschezza e colore in un piatto leggero

Gli spaghetti estivi sono un primo piatto colorato e saporito, perfetto per le giornate calde grazie alla leggerezza degli ingredienti e alla freschezza della menta . Questa ricetta unisce la dolcezza dei piselli e dei peperoni alla nota saporita della pancetta , creando un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza.

La scelta degli spaghetti integrali aggiunge fibra e una consistenza più rustica, mentre il mix di pomodoro, zucchine e cipolla dona freschezza e morbidezza al condimento. Il tutto è completato da un filo di olio extravergine d’oliva , che esalta i sapori, e dalle foglie di menta , che regalano un profumo estivo irresistibile.

Questo piatto è ideale per un pranzo leggero e nutriente , facile da preparare e perfetto da gustare anche tiepido. Un’esplosione di sapori mediterranei che porta in tavola la bella stagione!

Ricetta Spaghetti d’estate

Preparazione Spaghetti d’estate

Preparare gli spaghetti d’estate è molto semplice, iniziate facendo scaldare un tegame antiaderente e cuocendo i cubetti di pancetta.

Quando saranno diventati croccanti, metteteli da parte.

In una padella con l’olio, fate appassire la cipolla tritata, dunque aggiungetevi i piselli, il peperone, il pomodoro e le zucchine.

Fate cuocere questo mix, regolando di sale e pepe.

Non appena le verdure avranno acquisito un colore brillante, toglietele dal fuoco. Unite al tutto la pancetta, la menta e, se necessario, salate e pepate ancora.

Prima di impiattare, aggiungete il vostro condimenti agli spaghetti integrali e mescolate bene.

Gli spaghetti d’estate sono pronti!

Buon appetito!

Ingredienti Spaghetti d’estate

  • 320 gr. di spaghetti integrali consentiti
  • 4 cucchiai di piselli
  • 4 cucchiai di cubetti di peperone
  • 4 cucchiai di cubetti di pomodoro
  • 2 cucchiai di cipolla tritata
  • 1 cucchiaio di zucchine tritate
  • 3 cucchiai di dadini di pancetta
  • 8 foglie di menta
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale

Con gli spaghetti d’estate vi aspetta un mix di gusto e verdure

Che bella l’estate! Le giornate si allungano, le città si svuotano, tutto si riempie di colori e, come se non bastasse, possiamo gustarci quante più verdure possibili! Io, in questa ricetta, ne ho usate tantissime: vi presento i miei spaghetti d’estate!

Un primo piatto, nutriente e leggero, con un alto potere saziante. L’ideale per un pranzo all’aperto o una cena in terrazza.

La mia scelta è ricaduta sulla pasta integrale, con piselli, peperoni, pomodori e zucchine, qualche fogliolina di menta per una nota fresca e, per quel tocco sfizioso che tanto amiamo, pancetta croccante!

Ne andranno pazzi grandi e piccini! Oltretutto, senza nemmeno rendervene conto, avrete fatto il pieno di vitamine, fibre, carboidrati e proteine!

L’alleata migliore per un piatto equilibrato è la pasta integrale

Gli spaghetti d’estate sono un primo piatto sorprendentemente buono, saporito e sano. Tutto merito della pasta integrale! Quest’ultima, si ottiene dalla lavorazione di segale di grano duro integrale e acqua.

In pratica, è una farina che non ha subito il processo di raffinazione e per questo è più scura rispetto alla pasta comune ed è leggermente più consistente al palato.

Ha alcune caratteristiche molto interessanti, che è bene conoscere. Innanzitutto, è ricca di fibre, che aiutano la regolarità intestinale, ci fanno sentire più sazi e quindi tendiamo a mangiarne meno. Questo è un trucchetto niente male per chi vuole tenersi in forma!

Contiene, inoltre, vitamine del gruppo B ed E, ma anche sali minerali come ferro, fosforo, calcio, magnesio e selenio, che hanno proprietà antiossidanti e, assieme all’acido fitico, aiutano a combattere lo sviluppo dei radicali liberi.

Spaghetti destate

Pomodori e peperoni, gli ortaggi più rossi che ci siano!

Quello che più mi piace degli spaghetti d’estate, oltre – ovviamente – al loro sapore, è la quantità di verdure che possiamo utilizzare. Io ho scelto piselli, zucchine, pomodori e peperoni.

È inutile dire che, a colpo d’occhio, notiamo subito le verdure più colorate e sgargianti: peperoni e pomodori.

Sono entrambi caratterizzati da proprietà nutrizionali simili ed interessati, vediamo quali.

Innanzitutto, fanno parte della dieta mediterranea, ma sono originari del Sud America.

Sia i peperoni, che i pomodori sono ricchi di licopene, una sostanza che, non solo è un antiossidante naturale, ma conferisce loro anche il caratteristico colore rosso intenso.

Ricchissimi di sali minerali come potassio, magnesio e fosforo, sono una fonte preziosa di vitamina C.

E, dulcis in fundo, entrambi, sono composti prevalentemente d’acqua, per questo sono altamente idratanti, ottimi per le diete ipocaloriche e detox!

Ricette di pasta ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...

Gnocchi di zucca con burro e salvia

Gnocchi di zucca con burro e salvia: un...

Come preparare gli gnocchi alla zucca? Il difficile degli gnocchi di zucca con burro e salvia sta nella preparazione degli gnocchi stessi. Tanto per cominciare bisogna scegliere una zucca adeguata,...

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...