bg header
logo_print

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici, una bontà!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici: un abbraccio tra delicatezza e sapidità

Oggi prepariamo i fiori di zucca in pastella con ripieno di alici, un piatto speciale che abbina leggerezza, gusto e croccantezza. Una ricetta perfetta per uno snack delizioso, o per realizzare antipasti rustici e raffinati. Questa ricetta è ottima in quanto esalta i fiori di zucca, inoltre è una preparazione leggera in quanto viene cotta nella friggitrice ad aria.

I fiori di zucca sono diversi dal solito in virtù del ripieno di alici, che garantisce un bel contrasto a livello di sapori. Un’altra novità riguarda la copertura, che aggiunge alla classica pastella un po’ di uovo e tanto pangrattato. In questo modo i fiori di zucca deliziano a ogni boccone, accompagnando un sapore ben bilanciato con una texture consistente e croccante.

La ricetta è molto semplice da realizzare, basta solo fare attenzione a non sgualcire i fiori di zucca, che sono per loro natura molto delicati.

Ricetta fiori di zucca pastellati

Preparazione fiori di zucca pastellati

  • Per preparare i fiori di zucca pastellati con ripieno di alici iniziate aprendo con delicatezza i fiori e rimuovendo il pistillo. Se notate dei residui di terra sciacquateli per bene sotto l’acqua corrente. Mi raccomando, il getto deve essere debole in quanto i fiori si potrebbero sgualcire.
  • Ora tagliate le alici ben sgocciolate a pezzetti piccoli.
  • Poi inserite un pezzetto di alice dentro ogni fiore di zucca e fate attenzione a non sgualcirli.
  • In una ciotola versate la farina, il sale, il pepe, l’uovo e l’acqua frizzante fredda. Mescolate il tutto per ottenere una pastella fluida e omogenea.
  • Infine immergete i fiori di zucca dentro la pastella e passateli nel pangrattato.
  • Trasferite poi i fiori di zucca nel cestello della friggitrice ad aria facendo attenzione a non sovrapporli.
  • Spruzzate un po’ di olio extravergine di oliva, poi cuocete a 180 gradi per 10-12 minuti girandoli a metà cottura.
  • Infine lasciate raffreddare e servite.

Ingredienti fiori di zucca pastellati

  • 200 gr. di fiori di zucca (freschi e puliti)
  • 100 gr. di alici sott’olio (sgocciolate)
  • 100 gr. di farina di riso
  • 1 uovo
  • 100 ml. di acqua frizzante (fredda)
  • q. b. di sale e pepe
  • q. b. di pangrattato consentito
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (per spruzzare)

Un focus sui fiori di zucca

Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca hanno un sapore delicato e leggermente dolce, con note erbacee che richiamano la freschezza delle verdure primaverili. Sono composti principalmente da acqua, dunque sono leggeri e facilmente digeribili. Inoltre contengono vitamine A, C e alcune vitamine del gruppo B, essenziali per il benessere della pelle e del sistema immunitario. Sono una fonte di minerali come ferro, potassio e calcio, utili per la salute delle ossa e per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico.

Vantano inoltre un apporto calorico davvero basso rispetto ai fiori di zucca fritti in padella, pari a circa 12 kcal per 100 grammi, dunque sono adatti a regimi alimentari ipocalorici. Infine hanno una buona presenza di antiossidanti naturali, che contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo e offrono un supporto nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare e del rischio tumorale.

Per quanto concerne l’aspetto gastronomico i fiori di zucca spiccano per la loro versatilità. A partire da essi, infatti, si possono preparare primi piatti a base di pasta, frittate e persino torte salate. Infine possono fungere da decorazione per le zuppe e da protagonisti di antipasti gourmet.

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

L’ottimo contributo delle alici nei fiori di zucca pastellati

Il contributo delle alici nei fiori di zucca pastellati è fondamentale in quanto aggiungono una certa profondità organolettica con la loro sapidità. Inoltre creano un bel contrasto tra la croccantezza della copertura e la morbidezza quasi oleosa del ripieno, impattando dal punto di vista nutrizionale.

Le alici sono una fonte preziosa di proteine di alta qualità, utili per il mantenimento della massa muscolare e per la riparazione dei tessuti. Inoltre sono ricche di acidi grassi omega tre, che contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e a promuovere la salute cardiovascolare. Infine contengono vitamine del gruppo B, vitamina D (fondamentale per il sistema immunitario) e sono una buona fonte di minerali come calcio, fosforo e ferro. 

Le alici sono poco caloriche da fresche, invece sott’olio hanno una maggiore quantità di grassi, che può essere ridotta mediante un’attenta scolatura e sgocciolamento.

La friggitrice ad aria, una magnifica invenzione!

Come ho già anticipato se i fiori di zucca pastellati sono così leggeri il merito va alla friggitrice ad aria. Questo straordinario elettrodomestico garantisce risultati simili alla frittura in assenza di olio (se non in minime quantità). Come è possibile? Per rispondere a questa domanda è necessario spiegare il suo funzionamento.

La friggitrice ad aria funziona come un forno estremamente ventilato. E’ proprio la circolazione rapida dell’aria a garantire la croccantezza e una cottura uniforme. Ovviamente, come tutte le cotture al forno, un po’ di olio è necessario, ma molto meno rispetto alle classiche fritture.

Si stima che le pietanze realizzate con la friggitrice aria apportino il 20% in meno di calorie. Insomma è un’invenzione straordinaria, che permette di gustare un fritto misto di pesce (o altri tipi di piatti) senza preoccuparsi troppo della linea.

FAQ sui fiori di zucca pastellati

Che sapore hanno i fiori di zucca?

I fiori di zucca hanno un sapore delicato e leggermente dolce, con sfumature vegetali che ricordano vagamente la zucca. La loro consistenza morbida li rende perfetti per preparazioni leggere e croccanti come le fritture in pastella con ripieno.

A cosa si abbinano i fiori di zucca?

I fiori di zucca si abbinano a ingredienti delicati come ricotta, mozzarella, erbe aromatiche e uova. Sono ideali nelle frittate, nei primi piatti, o come ripieno per torte salate. Possono essere esaltati con accostamenti croccanti come pastelle leggere o sapori decisi come acciughe e spezie leggere.

Che differenza c’è tra fiori di zucca e fiori di zucchina?

I fiori di zucca e i fiori di zucchina sono simili, ma i fiori di zucchina sono più grandi, robusti e spesso attaccati alla zucchina stessa. I fiori di zucca, invece, sono più piccoli e delicati. Entrambi sono commestibili e versatili, ma la struttura diversa può influire sulla scelta nella preparazione.

A cosa fanno bene i fiori di zucca?

I fiori di zucca sono ricchi di vitamine A e C, utili per il sistema immunitario e per la pelle. Contengono anche sali minerali come calcio e ferro, benefici per le ossa e per la circolazione. Essendo leggeri e poco calorici si adattano a diete equilibrate e sane, favorendo la digestione.

Come si conservano i fiori di zucca in pastella?

I fiori di zucca in pastella si conservano meglio se vengono consumati freschi, ma possono essere tenuti in frigorifero per poche ore e coperti con pellicola trasparente per mantenere croccantezza e umidità. Per una conservazione ottimale è consigliabile friggerli poco prima di servirli, evitando che la pastella assorba troppa umidità.

Ricette con i fiori di zucca ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Toast a forma di cuore

Toast a forma di cuore: un antipastino per...

Un tocco gourmet per i toast a forma di cuore Nella loro semplicità i toast a forma di cuore non rinunciano a un tocco gourmet, che viene dato dai gamberetti e dai pomodori ciliegino. I gamberetti...