bg header
logo_print

Torta ai semi di Bilbo, un dolce del Signore degli Anelli

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta ai semi di Bilbo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Torta ai semi di Bilbo, un’idea per le feste a tema

La torta ai semi di Bilbo sembra uscita da Il Signore degli Anelli. Lo ammetto, è una ricetta inventata, ma rispecchia i principi della cucina Hobbit e persino il loro stile di vita. Infatti è un dolce semplice, preparato con ingredienti tutto sommato poveri, ma in grado di restituire un’idea di rusticità e tradizione rara per le preparazioni di pasticceria.

Allo stesso tempo è molto divertente da preparare, il procedimento ricorda quello dei muffin. Prima si prepara una miscela di ingredienti liquidi o morbidi, poi una di ingredienti secchi; infine vengono uniti per formare un impasto uniforme.

Vi consiglio di preparare la torta di semi di Bilbo nelle occasioni più particolari, ossia per le feste a tema del Signore degli Anelli. Allieterete i più grandi ed entusiasmerete i più piccoli, che crederanno davvero che la torta sia stata pensata dal celebre Hobbit.

Ricetta torta ai semi

Preparazione torta ai semi

  • Per preparare la torta ai semi di Bilbo iniziate scaldando il forno a 180 gradi.
  • Poi passate del burro, o della farina, sul fondo di una tortiera dal diametro di circa 24 cm.
  • In una grande ciotola mescolate le farine, il lievito, il sale e la cannella.
  • In una ciotola a parte trasferite il burro ammorbidito e lo zucchero di canna.
  • Lavorate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso, infine unite gradualmente le uova e mescolate mano a mano.
  • Incorporate anche il miele e mescolate per bene.
  • Infine aggiungete gli ingredienti secchi, alternandoli con il latte e mescolando per ottenere un composto uniforme. Poi aggiungete i semi di lino e mescolate ancora.
  • Versate l’impasto nella tortiera e livellate la superficie con una spatola.
  • Cuocete al forno per 45-50 minuti, coprendo la torta con un foglio di alluminio per il primo quarto d’ora.
  • Lasciate raffreddare la torta per 10 minuti, poi trasferitela su una gratella per farla raffreddare del tutto.

Ingredienti torta ai semi

  • 200 gr. di farina integrale
  • 100 gr. di farina di mandorle
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 100 gr. di burro (ammorbidito)
  • 2 uova
  • 200 ml. di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 50 gr. di semi di lino
  • 2 cucchiai di miele

Cosa sapere sui semi di lino

I protagonisti di questa ricetta sono i semi di lino, che vengono inseriti in una fase precoce della ricette e fanno parte integrante dell’impasto della torta. Proprio per questo vale la pena entrare nel dettaglio, parlando del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali.

I semi di lino vantano un sapore delicato e leggermente nocciolato, valorizzato da sentori rustici che si integrano bene soprattutto con i cereali. Nondimeno sono compatibili sia con il dolce che con il salato. 

Dal punto di vista nutrizionale i semi di lino si difendono molto bene. Per esempio sono una fonte eccellente di acidi grassi omega tre, essenziali per la salute cardiovascolare e per la riduzione degli stati infiammatori. Sono anche ricchi di fibre, che migliorano la salute intestinale, promuovono la sazietà e regolano i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre contengono i lignani, composti vegetali con proprietà antiossidanti che possono sostenere l’equilibrio ormonale e ridurre l’insorgenza di alcune patologie croniche.

I semi di lino sono anche ricchi di proteine vegetali e minerali come magnesio e fosforo, fondamentali per il metabolismo energetico e per la funzionalità cognitiva. Tuttavia sono ricchi di calorie, ma vale la pena usarli in quanto non si utilizzano dosi eccessive.

Quale miele usare per la torta ai semi di Bilbo?

La torta ai semi di Bilbo è molto prudente con lo zucchero, infatti per dolcificare si preferisce l’impiego del miele, un ingrediente più rustico e maggiormente legato alla tradizione. Esistono diversi tipi di miele, dunque quale utilizzare per questa ricetta? Potreste pensare al miele di acacia, al miele millefiori e al miele di arancio.

Il miele di acacia vanta un sapore delicato, dolce e appena accennato, dunque è perfetto per dolcificare impasti senza alterarne il gusto. Si fa apprezzare anche per la sua consistenza liquida, che lo rende facile da integrare nelle ricette. Il miele di millefiori, dal canto suo, è più variegato e intenso. Conferisce una certa dolcezza ma anche intense note floreali e fruttate, quindi è perfetto per chi vuole che il sapore del miele si avverta.

Torta ai semi di Bilbo

Il miele d’arancio, infine, aggiunge una dolcezza aromatica e un leggero sentore agrumato, ideale per chi ama impasti morbidi e dal carattere fresco. Vanta un profumo intenso che esalta l’impasto senza coprire gli altri ingredienti, garantendo sapore ed equilibrio allo stesso tempo. Se ne volete sapere di più vi rimando al libro che ho scritto con l’esperto Marco Negri, A prova di miele, in cui si parla delle varie tipologie e si illustrano delle interessanti ricette.

La ricetta della torta ai semi di lino è a prova di intolleranze alimentari?

Nella sua forma standard la torta ai semi di lino non è compatibile con chi soffre di celiachia e intolleranza al lattosio. I celiaci ravvisano un problema nella presenza della farina integrale, che in genere è di frumento e quindi è ricca di glutine. Gli intolleranti al lattosio, invece, hanno problemi con la presenza del latte e del burro. Ma la soluzione è dietro l’angolo: basta fare le giuste sostituzioni.

I celiaci, per esempio, possono sostituire la farina integrale con un analogo a base di cereali alternative, come farina di grano saraceno, di teff, di sorgo e farina di fonio. Questi cereali producono farine dal sapore peculiare ma pienamente compatibili con gli obiettivi di questa torta.

Gli intolleranti al lattosio, invece, possono utilizzare del latte delattosato, che è solo un po’ più dolce rispetto a quello standard. Possono utilizzare anche il burro chiarificato, che è sostanzialmente privo di lattosio, inoltre è poco invasivo ed è dunque perfetto per le preparazioni dolciarie che vogliono esaltare gli altri ingredienti.

FAQ sulla torta ai semi di Bilbo

Che sapore hanno i semi di lino?

I semi di lino hanno un sapore delicato e leggermente nocciolato, arricchito da una nota terrosa. Possono essere consumati interi, macinati o sotto forma di olio, adattandosi bene a molte preparazioni sia dolci che salate.

A cosa fanno bene i semi di lino?

I semi di lino sono ricchi di acidi grassi omega tre, fibre e lignani, delle ottime sostanze antiossidanti. Sono utili per migliorare la digestione, abbassare il colesterolo, regolare i livelli di zucchero nel sangue e supportare la salute del cuore e della pelle.

I semi di lino fanno ingrassare?

I semi di lino non fanno ingrassare se vengono consumati con moderazione. Sono calorici, ma il loro contenuto di fibre e grassi sani aiuta a migliorare la sazietà, favorendo un’alimentazione equilibrata.

Come si usano i semi di lino?

I semi di lino possono essere aggiunti a yogurt, cereali, insalate o frullati. Quando vengono macinati migliorano l’assorbimento dei nutrienti. Inoltre possono arricchire pane e preparazioni dolciarie, fungendo da guarnizione.

Ricette di torte ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...

Millefoglie alla crema

Millefoglie alla crema a forma di fiore per...

Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte aromatizzato riscaldato, tuorli sbattuti con...

Urad Dal Halwa

Urad Dal Halwa, un delizioso dolce indiano a...

Cosa sapere sull’Urad Dal L’Urad Dal è il vero protagonista di questa ricetta. Si tratta di un legume noto come fagiolo mungo nero, o lenticchia nera. In realtà, almeno dal punto di vista...