bg header
logo_print

Granita con sciroppo di melissa, una granita speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Granita con sciroppo di melissa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 02 ore 00 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (11 Recensioni)

Granita con sciroppo di melissa, un’idea sfiziosa

Oggi vi presento la granita con sciroppo di melissa, una versione diversa dalle normali granite, se non altro per il suo ingrediente principale: lo sciroppo di melissa. Di norma, la granita andrebbe realizzata con la macchina del gelato, o gelatiera che dir si voglia, un elettrodomestico da cucina molto diffuso all’estero, ma che dalle nostre parti è poco usato per via dell’approccio “al gelato” che rappresenta un’occasione di socialità, da vivere fuori di casa. La ricetta ad ogni modo illustra come realizzare la granita senza alcun dispositivo, ad eccezione del congelatore. Si tratta, infatti, di trasferire la soluzione che darà vita alla granita in un contenitore a chiusura ermetica, e di riporre quest’ultimo in frigorifero.

In seguito, il contenitore va aperto e i cristalli di ghiaccio frantumati. In questo modo la granita si congelerà, come è lecito aspettarsi, ma acquisirà una texture morbida e solo leggermente granulosa. Certo, è un processo lungo, ma non è affatto faticoso. Importante è anche la guarnizione, che consente di caratterizzare ulteriormente la preparazione e conferire una nota di colore. La guarnizione consiste in poche foglie di melissa, che migliorano l’impatto estetico con il verde brillante che la contraddistingue.

E’ una preparazione senza glutine, senza lattosio, a basso contenuto di nichel e idonea a chi segue una dieta vegetariana! Cosa vuoi di più?

Ricetta granita con sciroppo di melissa

Preparazione granita con sciroppo di melissa

Per preparare la granita con sciroppo di melissa dovrete realizzare innanzitutto lo sciroppo. Fate riferimento alla ricetta sullo sciroppo di melissa che trovate su Nonnapaperina.it. Mescolate lo sciroppo con l’acqua, poi trasferite la soluzione in un contenitore con chiusura ermetica e riponetela nel congelatore per un’ora.

Trascorso questo lasso di tempo, aprite il contenitore e rompete tutti i cristalli di ghiaccio con una forchetta. Poi rimescolate il tutto, chiudete il contenitore e conservate in freezer. Ripetete l’operazione ogni 30 minuti, fino a quando la granita con avrà acquisito la consistenza desiderata. Servite la granita con le foglie fresche di melissa, qualche goccia di limone e buon relax. Noi abbiamo provato a farla anche con lo sciroppo di sambuco.

Ingredienti granita con sciroppo di melissa

  • 300 ml. di acqua naturale
  • 100 ml. di sciroppo di melissa
  • q. b. di foglioline di melissa
  • q.b. succo di limone.

Come preparare lo sciroppo?

L’ingrediente principale di questa granita è lo sciroppo di melissa, anzi è sostanzialmente l’unico vero ingrediente. Per il resto, sono necessarie un po’ di acqua per la diluizione (di norma gli sciroppi sono concentrati) e le foglie di melissa per decorare al momento del servizio. Preparare lo sciroppo di melissa non è affatto complicato. Ne ho sviscerato i segreti in un articolo dedicato, che riassume in breve il procedimento. La lista degli ingredienti dello sciroppo di melissa, oltre alla melissa stessa, comprende lo zucchero, l’acqua, il succo di limone e un po’ di acido citrico. La ricetta consiste nel lavaggio e nella bollitura della melissa, e nella successiva integrazione degli altri ingredienti. Poi si trasferisce la soluzione in un contenitore a chiusura ermetica e si lascia il tutto a macerare per cinque giorni.

Trascorso questo lasso di tempo, si filtra il liquido et voilà lo sciroppo è pronto. Se volete aumentare la durata, e quindi rallentare il normale processo di deperimento, sottoponete delle bottiglie piene di sciroppo alla pastorizzazione. Lo sciroppo di melissa è una preparazione versatile. Può essere consumato come una bevanda fresca, tuttavia in questo caso è necessario diluirlo: quattro parti di acqua e una di sciroppo. Può essere impiegato anche nelle ricette di pasticceria, magari per realizzare glasse decisamente aromatiche. Infine, può essere impiegato per realizzare liquori in concomitanza con altre erbe.

Granita con sciroppo di melissa

Le proprietà curative della melissa

In merito alla ricetta della granita con sciroppo di melissa, vale la pena spendere qualche parola in più su quest’ultimo ingrediente. La melissa è un’erba aromatica di sicuro impatto, sebbene non figuri tra le più consumate. Note sono le sue proprietà “curative”, a tal punto da essere storicamente considerata come una risorsa per la medicina naturale. Grazie alla presenza di alcune sostanze benefiche, come i flavonoidi e i tannini, allontana lo spettro del cancro e favorisce la salute cardiovascolare. Per il resto, contiene buone dosi di vitamine e sali minerali. Invece, i carboidrati e le proteine, come molte specie vegetali, sono sostanzialmente assenti. La melissa riequilibra la temperatura corporea, infatti è consigliata come integratore in caso di menopausa, o per contrastare le proverbiali vampate di calore.

In virtù dell’apporto dell’acido rosmarinico, inoltre, aiuta a gestire gli squilibri ormonali e i problemi alla tiroide. In questi casi, però, si opta più che altro per l’olio essenziale di melissa, che concentra al suo interno buona parte dei principi attivi della pianta. La melissa è considerata una risorsa per attenuare gli stati di agitazione, lo stress e persino l’insonnia. Da questo punto di vista si segnalano similitudini con la camomilla. La melissa è anche un discreto astringente, sicché risulta utile in caso di problemi gastrointestinali e diarrea. In passato veniva utilizzata anche per calmare i dolori non causati da infezioni virali o batteriche. In tal caso, se ne fa un uso esterno. La melissa viene consumata sotto forma di tisana e persino di decotto, tuttavia le foglie sono abbastanza coriacee da resistere alla bollitura prolungata.

Ricette con melissa ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (11 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto con ibisco e lime

Risotto con ibisco e lime, un primo raffinato...

L’ibisco, un fiore dai mille usi L’ibisco gioca un ruolo determinante per questo delizioso risotto. Dal punto di vista botanico è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, nota per...

Involtini di puntarelle e pancetta

Involtini di puntarelle e pancetta: una versione alternativa

Un focus sulle puntarelle Vale la pena parlare delle puntarelle, che sono le protagoniste del ripieno di questi deliziosi involtini. Nello specifico le puntarelle sono i germogli della cicoria, che...

Gelato con erba cedrina e lime

Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...

Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...