bg header
logo_print

Frittata di cipolle al forno, una variante squisita

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Frittata di cipolle al forno
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 35 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.4/5 (10 Recensioni)

Una frittata al forno davvero speciale!

Oggi mi sono preparata una frittatona di cipolla dal gusto insuperabile! La frittata di cipolle al forno è una variante della classica frittata di uova, nonché un ottimo secondo piatto. Le differenze rispetto alla ricetta classica sono gli ingredienti (la cipolla e il basilico) e il metodo di cottura. Questa frittata, per quanto possa sembrare strano, non è fritta, ma viene cotta al forno. Proprio per questo ha un sapore leggermente diverso e risulta decisamente più morbida come consistenza. Quindi il risultato è comunque ottimale e apprezzabile da tutti i palati.

Ovviamente la cottura al forno richiede più tempo (25 minuti a 180 gradi), sebbene alcuni tipi di forno potrebbero performare meglio. Dunque, il consiglio è di monitorare la cottura, in quanto potrebbe volerci di meno o di più. Le protagoniste di questa ricetta rimangono le uova, degli alimenti base della cucina italiana e non solo, che si fanno apprezzare per il nutrimento e per la versatilità.

Ricetta frittata di cipolle e basilico:

Preparazione frittata di cipolle al forno

  • Per preparare la frittata di cipolle bianche e basilico partite proprio dalle cipolle. Dopo averle lavate, affettatele finemente con un coltello o  una mandolina. La mandolina vi aiuta ad affettarle molto sottili e regolari.
  • Poi versate l’olio in una padella antiaderente e fatelo scaldare, infine mettete a cuocere le cipolle, salando e aggiungendo un altro po’ di olio.
  • La fiamma deve essere bassa e il coperchio applicato, inoltre ricordatevi di mescolare più volte. Togliete le cipolle quando saranno trasparenti e molto morbide.
  • In una ciotola versate le uova, il formaggio grattugiato e il sale.
  • Mescolate con energia, poi integrate le cipolle stufate e il basilico ben spezzettato.
  • Mescolate ulteriormente e, se lo gradite, aggiungete un po’ di pepe.
  • Ora passate alla cottura, coprite una teglia con della carta da forno inumidita, poi versate un filo d’olio e il composto di uova e cipolle.
  • Lasciate cuocere la frittata al forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.
  • Terminata la cottura, tagliate la frittata cipolle e uova a quadrati e servite.

Ingredienti frittata di cipolle al forno

  • 6 uova
  • 50 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 10 foglie di basilico
  • 3 cipolle Paglina di Castrofilippo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e di pepe

Frittata di cipolle al forno: una variante squisita, leggera e salutare

Il ruolo delle uova nella frittata di cipolle al forno

Le uova, presenti nella frittata di cipolle al forno, andrebbero consumate con parsimonia in quanto abbondano in colesterolo, che potrebbe nuocere alla salute. La dose raccomandata è in media pari a un uovo ogni due giorni. Per il resto, le uova sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali e sostanze benefiche.

Contengono le vitamine del gruppo B, che fanno bene alla circolazione e agevolano l’assorbimento dei nutrienti (carboidrati e proteine in primis). Contengono persino la vitamina D, davvero rara in natura, che fa bene al sistema immunitario. Le uova sono inoltre ricche di zinco, che gioca un ruolo importante nella difesa dell’organismo, e di calcio, che giova alle ossa. Infine, contengono molte proteine, che sono concentrate soprattutto nel tuorlo.

Le peculiarità delle cipolle Paglina

Tra gli ingredienti della frittata al forno spiccano proprio le cipolle fresche. Non sono cipolle bianche qualsiasi, bensì quelle che fanno riferimento alla varietà Paglina di Castrofilippo. Rappresentano un vanto della cucina agrigentina e si distinguono per alcune peculiarità davvero uniche. Innanzitutto sono abbastanza grandi, più grosse di una mela, e possono arrivare a pesare anche un paio di chili. Anche il sapore è particolare, in quanto dolce e pungente allo stesso tempo. In generale sono ottime sia per le insalate, quindi per il consumo a crudo, che per le ricette che prevedono una fase di cottura.

cipolla paglina

Per il resto sono abbastanza simili alle normali cipolle soprattutto in termini di proprietà nutrizionali. Sono ricche sia di acqua che di fibre, dunque possono essere considerate depurative e digestive. Inoltre, apportano ottime quantità di calcio come pochi altri alimenti in natura, dunque aiutano a prevenire le patologie a carico delle ossa. Non solo, contengono svariate sostanze in grado di rallentare l’azione dei radicali liberi, che possono essere cancerogeni. In virtù di ciò, le cipolle aiutano a prevenire il cancro, soprattutto quello allo stomaco. Alcuni studi, poi, hanno dimostrato la capacità delle cipolle di agevolare la guarigione dalle infezioni e di abbassare il colesterolo nel sangue. Dunque, siamo di fronte non solo a un prodotto reperibile, ma anche versatile e che fa bene alla salute.

Il basilico: aroma e identità della cucina italiana

Il basilico è probabilmente la pianta aromatica più iconica della nostra tradizione. Non è solo un ingrediente: è un simbolo. Lo troviamo ovunque nella cucina italiana e in questa frittata di cipolle al forno svolge un ruolo decisivo.

La sua presenza dona alla frittata un profumo intenso e un gusto rotondo, che conquista ogni palato. Il basilico valorizza il sapore delle cipolle, aggiungendo freschezza e corpo senza risultare invasivo. È grazie a lui se questa ricetta semplice diventa più complessa e interessante.

Una pianta semplice da coltivare e molto generosa

Uno dei vantaggi del basilico è che si coltiva con estrema facilità. Basta un vaso sul balcone, un po’ di sole e qualche annaffiatura. In cambio, regala foglie profumate e nutrienti.

Infatti, è una buona fonte di vitamina C, che aiuta il sistema immunitario a combattere batteri e virus. Contiene anche vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e la salute vascolare.

Basilico e benessere: sali minerali e omega 3

Oltre alle vitamine, il basilico è ricco di potassio, che regola la pressione arteriosa, e calcio, utile per ossa e denti. Inoltre, contiene una discreta quantità di acidi grassi omega 3. Questi nutrienti fanno bene al cuore e alla circolazione, pur contribuendo leggermente all’apporto calorico.

Tuttavia, non c’è da preoccuparsi: 100 grammi di basilico apportano solo 25 kcal, una quantità che raramente viene raggiunta in cucina.

La ricetta frittata di cipolle fresche al forno con basilico è facile facile e la possono preparare tutti. Sto preparando delle ricette anche con la cipolla di Acquaviva, così da poter proporre anche la frittata con cipolle rosse: una cipolla dolce che stupisce! Se vi piacciono le frittate vi consiglio anche la frittata di zucchine e gamberi o la frittata di zucchine e pancetta. La frittata fatta al forno è più leggera e non avete il problema di girarla!

L’importanza del Parmigiano

La lista degli ingredienti della frittata di cipolle al forno comprende anche il Parmigiano. Questo delizioso formaggio, vanto della tradizione casearia italiana, contribuisce dal punto di vista del gusto e della consistenza. Il Parmigiano regala alla frittata una sapidità equilibrata e una struttura più compatta, tale da scongiurare che il composto risulti troppo friabile dopo la cottura.

Per questa ricetta vi consiglio un Parmigiano non troppo stagionato. Il motivo è semplice: un Parmigiano giovane, intorno ai 18-22 mesi di stagionatura, mantiene una consistenza più morbida e un sapore meno pungente rispetto a uno stagionato di oltre 30 mesi. In questo modo si integra meglio con il gusto delicato delle cipolle fresche senza prevalere, o senza rendere la frittata troppo salata.

Un Parmigiano troppo stagionato rischierebbe di creare squilibri, accentuando troppo il contrasto dolce-salato e rendendo il risultato finale meno elegante al palato.

Aromi, errori da evitare e consigli per una frittata perfetta

Come aromatizzare la frittata di cipolle al forno?

Il basilico potrebbe bastare e avanzare per aromatizzare la frittata di cipolle. Allo stesso tempo si potrebbe avvertire la necessità di aggiungere un tocco di sapore in più. In questo caso si possono utilizzare anche altri tipi di erbe aromatiche. Ecco qualche idea e un breve elenco:

  • Erba cipollina: perfetta per richiamare e intensificare la nota della cipolla senza appesantire il piatto.
  • Prezzemolo fresco: dona una freschezza erbacea, ideale nei mesi estivi. Va dosato con cura perché è abbastanza coprente.
  • Maggiorana: regala un profumo dolce e avvolgente, perfetto con la cottura al forno. Simile all’origano ma meno intensa.
  • Curcuma: ottima per colorare di dorato e donare un aroma terroso.
  • Paprika dolce: leggera, affumicata, dolce e non piccante.
  • Noce moscata: aggiunge una nota elegante e profonda, perfetta per frittate ricche.

L’importante è non esagerare: la frittata di cipolle al forno deve restare equilibrata, lasciando spazio alla dolcezza naturale della cipolla e alla delicatezza delle uova.

Frittata al forno: errori da non commettere

Preparare la frittata al forno garantisce leggerezza e morbidezza. Il risultato, in termini di gusto e consistenza, è ottimale solo se si evitano alcuni errori comuni:

Non sbattere bene le uova: la frittata cuocerà in modo disomogeneo e sarà meno soffice.

Temperatura del forno troppo alta: rischia di seccare la superficie lasciando l’interno crudo o troppo umido. Cuocere a 170-180°C.

Teglia non unta: anche con carta forno, un velo d’olio è fondamentale per evitare che si attacchi.

Un ultimo consiglio: lasciatela riposare qualche minuto dopo la cottura. Così i sapori si armonizzano e la consistenza migliora.

FAQ sulla frittata di cipolle al forno

Si può fare la frittata al forno?

La frittata al forno è una validissima alternativa alla classica frittata in padella. È più leggera, richiede meno grassi aggiunti e consente una cottura più omogenea. Inoltre è ideale per preparazioni più grandi, adatte a essere porzionate e servite fredde.

Come si presentano le cipolle paglina di Castrofilippo?

Le cipolle Paglina di Castrofilippo sono un prodotto tipico siciliano, riconosciuto per la sua eccellenza. Si presentano di dimensioni medio-piccole, con una forma leggermente schiacciata ai poli. La buccia è sottile, dorata e tendente al ramato. All’interno la polpa è compatta, succosa e di colore bianco avorio.

Che sapore hanno le cipolle Paglina di Castrofilippo?

Le cipolle Paglina sono celebri per il loro sapore dolce e delicato, con una punta di aromaticità che le distingue dalle altre varietà comuni. La loro dolcezza naturale si intensifica in cottura, rendendole perfette per piatti come frittate, zuppe o caramellature leggere.

A cosa si abbinano le cipolle Paglina di Castrofilippo?

Le cipolle Paglina si abbinano bene a moltissimi ingredienti grazie alla loro dolcezza naturale. Il riferimento è ai formaggi freschi, alle carni bianche, ai pomodori e al basilico.

Ricette con cipolle ne abbiamo? Certo che si!

4.4/5 (10 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Frittata di cipolle al forno, una variante squisita

  • Gio 9 Dic 2021 | Antonino Castorina ha detto:

    Ottima ricetta, e anche molto istruttiva nel menzionare le proprietà nutritive dei vari ingredienti che la compongono. :-)

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Frittata al basilico e peperoni

Frittata al basilico e peperoni, una delizia mediterranea

Basilico verde o basilico rosso? La presenza del basilico è dunque un tratto distintivo di questa frittata di peperoni. Potete utilizzare indistintamente il basilico verde o quello rosso, pur...

Frittata di scammaro

Frittata di scammaro, una ricetta di pasta tipica...

Gli ingredienti della frittata di scammaro Vale la pena parlare degli ingredienti della frittata di scammaro, che rappresentano quasi un inno alla cucina mediterranea in generale e alla cucina...

Frittata con funghi trifolati

Frittata con funghi trifolati: una frittata gustosa e...

Frittata con funghi trifolati, un’idea semplice per arricchire le classiche frittate Oggi cuciniamo la frittata con funghi trifolati, una versione sfiziosa della frittata classica. Rispetto alla...