bg header

Crocchette al cotechino, un classico piatto da riuso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crocchette al cotechino

Il cotechino non solo per le feste!

Queste crocchette sono un’eccezionale idea, super semplice e golosa, per dare una nuova vita al classico cotechino. A Natale avete ricevuto in dono decine di strenne e non riuscirete mai a consumare così tanti cotechini con le lenticchie? Evitiamo gli sprechi e regaliamo una nuova veste a questo ingrediente tanto caro, non solo per le feste, come dicevamo. Io stessa vi ho proposto, già in passato, numerosissime varianti al classico cotechino come il cotechino in crosta, quello in sfoglia, quello col purè, i vol au vent, le stelline ripiene, ecc. ecc.

Per sfogliare tutte le possibili ricette col cotechino, vi invitiamo ad effettuare una ricerca sul nostro blog! In questo caso il nostro obbiettivo era unire il cotechino alle soffici patate, usandolo come fine ingrediente per insaporire le crocchette, donando loro una nuova dimensione di sapore molto più sapida ed intensa. La ricchezza calorica di questo piatto è ragguardevole, non possiamo negarlo, ma al primo assaggio sarete tentati dal pensiero che valga la pena di fare uno strappo alla dieta!

Infondo, le festività sono anche uno stato d’animo e col cotechino fuori stagione possiamo dire di riportare l’aria di festa nei nostri cuori, passando dal palato! Per compensare l’impatto nutrizionale del cotechino, ho deciso di cuocere queste belle crocchette in forno, evitando così l’ulteriore appesantimento della frittura. Con la giusta temperatura e l’accortezza di girare la crocchetta a metà tempo di cottura, il risultato sarà croccante e ricco come una crocchetta fritta!

Crocchette al cotechino, un antipasto davvero avvincente

Le crocchette di cotechino sono una portata che, appena posata sulla tavola, viene subito “aggredita” dai commensali. Tutti curiosi e pronti all’assaggio, come per le patatine, le crocchette attirano tutti indistintamente, grandi e piccini. Ogni volta le mie crocchette riservano una sorpresa. Cosa ci sarà dentro questa volta? Con cosa saranno state preparate queste belle crocchette? Possiamo personalizzare e divertirci a preparare crocchette di ogni genere e tipo, semplicemente modificandone gli ingredienti madre ed ottenendo sempre un prodotto strepitoso.

Crocchette al cotechino

Verdure, farine, carni, pesci, di tutto può confluire nelle crocchette e comporne una versione diversa e golosa. In questo caso ci affidiamo alla bontà travolgente del cotechino che, in questa versione, stenterà ad essere riconosciuto. Lessando e tritando questo cotechino, unendolo poi alle patate lesse ed agli aromi, il sapore della carne sembrerà del tutto nuovo e sublime.

Crocchette al cotechino, adatte come aperitivo, buffet e antipasto

Le crocchette di cotechino sono una proposta che ci piace proprio perché ha un sapore che incuriosisce ed induce a mangiare una crocchetta dopo l’altra alla scoperta dell’ingrediente segreto! I vostri ospiti stenteranno a riconoscere il cotechino in queste crocchette, ma le adoreranno tanto da finirle velocemente.

Potrete destinare questa portata al ruolo che preferite, servendole come aperitivo, antipasto, portata da buffet o addirittura contorno per una pietanza di carne o verdure. Insomma, una ricetta molto gustosa ed adatta ad ogni occasione. 

Ed ecco la ricetta delle crocchette di cotechino:

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr. di cotechino;
  • 100 gr. di patate;
  • 20 gr. di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato;
  • 3 uova;
  • 100 gr. di pane grattugiato consentito;
  • q. b. d’olio di girasole;
  • 1 rametto di timo fresco;
  • q. b. di sale e pepe.

Preparazione:

Per preparare le crocchette di cotechino, lessate preliminarmente delle patate. Lavate le patate accuratamente ed immergetele con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua. Controllate la cottura delle patate con uno stecchino per verificare che si siano ammorbidite completamente. Una volta cotte, scolatele ed attendente che si raffreddino. Palate dunque le patate, schiacciatele e gettate via la buccia.

Lessate contestualmente anche il cotechino e, una volta cotto e raffreddato, tagliatelo a fette e tritatene la carne con un coltello. Lavate i rametti di timo e tritateli finemente. Unite dunque in una coppetta il cotechino tritato, le patate lesse schiacciate, il parmigiano, l’uovo ed il timo. Mescolate tutti gli ingredienti assieme fino ad ottenere un composto omogeneo e tendenzialmente morbido. Sbattete un uovo in un piattino e mettete del pane grattugiato in un altro piattino.

Raccogliete una porzione di composto con un cucchiaio, lavoratelo tra le mani a forma di crocchetta e passatelo delicatamente nel pan grattato. Passate la crocchetta nell’uovo e poi nuovamente nel pan grattato così da comporre una ricca panatura. Ripetete l’operazione fino a ridurre tutto il composto in crocchette. Ricoprite una teglia con della carta da forno ed adagiate tutte le crocchette di cotechino su di essa, distanziandole leggermente. Per idratare un po’ le crocchette, distribuite un filo d’olio di girasole su di esse prima di metterle in cottura.

Infornate il tutto a 180° per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato, rigirate le crocchette una per una ed infornatele nuovamente, lasciandole cuocere per ulteriori 20 minuti. Una volta che si saranno ben dorate da entrambi i lati, estraete le crocchette dal forno e servitele ancora tiepide per essere apprezzate al meglio. Buon appetito!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...

logo_print