bg header
logo_print

Cheesecake con granola, un ottimo dolce monoporzione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cheesecake con granola
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 02 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ricetta cheesecake con granola: un dolce monoporzione sano e goloso da gustare in ogni stagione

La cheesecake con granola è uno di quei dolci che conquistano al primo sguardo. Si presenta bene, è leggera e si prepara senza grandi difficoltà. Amo questa versione monoporzione perché unisce la croccantezza dei cereali alla cremosità della crema di formaggio, in un perfetto equilibrio di consistenze e sapori. È un dolce monoporzione comodo da servire, ideale per una merenda, una colazione speciale o come chiusura leggera e gustosa di un pasto.

Per la base uso una granola fatta in casa o acquistata, possibilmente senza zuccheri aggiunti. La mescolo con poco burro fuso o olio di cocco, poi la compatto sul fondo di piccoli bicchieri o vasetti. Il bello è che non serve cottura. La crema è a base di formaggio spalmabile (anche senza lattosio), yogurt greco e un dolcificante naturale come miele o sciroppo d’acero. Per un tocco in più, aggiungo scorza di limone o vaniglia naturale. Si lascia riposare in frigo per qualche ora, poi si completa con frutta fresca, composta o cioccolato.

La cheesecake con granola è un dolce che si adatta bene alle stagioni: in estate con frutti rossi, in autunno con pere e cannella, in inverno con agrumi o cioccolato. È anche perfetta per le intolleranze: basta usare prodotti delattosati o vegetali. Piace ai bambini, ma è raffinata abbastanza da essere servita anche in una cena elegante. Io la preparo spesso per brunch o buffet: si presenta bene, si prepara in anticipo e ogni ospite ha la sua porzione pronta. Un modo semplice per prendersi cura degli altri… e di sé.

🍓 Variante smart
Aggiungi alla crema un cucchiaino di burro di mandorle per un sapore più pieno. Decorala con lamponi freschi, cacao amaro o frutta secca spezzettata.

Questo dessert sano e goloso rappresenta una coccola quotidiana, senza sensi di colpa. Ti sazia, ma non appesantisce. È dolce, ma equilibrato. E soprattutto è bello da vedere, soprattutto se usi vasetti trasparenti o piccoli bicchieri. Puoi anche chiuderli e portarli al lavoro o offrirli agli amici. Con pochi ingredienti e tanta fantasia, ogni cheesecake può diventare un piccolo capolavoro personale. E poi diciamolo: l’unione tra granola croccante e crema morbida è davvero irresistibile.

Preparare una cheesecake con granola è anche un modo per divertirsi in cucina, provare nuove combinazioni, giocare con le consistenze e con i colori. Un dessert che piace a tutti e che puoi personalizzare come vuoi. È buono, pratico, leggero… e ti fa fare un figurone. Provalo una volta, poi non ne potrai più fare a meno.

Ricetta cheesecake con granola

Preparazione cheesecake con granola

Per la preparazione della cheesecake con granola iniziate prendendo una ciotola, poi unite lo zucchero, il formaggio, la scorza di lime ben grattata, il mascarpone, e l’estratto di vaniglia. Mescolate accuratamente con un frusta elettrica in modo da ricavare una crema liscia ed omogenea.

Distribuite la granola su dei bicchieri monoporzione. Su ciascuno strato di granola versate la crema, poi altra granola, poi altra crema e continuate così, alternando le due componenti fino a quando non avrete esaurito gli ingredienti. Badate bene, l’ultimo strato deve essere composto dalla crema. Infine, coprite con la pellicola alimentare e conservate in frigo per 2 ore. Al momento di servire guarnite con i ribes e con un po’ di granella di nocciole.

Ingredienti cheesecake con granola

  • 325 gr. di granola Cranberry
  • Coconut e Chia Seed di Maria Lucia Bakes
  • 450 gr. di formaggio cremoso spalmabile
  • 160 gr. di mascarpone consentito
  • 125 gr. di zucchero a velo
  • scorza di 1 lime
  • 50 gr. di granella di nocciole
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • q. b. di ribes.

Cosa ha di speciale la cheesecake con granola?

La cheesecake con granola è una variante suggestiva e creativa della classica cheesecake, infatti si tratta di un dolce monoporzione dalla base particolare. Essa non è realizzata con un composto di biscotti sbriciolati e burro fuso, come ci si aspetterebbe da una cheesecake, bensì dalla granola. I più salutisti sanno di cosa si tratta, gli altri farebbero bene a prenderla in considerazione per la propria colazione o, come in questo caso, per impreziosire le preparazioni dolciarie. La granola è una derivazione del muesli, realizzata con fiocchi di avena, miele (che funge da collante) e altri ingredienti, che possono variare, fornendo così una maggiore scelta in quanto a gusto.

Nella fattispecie di questa cheesecake io propongo la granola di Cranberry, Coconut e Chia Seed di MariaLuciaBakes, un brand britannico che si sta imponendo anche in Italia. Questa granola si caratterizza per il sapore intenso e genuino, per una marcata leggerezza e per la totale assenza di glutine. Potreste chiedervi se la granola sia in grado realmente di sostituire il tandem biscotti-burro, e quindi garantire la giusta stabilità a questa preparazione. La risposta è affermativa, anche perché, come ho già accennato, sono realizzati con il miele, che nella fattispecie funge da collante.

Non dovete dimenticare, poi, che la cheesecake con granola è servita in comodamente in monoporzione, dunque non c’è alcuna torta da tagliare. Per il resto, stiamo parlando di una normalissima cheesecake in cui anche la farcitura è tutto sommato classica, con il mascarpone e il formaggio spalmabile a fungere da ingredienti principali. L’unica variazione di rilievo è l’assenza della panna, che è un habitué delle cheesecake, come anche della gelatina. Inoltre è presente anche un po’ il succo di lime.

Il delicato tocco del lime

Che ci fa il lime in una cheesecake? La sua presenza non dovrebbe stupire nella cheesecake con granola, anche perché molte preparazioni dolciarie vedono la partecipazione di questo agrume. Nella fattispecie, la funzione del limone è quella di correggere il sapore della farcitura e, in prospettiva, della base. Infatti, la granola è di per sé molto dolce, mentre la crema è ricca di zucchero a velo. Dunque, è necessario un ingrediente leggermente acidulo, che riequilibri la preparazione sotto il profilo del gusto.

Cheesecake con granola

 

Non è necessario abbondare, anzi è sufficiente grattuggiare la scorza di un solo lime per ottenere il risultato sperato. Tra l’altro, questo ingrediente aggiunge un delicato tocco esotico alla preparazione, conferendogli una maggiore profondità organolettica.

La nocciola, un ingrediente sottovalutato

Non esiste cheesecake senza copertura o guarnizione e lo stesso vale per la cheesecake con granola. Nella maggior parte dei casi, si opta per una glassa più o meno pesante, mentre in questo caso si dovrebbe optare per la semplice granella di nocciole. Si tratta di un’aggiunta gradevole, in quanto capace di donare alla cheesecake un resa più interessante e più varia al palato, oltre che un gusto più complesso. Anche in questo caso, non è affatto necessario abbondare, infatti è sufficiente mezzo etto di granella per tutte e quattro le porzioni. Una dose equilibrata, che in qualche modo compensa il grande apporto calorico delle nocciole: 100 grammi di nocciole, infatti, apportano ben 655 kcal.

Il motivo di ciò risiede nella quantità di grassi, che è significativa. Va detto, però, che si tratta di grassi buoni, che fanno bene alla salute. Il riferimento è agli acidi grassi omega tre, che agiscono a protezione del sistema cardiovascolare, del sistema nervoso centrale e della vista. Al di là di ciò, le nocciole abbondano di vitamine e sali minerali. Per esempio, contengono la vitamina E, che esercita una funzione antiossidante, il ferro, il fosforo, il magnesio e il selenio. Questo oligoelemento, in particolare, è molto utile perché contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario. Insomma, nonostante i tanti pregiudizi che la riguardano, le nocciole sono alimenti preziosi.

Ricette con ribes ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...

Crostatina alla crema di mango

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria

Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...