Torta salata con finocchi e melanzane, vera bontà

Torta salata con finocchi e melanzane, una delizia ottima
La torta salata con finocchi e melanzane è una ricetta semplice da preparare, che si posiziona nella categoria delle torte salate all’italiana. Spesso basta una semplice pasta sfoglia, degli ingredienti ben scelti e il gioco è fatto. Ebbene, è il caso di questa torta salata con finocchi e melanzane, una prelibatezza semplice da preparare, che rende il massimo con il minimo sforzo. E’ anche abbastanza leggera, infatti se escludiamo il formaggio è quasi priva di grassi. Allo stesso modo è anche una pietanza “accessibile”, nel senso che può essere consumata dagli intolleranti al lattosio e al nichel. Il formaggio cremoso che consiglio per la ricetta, infatti, non contiene questa sostanza. Per quanto riguarda il glutine, è sufficiente optare per una della tante paste sfoglia gluten-free in commercio.
A suo modo, la torta salata con finocchi e melanzana è una pietanza salutare. Il riferimento è in particolare alle melanzane e ai finocchi. Delle melanzane parlerò meglio in un prossimo paragrafo, in questo vorrei soffermarmi proprio sui finocchi, una verdura molto consumata e data troppo per scontata. I finocchi possono dare molto sia dal lato del gusto, sia in termini nutrizionali. Non tutti sanno che il finocchio è veramente in grado di risolvere i problemi addominali grazie principalmente all’anetolo, una sostanza che di fatto impedisce le contrazioni involontarie. Il finocchio vanta soprattutto proprietà depurative, specie nei confronti del fegato. E’ anche ricco di antiossidanti, come i flavonoidi, che riducono il rischio di contrarre i tumori. I finocchi, poi, contengono grandi dosi di vitamina C e di sali minerali quali potassio, calcio e fosforo. Infine, hanno un apporto calorico davvero minimo, pari a 9 kcal per 100 grammi.
L’asso nella manica di questa torta salata con finocchi e melanzane
Il vero segreto di questa torta salata, però, non sta nei finocchi o nella melanzane, bensì in un altro ingrediente: il formaggio Exquisa fresco cremoso senza lattosio. La caratteristica principale di questo formaggio è l’assenza di lattosio, un dettaglio non da poco visto che l’intolleranza a questa sostanza è un disturbo molto diffuso, specie tra la popolazione europea. Ad ogni modo, la rimozione del lattosio non viene eseguita attraverso processi chimici, bensì con un metodo del tutto naturale: il latte viene sottoposto all’enzima lattasi, che scompone il lattosio nei più digeribili glucosio e galattosio.
Ovviamente, l’assenza di lattosio non è l’unico pregio di questo prodotto. In primis è molto buono, persino più buono rispetto agli altri formaggi cremosi. Il processo per eliminare il lattosio, infatti, non compromette minimamente il sapore. E’ dotato poi di una texture morbida e uniforme, che migliora la cremosità e lo rende davvero versatile. Il formaggio cremoso senza lattosio Exquisa è realizzato con la migliore materia prima e, in virtù di ciò, dimostra ancora una volta l’attenzione di Exquisa per la qualità e l’accessibilità.
La melanzana, un ortaggio perfetto e ricco di fibre
L’altro ingrediente principale di questa torta salata con finocchi è la melanzana. Anche in questo caso si tratta di un alimento che fa parte della tradizione gastronomica italiana, a tal punto da essere protagonista di un numero elevato di ricette, da nord a sud. La caratteristica principale delle melanzane è il loro colore. Non si tratta di un dettaglio da poco, dal momento che il “viola” è dovuto alla presenza delle antocianine, sostanze antiossidanti che fanno bene all’organismo e aiutano a diminuire le probabilità di contrarre il cancro.
Le melanzane sono considerate un alimento depurativo, che può aiutare anche in caso di ritenzione idrica. Aiutano a combattere anche la stipsi in quanto contengono parecchie fibre ed esercitano una funzione blandamente lassativa. Le melanzane sono anche una miniera di vitamine: contengono la vitamina A, la B, la C, la K e la J. Per quanto riguarda i sali minerali, contengono soprattutto potassio, calcio e fosforo. Infine, le melanzane si caratterizzano per un apporto calorico minimo, che si attesta sulle 25 kcal per 100 grammi.
Ecco la ricetta della torta salata con finocchi e melanzane:
Ingredienti:
- 2 rotoli di pasta sfoglia consentita;
- una confezione di formaggio Exquisa fresco cremoso Senza Lattosio;
- una melanzana, un finocchio e un peperone;
- un rametto di timo fresco;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per la preparazione della torta salata con finocchi iniziate sbucciando le verdure, poi lavatele, affettatele e cuocetele alla griglia per pochi minuti con un po’ di olio extravergine d’oliva. Stendete la pasta sfoglia e adagiatela su due teglie ricoperte di carta da forno. Poi spalmate il formaggio cremoso Exquisa e adagiate anche le verdure grigliate (melanzana, finocchio e peperone). Infine aggiustate di sale e cuocete al forno (già riscaldato) per 20 minuti a 200 gradi. Distribuite sulla superficie un po’ di timo sminuzzato, fate raffreddare un po’ e servite.