Tagliatelle con melanzane perline e ricotta: piatto sano

Le tagliatelle all’aglio orsino: un tipo di pasta particolare
Tagliatelle con melanzane perline e ricotta: un primo sano. L’ingrediente principale di questa ricetta è rappresentato dalle tagliatelle all’aglio orsino. E’ un tipo di pasta molto particolare, che si fregia della presenza di questo gustoso bulbo selvatico. L’aglio orsino è infatti una versione più selvatica dell’aglio comune, capace di offrire sentori più forti e naturali (ma non pungenti).
Semplicemente, all’inizio dell’impasto è necessario inserire l’aglio finemente tritato, quasi polverizzato, in modo che si amalgami alla perfezione con la farina. Anche quelle acquistate, o industriali che dir si voglia, sono molto buone e possono essere impiegate per realizzare questa semplice ma gustosa ricetta.
I pregi delle melanzane perline
L’altro ingrediente importante di queste tagliatelle all’aglio orsino è la melanzana perlina, una varietà molto interessante delle comuni melanzane. Essa si caratterizza per la forma, che ricorda quella di una zucchina, e per le dimensioni, che sono piuttosto contenute (una melanzana perlina pesa in media 40 grammi). Il colore, poi, è più chiaro, mentre la buccia è piuttosto sottile. La melanzana perlina è una delle varietà più adatte alla preparazione di salse e, in generale, di primi piatti.
Sono indicate nella preparazione di sughi per alcuni motivi: in primo luogo proprio per la buccia sottile che riduce i sentori amari, in secondo luogo perché la polpa è più leggera e digeribile; dunque in linea teorica non è nemmeno necessario porre la melanzana sotto sale per eliminare il liquido di vegetazione. Proprio per questo, la melanzana perlina è stata scelta per le nostre tagliatelle all’aglio orsino.
Le particolarità della cipolla rossa di Tropea
La cipolla rossa di Tropea è una delle meraviglie che offre il territorio calabrese. E’ una varietà di cipolla molto particolare che spicca per gusto, proprietà nutrizionali e versatilità. E’ abbastanza dolce e poco pungente, a tal punto da essere utilizzata per valorizzare le insalate. Tuttavia, è perfetta anche per la realizzazione di salse e per fungere da condimento per i primi piatti. Ed è proprio come condimento che è stata utilizzata nella nostra ricetta.
La cipolla rossa di Tropea ha ottime proprietà nutritive, oltre ad essere poco calorica (26 calorie ogni 100 grammi) esercita una funzione antisclerotica, presenta concentrazioni elevate di ferro e vitamine ed abbassa i livelli di colesterolo. Soprattutto, la cipolla rossa di Tropea è un formidabile antiossidante, persino migliore dei pomodori (antiossidanti per eccellenza).
Ecco la ricetta delle tagliatelle all’aglio orsino con melanzane perline e ricotta salata
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr. di tagliatelle all’aglio orsino,
- 250 gr. di melanzane perline,
- 150 g.r di pomodori secchi sott’olio,
- 1 cipolla rossa di tropea,
- qualche rametto di origano fresco,
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- q. b. di sale
Preparazione:
Tritate la cipolla e rosolatela con poco olio, poi aggiungete le melanzane precedentemente lavate, sbucciate e tagliate a tocchetti. Portate a cottura aggiungendo alla bisogna un po’ d’acqua.
Intanto cuocete le tagliatelle in acqua leggermente salata e, una volta pronte scolatele e fatele saltare in padella con le melanzane. Aggiungete i pomodori secchi tagliati a tocchetti, poi impiattate aggiungendo origano fresco e ricotta fresca grattugiata.