bg header
logo_print

Insalata con cannellini e peperoni, contorno ricco

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata con cannellini e peperoni
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 12 ore 30 min
cottura
Cottura: 1 ore 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (6 Recensioni)

Insalata con cannellini e peperoni: fresca, colorata e saporita

L’insalata con cannellini e peperoni è un contorno gustoso e colorato, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce, ma anche da gustare da solo come piatto unico leggero. I cannellini, con la loro consistenza morbida e il gusto delicato, si uniscono alla dolcezza vivace dei peperoni, creando un abbinamento ricco di sapori e di benefici nutrizionali. Una ricetta semplice e veloce, ideale per l’estate o per quando si ha voglia di qualcosa di sano e sfizioso.

Preparare una buona insalata con cannellini e peperoni significa puntare sulla qualità degli ingredienti: fagioli ben cotti ma ancora compatti, peperoni freschi e croccanti, un filo di buon olio extravergine e magari qualche erba aromatica a profumare il tutto. Il risultato è un contorno che conquista per la sua semplicità e per la capacità di portare in tavola colore, gusto e leggerezza con pochissimo sforzo.

Con l’insalata con cannellini e peperoni puoi arricchire ogni pasto con un tocco di freschezza, benessere e gusto genuino: un piatto versatile che si adatta a ogni occasione, dalla cena estiva all’aperitivo tra amici.

Grazie all’alto contenuto di fibre, proteine vegetali e vitamine, questa insalata è un’ottima scelta per chi cerca un’alimentazione sana senza rinunciare al piacere di mangiare bene. Puoi personalizzarla aggiungendo altri ingredienti a piacere, come tonno, olive o mais, creando ogni volta una variante nuova e sempre deliziosa.

Ricetta insalata con cannellini e peperoni

Preparazione insalata con cannellini e peperoni

Per la preparazione dell’insalata con cannellini iniziate mettendo a bagno i cannellini in acqua tiepida e lasciateli così per 12 ore. La quantità giusta di acqua è un litro e mezzo (mezzo litro ogni 100 grammi di cannellini). Quando è trascorso il lasso di tempo indicato, scolate i cannellini. Versate i cannelli in una pentola, aggiungete un litro d’acqua, accendete la fiamma alta e portate a bollore. Quando il bollore è stato raggiunto, abbassate la fiamma al minimo, mettete il coperchio e fate cuocere i fagioli per circa un’ora e mezzo. A fine cottura dovranno risultare abbastanza morbidi. In alternativa cuocete i fagioli in una pentola a pressione, in questo caso basteranno appena 45 minuti.

Lavate i peperoni, le zucchine, i pomodorini, e le carote; poi sbucciateli per bene. Tagliate i peperoni a listarelle, le carote affettatele a julienne, le zucchine a dadini e i pomodorini a spicchi piccoli. Sbucciate l’avocado e tagliate la polpa a dadini, poi cospargete il tutto con il succo di limone. In una insalatiera versate i cannellini, la zucchina, l’avocado, i pomodori tagliati, le olive verdi, i capperi, le carote e le listarelle di peperoni. In una ciotola a parte create l’emulsione sbattendo un mix di olio, aceto e sale. Versate il composto sull’insalata e mescolate con delicatezza. Infine mettete un po’ di pepe nero tritato e una spolverata di pistacchi macinati. Servite e buon appetito!

Ingredienti insalata con cannellini e peperoni

  • 300 gr. di cannellini lessati
  • 2 carotine novelle
  • 15 olive verdi
  • 2 cucchiai di capperi ben lavati
  • 2 peperoni piccoli
  • 10 pomodorini
  • 1 zucchina novella
  • 1 avocado
  • succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di pistacchi tritati
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • q.b. sale e pepe.

Insalata con cannellini e peperoni, un’azzeccata scelta degli ingredienti.

L’insalata con cannellini e peperoni è il classico contorno che può fungere da pasto completo. E’ infatti ricco di sapori, ma anche di principi nutritivi, dai carboidrati alle proteine, dalle vitamine ai sali minerali, passando ovviamente per le fibre.

Tuttavia, non va ascritta alle categorie delle “insalatone”, ovvero quelle insalate in cui la quantità è premiata più della qualità. Certo, anche in questo caso gli ingredienti sono numerosi, ma sono scelti con raziocinio e con la volontà di creare un equilibrio e di favorire una certa armonia tra sapori, colori e nutrienti.

Gli ingredienti più importanti, o almeno quelli che incidono maggiormente lato gusto, sono i cannellini. Varietà di fagioli tra i più amati in assoluto per via del loro sapore delicato, assomigliano ai fagioli bianchi di Spagna, ma rispetto a questi ultimi sono più piccoli.

Eccellono soprattutto dal punto di vista nutrizionale. In primis, per il contenuto di proteine, che è straordinario in quanto supera quello delle carni rosse (23%).

I fagioli, poi, sono estremamente energetici dal momento che i carboidrati rappresentano comunque metà della loro composizione, senza però essere molto calorici.

Infatti, 100 grammi di prodotto contengono meno di 280 kcal. Sono inoltre ricchi di sali minerali, soprattutto il potassio, che rappresenta addirittura l’1,6% del totale e di fosforo. Per quanto riguarda le vitamine, contengono la B1 e la B3.

Gli insospettabili benefici nutrizionali dei pistacchi

I pistacchi sono grassi, e sono anche molto calorici, ma in maniera del tutto simile alla frutta secca che gode di maggiore considerazione, come le noci o le nocciole. Inoltre, quelli del pistacchio sono grassi buoni, con esplicito riferimento agli acidi omega tre.

Sostanze, queste, che contribuiscono alla buona salute dell’apparato cardiocircolatorio, della funzione visiva e della funzione cerebrale. I pistacchi, poi, sono ricchi di antiossidanti (tra cui la vitamina E) e di polifenoli.

In questa ricetta, i pistacchi vengono inseriti alla fine, a mo’ di decorazione. Ovviamente vanno tritati, in modo da formare una deliziosa granella. Possono essere utilizzati in tante ricette sfiziose.

Il peperone, un alimento prezioso e ricco di vitamina C

Il peperone è uno dei protagonisti principali dell’insalata con cannellini, peperoni e avocado. A differenza di molte altre preparazioni, qui il peperone viene consumato crudo, tagliato a listarelle sottili e aggiunto direttamente all’insalata insieme agli altri ingredienti.

Questo uso può sorprendere, poiché è diffusa la convinzione che il peperone debba essere sempre cotto per risultare digeribile. In realtà, è sufficiente una corretta pulizia: eliminando la buccia si rende il peperone molto più leggero e facilmente digeribile, senza bisogno della cottura.

A prescindere dal metodo di preparazione, i peperoni rappresentano una presenza preziosa nell’alimentazione, non solo per il loro colore vivace ma anche per i tanti benefici che apportano all’organismo.

La loro caratteristica più importante è l’estrema ricchezza di vitamina C, fondamentale per sostenere il sistema immunitario. La quantità di vitamina C nei peperoni è sorprendente: è circa quattro volte superiore a quella contenuta negli agrumi.

Oltre a ciò, il peperone è una fonte eccellente di vitamina A e di sali minerali, soprattutto potassio. È anche noto per le sue proprietà depurative, che favoriscono il benessere generale.

Questa insalata è adatta a chi segue una dieta vegetariana ed è naturalmente priva di glutine e lattosio, rendendola perfetta anche per chi ha esigenze alimentari specifiche.

Ricette con cannellini ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di arance e malva

Insalata di arance e malva, un contorno il...

Gli ingredienti delle insalate di agrumi a base di arance Nonostante la presenza della malva, a fare la parte del leone in questa deliziosa insalata sono le arance. Proprio per questo è bene...

Insalata estiva con ciliegie e feta

Insalata estiva con ciliegie e feta, una bowl...

Le interessanti proprietà della feta Vale la pena parlare della feta, che come abbiamo visto gioca un ruolo importante nell’insalata estiva con ciliegie. Mi soffermerò in particolare sul suo...

Pasta fredda mista

Pasta fredda mista, un primo piatto colorato e...

Un’insalata di pasta ricca di ingredienti Il vero punto di forza di questa pasta fredda mista è la varietà, infatti la lista degli ingredienti è più lunga del solito. Troviamo i peperoni...