bg header

Millefoglie di patate alla senape: un piatto facile e buono

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Millefoglie di patate alla senape

Tutti pazzi per la millefoglie di patate!

La millefoglie di patate alla senape è un piatto semplice, anzi, semplicissimo da preparare.  Basta affettare le patate, insaporirle con la senape e disporle nella teglia con un po’ di panna. Lo vedrete da voi, la preparazione di questo piatto non presenta insidie tecniche ma il sapore che riesce a scaturire non teme rivali! Intanto, lo sappiamo, le patate sono un ingrediente sempre buono, in qualsiasi veste e con qualsiasi modalità di cottura. Avete mai conosciuto qualcuno che non mangia patate? Fatto molto raro, per non dire impossibile!

Allo stesso modo, sarà difficilissimo trovare qualcuno che non apprezzi questa nostra millefoglie di patate. Una bontà così non teme il confronto ed è un secondo che porta sicuramente l’allegria a tavola. Questi tuberi hanno importanti proprietà nutrizionali essendo ricchissimi di vitamina C, potassio e carboidrati complessi. Proposti in questa veste, originale e gustosa, scoprirete un gusto nuovo per le patate e ne resterete senz’altro positivamente colpiti!

Senape in grani e gusto senza limiti

Quando per secondo scegliamo la millefoglie di patate alla senape possiamo anche divertirci con l’impiattamento. In questa ricetta ci siamo limitati alla versione più famigliare e pratica, con tutta la teglia rivestita e le porzioni da tagliare dopo la cottura. Volendo, tuttavia, è possibile donare uno styling più elegante al piatto, presentando una piccola torretta di patate, utilizzando pirottini o coppa-pasta per comporre una piccola millefoglie monoporzione.

Millefoglie di patate alla senape

In qualsiasi versione decidiate di proporre questa ricetta a base di patate, potrete stare tranquilli, sarà un successo! Il piatto sarà tirato a lucido perché tutti cercheranno di assaporare fino all’ultimo boccone questa delizia della casa. Patate, senape e panna, ingredienti essenziali ma sufficienti ad ottenere un grandissimo risultato. Volendo, potreste aggiungere anche altri salumi o formaggi, tra uno strato e l’altro, ma vi assicuriamo che già così il piatto è completo e non vi farà rimpiangere nulla.

Una millefoglie da zero lattosio!

La nostra versione della millefoglie di patate alla senape è ottimizzata per le intolleranze visto che è realizzata senza glutine e senza lattosio. Per ottenere questo risultato è indispensabile che la millefoglie sia preparata con gli ingredienti giusti, prestando soprattutto attenzione alla scelta di una buona panna delattosata.

Relativamente alla senape in grani non dovreste avere problemi nel reperirla tranquillamente al supermercato, tra le spezie potrete cercare ed acquistare la senape in grani. Generalmente, nella grande distribuzione o nei negozi biologici dovreste riuscire a reperirla.

Ed ecco la ricetta della millefoglie di patate alla senape:

Ingredienti:

  • 400 gr. di patate
  • 250 ml di panna consentita
  • 20 gr. di senape in grani
  • 100 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • q. b. di sale

Preparazione:

Sbucciate le patate ed immergetele in una coppa con dell’acqua per evitare che si anneriscano. Preferibilmente con l’ausilio di una mandolina, tagliatele le patate a fette sottili e di dimensioni simili, poi adagiatele in una coppa con della senape in grani. Mescolate le patate nella granella di senape, facendo attenzione a cospargerle per bene. Prendete una teglia da forno ed ungete il fondo di olio. Disponete le patate una accanto all’altra, fino a ricoprire il fondo, versate poi la panna e ricoprite con un altro strato di patate.

Sull’ultimo strato della millefoglie di patate alla senape, spolverate anche una generosa dose di parmigiano reggiano. Mettete la teglia in forno per un’ora a 160° ed assicuratevi di ottenere una bella gratinatura in superficie prima di estrarla dal forno. Dividete poi la millefoglie in porzioni e servite ancora calda. Buon appetito!

5/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...

logo_print