Marmellata di mandarini, un’ idea regalo per Natale

Un’ottima idea regalo per Natale
La marmellata di mandarini fatta in casa, aromatizzata leggermente con datteri e zenzero, è una delle belle idee regalo cui stiamo lavorando per questo Natale. Cosa c’è di meglio di un bel regalo fatto con le proprie mani, buono, sano e genuino? Acquistate dei vasetti a chiusura ermetica e decorateli a fantasia con nastrini, lustrini e decorazioni a tema natalizio. Queste confezioni saranno un dolce pensiero, ancor più bello se accompagnato da un’etichetta homemade con la descrizione di ingredienti e proprietà!
Non un regalo a caso, dunque, bensì un’idea che parla di voi e di quanto avete a cuore salute e benessere dei vostri cari, anche attraverso questi piccoli gesti. Questa marmellata è, infatti, un concentrato di vitamine, essenziali per la nostra salute e per di più, con i mandarini, un ottimo trucco contro la cellulite.
Marmellata di mandarini perfetta per la stagione invernale
La marmellata di mandarini, oltre ad essere un bel regalo, trova proprio in inverno la sua stagione ideale. I mandarini, infatti, possono essere apprezzati al loro meglio nelle stagioni fredde ed in particolare tra dicembre e marzo. Per questa ragione, per quanto i mandarini coltivati in serra possano essere reperibili più o meno tutto l’anno, è in inverno che possiamo apprezzare i mandarini di qualità migliore. Una frutta di prima scelta è essenziale per dare un sapore equilibrato alla nostra confettura e garantire al tempo stesso tutte le proprietà nutrizionali tipiche di questo frutto.
Come gli altri agrumi, anche il mandarino è particolarmente ricco di vitamina C, quindi essenziale per rafforzare il nostro sistema immunitario in vista della stagione fredda. Rispetto agli altri agrumi, però, il mandarino è più ricco di zuccheri ed è quindi caratterizzato da un sapore maggiormente dolce, accompagnato da un numero crescente di calorie. Nel preparare questa nostra marmellata di mandarini, non sprechiamo nemmeno la buccia. La scelta non è casuale, proprio nella buccia risiedono alte concentrazioni di limonane, una potente sostanza antiossidante.
Un concentrato di benessere in formato marmellata
Oltre alla bontà che potrete costatare al primo assaggio, questa marmellata di mandarini si distingue soprattutto per i suoi nutrienti. Il mandarino contiene non solo la vitamina C, ma numerose vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P ed acido folico.
Allo stesso tempo, questo agrume è un concentrato di sali minerali ed è capace di favorire il sonno ed il rilassamento. Pur essendo più zuccherino e calorico di altri agrumi, il mandarino è facilmente digeribile ed in grado di favorire la digestione.
Ed ecco la ricetta della marmellata di mandarini:
Ingredienti per 4/6 barattoli:
- 1 kg di mandarini bio
- 1 limone
- 250 gr. di datteri
- 1 pezzettino di zenzero fresco
Preparazione:
La marmellata di mandarini richiede frutta accuratamente lavata visto che dovrete tagliare le bucce a striscioline sottili. Lavate dunque i mandarini, sbucciateli e riducete le bucce a striscioline. Tritate i datteri a pezzetti piccolissimi e pelate lo zenzero riducendolo in piccole fettine. Ricavate, poi, il succo da un limone. Mettete a bollire nell’acqua calda le bucce, scottandole per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato, scolate le bucce e raffreddatele su uno straccio pulito. Prendete gli spicchi dei mandarini e rimuovete con delicatezza la pellicina bianca. In una coppetta, unite i mandarini a pezzetti, il succo di limone, lo zenzero ed i datteri tritati. Lasciate poi il tutto in frigorifero a macerare per una notte.
Dopo le ore di macerazione, versate tutto in una pentola ed unite le scorze fatte a fettine. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora. Per verificare che la marmellata si sia addensata a dovere, raccoglietene una piccola quantità e versatela su di un piatto freddo. Se la marmellata sul piatto non scivola, vuol dire che è pronta. Spegnete il fuoco e versate la marmellata bollente direttamente nei vasetti sterilizzati. Chiudete i vasetti ermeticamente e lasciateli capovolti a raffreddare per circa 24-48 ore. E ualà la vostra marmellata di mandarini è pronta! Se preferite una marmellata maggiormente liscia e cremosa, passatela col frullatore ad immersione prima di versarla nei vasetti.
0 commenti su “Marmellata di mandarini, un’ idea regalo per Natale”