bg header

Spezzatino di vitello con cipolle: un secondo di qualità

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spezzatino di vitello con cipolle

Profumo di cipolla rossa

Questo spezzatino di vitello con le cipolle è una ricetta dai profumi inebrianti ed avvolgenti. Quando lo prepariamo tutta la casa viene invasa dal suo meraviglioso odore, preparandoci ad avere l’acquolina in bocca! Il soffritto di verdure, la carne ed il vino rosso sfumato concorrono ad insaporire la pietanza, ma la vera regina del piatto è lei: la cipolla rossa! La più rinomata e peculiare tra le cipolle rosse italiane è senz’altro quella di Tropea, ma ciò che accomuna tutte le cipolle, oltre alle varie sfumature di sapore, è senza dubbio il prezioso bagaglio di proprietà nutrizionali.

Le cipolle rosse sono ricchissime di potassio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, calcio, rame, fluoro, manganese, zinco, selenio e diversi altri sali minerali. Una delle principali caratteristiche di questi bulbi eccezionali è la capacità di essere anti-tumorali, quindi utilissime per la prevenzione e la cura delle patologie cancerogene. Non meno significative sono le proprietà antiossidanti ed antibiotiche. Si segnala, inoltre, che l’assunzione di cipolla rossa può ridurre la pressione sanguigna alta ed il colesterolo cattivo, fatto che la rende adatta a contrastare l’insorgenza di ictus, malattie renali ed infarti.

Spezzatino di vitello: una bontà che si scioglie in bocca

Con lo spezzatino di vitello con le cipolle andiamo sempre sul sicuro, portando a tavola un piatto unico delizioso, perfetto a pranzo o a cena. La carne tenerissima, immersa in un sughetto golosissimo di verdure, è un piacere che non stanca mai. Proprio per questo, anche dopo aver consumato una ricca porzione, amiamo concederci una golosa “scarpetta” con un po’ di pane.

Spezzatino di vitello con cipolle

E se tante sono le proprietà benefiche ascrivibili alla cipolla rossa, non meno degne di nota sono quelle del vitello. La carne di vitello viene scelta proprio per la sua tenerezza, è una carne bianca con una percentuale di grassi piuttosto bassa. Questo tipo di carne è ricca di proteine e vitamine ed un’eccellente fonte di sali minerali.

I vantaggi della cottura a spezzatino

Scegliendo di cuocere la polpa di vitello in tocchetti di circa 4 cm, la carne conserva al meglio le sue caratteristiche di morbidezza e sapore. Proprio la cottura a spezzatino nacque all’origine per ammorbidire delle carni povere, tendenzialmente più secche, correggendone consistenza e sapore con un sughetto di verdure.

Nella cultura africana, per esempio, la cottura a spezzatino è tra le più frequenti. Considerando, inoltre, che il consumo giornaliero consigliato di carne sarebbe sui 150/200 grammi al giorno, il consumo con verdure rende più sostanziosa una porzione che rischierebbe di risultare misera.

Potete preparare anche lo spezzatino di vitello con le patate anzichè le cipolle.

Ed ecco la ricetta dello spezzatino di vitello con le cipolle:

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 gr. polpa di vitello a tocchetti
  • 400 gr. di cipolle rosse
  • 1 gambo di sedano
  • 2 carote
  • 200 gr. di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 foglia di alloro
  • qualche mestolo di brodo di carne
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Preparazione:

Preparare lo spezzatino di vitello è semplice. Lavate e grattate le carote ed il sedano. Tagliatele finemente e ponetele in una padella con un giro di olio extravergine.  Appoggiate intanto i bocconcini di carne nel soffritto e lasciate rosolare per qualche minuto, dopo di che sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare. Quando l’alcool del vino sarà completamente evaporato, aggiungete le cipolle (ripulite e tagliate a fettine sottili).

Procedete con una cottura lenta, versando poco per volta del brodo di carne e mescolando di tanto in tanto. A metà cottura cessate di aggiungere il brodo e versate la passata di pomodoro con una foglia di alloro. Lasciate cuocere per circa 60 minuti, salando e pepando a necessità. Trascorso il tempo di cottura indicato, rimuovete la foglia d’alloro e servite lo spezzatino ancora caldo.

3/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Quiche di patate e porri

Quiche di patate e porri: una ricca e...

Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo, una...

Come preparare la salsa di pomodoro giallo? Preparare la salsa di pomodoro giallo è semplice, anche perché non presenta differenze di sorta rispetto a quella di pomodoro rosso. Basta sbollentare i...

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto, davvero...

Perché abbiamo scelto il peperone rosso per la ghirlanda di pizza? Come suggerisce il nome della ricetta, parte della farcitura è affidata al peperone rosso. Perché proprio questa varietà?...

logo_print