bg header
logo_print

Cocktail Gimlet l’aperitivo a base di gin e lime

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

gimlet
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (7 Recensioni)

Gimlet: un cocktail fresco da assaporare

State cercando la ricetta del Gimlet, cocktail fresco a base di gin e lime cordial da sorseggiare anche in autunno? Ottimo, l’avete trovata. Oggi, infatti, vi propongo questa novità tutta da assaporare.

Grazie alla perfetta combinazione tra i diversi ingredienti – gin, succo di lime, sciroppo di zucchero – potrete gustare un drink dal carattere distintivo, di quelli che si lasciano ricordare molto a lungo.

Ricetta Gimlet

Preparazione Gimlet

  • Riempite una coppetta con del ghiaccio per raffreddarla.
  • Spremete un lime e filtratene il succo.
  • Riempite uno shaker con altro ghiaccio, versate tutti gli ingredienti e agitate per 12 secondi.
  • Buttate il ghiaccio dal bicchiere e versate il Gimlet, filtrando per bene.
  • Guarnite con due spicchi di lime, un po’ di rosmarino e servite. Buon drink!

Ingredienti Gimlet

  • 6 cl. di gin analcolico
  • 1
  • 5 cl. di succo di lime
  • 1
  • 5 cl. di sciroppo di zucchero
  • q. b. di ghiaccio
  • due spicchi di lime
  • un rametto di rosmarino

Storia e ricetta del cocktail dal potere rinfrescante!

Beverino, “vivace”, penetrante: ecco cosa caratterizza il gimlet drink che scopriremo a breve, accennando anche alle sue origini storiche. Dovete sapere che, come capita normalmente, questo cocktail prende il nome dal suo creatore, Sir Thomas Gimlette, un ufficiale medico imbarcatosi sulla Royal Navy nel 1879.

Proprio nello stesso periodo, il regolamento della marina britannica diede disposizioni sulle razioni di succo di lime che ogni nave mercantile doveva stoccare per l’equipaggio al fine di combattere lo scorbuto, una malattia letale per i marinai causata dalla mancanza di vitamina C. Anche il gin si era diffuso nelle navi della Royal Navy grazie al suo potere medicamentoso, grazie alle sue proprietà diuretiche. Nacque così il mix perfetto.

Il gin del Gimlet e la marina militare britannica

Volete sapere quale fu l’etichetta di gin utilizzata da sir Gimlette agli esordi per preparare il gimlet cocktail? Il Plymouth Navy Stength. Questa etichetta di gin celebra già nel nome la lunga collaborazione che la distilleria Black Friars aveva stretto con la marina militare britannica.

Sull’etichetta di ogni Plymouth c’è la Mayflower, leggendaria nave dei Pilgrim Fathers (i primi coloni nordamericani), che partirono proprio da Plymouth, per sbarcare nel Massachussets, dove battezzarono la loro terra promessa appunto Plymouth.

E’ stato inserito anche nel “Savoy Cocktail Book. Venivano suggerite come proporzioni metà Gin e metà succo di lime. Nel tempo è stato modificato in due parti di gin per una parte del lime con l’aggiunta di altri elementi analcolici

Le proprietà del lime, grande protagonista del cocktail Gimlet

Il lime è il cugino del più comune limone, ma a differenza di quest’ultimo cresce più facilmente in paesi con un clima tropicale, per questo è l’unica pianta del suo genere che è poco coltivata nel Mediterraneo. Come tutti gli agrumi contiene sali minerali, in particolar modo potassio, magnesio e molta vitamina C, che ha poteri antiossidanti e potenzia le difese immunitarie.

Naturale antiacido gastrico, il lime, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, dato il suo sapore, favorisce infatti la digestione e ha proprietà diuretiche e antibatteriche. Per i più curiosi: le sue foglie e la buccia contengono essenze aromatiche e oli essenziali che sono molto sfruttati in profumeria ed erboristeria.

Cercate dei cocktail a base di gin e lime? Per prima cosa sappiate che potete utilizzare il gin analcolico e un esempio è il Matcha gin, oppure il  Negroni o ancora il Gin sour. Invece per quanto riguarda il succo lime, un ottimo cocktail è di sicuro il Midori Sour. Si tratta di un cocktail estivo, molto leggero e bello da vedere con il suo colore verde brillante.

Ricette mocktail ne abbiamo? Certo che si!

4.9/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...