bg header
logo_print

Deliziosi gnocchetti al pesto rosso con carote ed olive

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

gnocchetti al pesto rosso con carote ed olive
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Gnocchetti al pesto rosso con carote e olive: un primo sorprendente

Gli gnocchetti al pesto rosso con carote ed olive sono nati quasi per caso, in uno di quei pranzi in cui serviva una soluzione veloce ma d’effetto. Ho aperto il frigo, ho visto una manciata di carote, qualche oliva, un barattolino di pesto rosso fatto in casa… ed ecco l’idea. Il risultato? Un piatto profumatissimo, colorato e goloso, perfetto per stupire con semplicità.

I sapori sono decisi ma armoniosi: il gusto pieno del pesto rosso avvolge gli gnocchetti con una cremosità irresistibile, mentre le carote e le olive aggiungono freschezza e contrasti. È un primo piatto che gioca con le consistenze e i colori, ideale sia per una cena tra amici che per un pranzo in famiglia.

Come molte delle nostre ricette, anche questa può essere adattata a chi ha esigenze alimentari particolari. Scegliendo gnocchetti senza glutine e controllando gli ingredienti del pesto, il piatto diventa adatto anche a chi è celiaco. In più, non contiene lattosio e si presta anche a regimi vegetariani.

Nel resto dell’articolo ti racconto come preparare questi gnocchetti al pesto rosso con carote ed olive, con tanti consigli pratici per valorizzarli al meglio. Vedrai che bastano pochi ingredienti buoni per portare in tavola un primo ricco di gusto, senza rinunciare alla leggerezza.

Ricetta gnocchetti con carote al pesto

Preparazione gnocchetti con carote al pesto

In una pentola con acqua bollente lievemente salata, cuocete la pasta. Lavate le carote, grattatele e tagliatele a rondelline. Poi pulite ed affettate finemente il cipollotto. Nel frattempo, in una padella con un giro d’olio caldo, mettete a cuocere il cipollotto e le carote. Aggiungete, se occorre, un po’ di acqua di cottura della pasta.

Nel bicchiere di un frullatore, ponete i pomodori secchi ben scolati e le mandorle, riducendo il tutto ad un pesto piuttosto morbido. Appena la pasta sarà cotta, scolatela e saltatela nella padella con cipollotto e carote. Unite al resto, il pesto ed 1 piccolo mestolo di acqua di cottura della pasta. Saltate il tutto per 1 minuto, poi aggiungete le olive (tagliate a rondelle se lo preferite) e servite a tavola, spolverizzando sul piatto origano e pepe nero. Buon appetito a voi!

Ingredienti gnocchetti con carote al pesto

  • 320 gr. di gnocchetti Gerardo Di Nola
  • 3 carote
  • 5 pomodori secchi sott’olio
  • 1 cipollotto
  • 20 gr. di mandorle sgusciate
  • qualche foglia di basilico
  • 4 cucchiai di olive nere al peperoncino (o naturali)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di origano fresco
  • q. b. di sale e pepe 

Pesto di pomodori rossi e gnocchetti alle carote

Il sapore semplice che conquista

Mangiare con gusto e semplicità è una delle gioie più grandi della cucina. Il nostro pesto di pomodori rossi è il cuore di questa ricetta che porta in tavola colore, benessere e sapore. Un piatto che unisce la dolcezza delle carote alla sapidità delle olive nere, in un connubio davvero equilibrato. Bastano pochi ingredienti selezionati per riscoprire la bellezza di cucinare in modo sano e appagante.

Il protagonista è questo pesto di pomodori rossi, preparato con pomodori secchi, mandorle e olio buono. La consistenza è cremosa, il sapore deciso e rotondo, con note dolci e intense che si sposano perfettamente con la morbidezza degli gnocchetti. La preparazione è semplice e veloce, ideale per chi vuole cucinare piatti sani senza rinunciare al gusto.

Perfetto anche per chi ha intolleranze

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto gustoso ma adatto anche a chi soffre di intolleranze. È naturalmente senza glutine se si scelgono gnocchetti gluten free, e si può realizzare anche lactose free scegliendo i condimenti giusti. Inoltre, è ricca di antiossidanti e beta-carotene, grazie alla presenza delle carote.

Scopri con noi come preparare questo delizioso primo piatto. Ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione di un piatto bello da vedere, semplice da cucinare e soprattutto sano. Un’occasione per portare a tavola gusto e benessere in un solo piatto, grazie al nostro irresistibile pesto di pomodori rossi.

Pronti per pranzo con gli gnocchetti integrali

Scegliere una pasta integrale vuol dire fare una scelta per la propria salute e, perché no, anche per il peso forma ideale. Con la pasta integrale, l’assorbimento dei carboidrati da parte del nostro organismo è più lento, fatto che riduce l’assorbimento dei grassi. La pasta integrale, inoltre, non subisce i laboriosi processi di raffinazione tipici della pasta fatta con farina bianca e dunque risulta più “pura” e libera da elementi chimici. Crusca, endosperma e germe del grano vengono conservati nella pasta integrale, a tutto vantaggio della salubrità del prodotto.

La pasta integrale, infatti, è più ricca di fibre, vitamine e sali minerali. Questo tipo di pasta è inoltre essenziale in caso di diabete in quanto il lento assorbimento evita i picchi glicemici. In particolare per le donne, evitare picchi d’insulina può voler dire evitare l’accumulo di grassi che sono il preludio di malattie cardiovascolari e patologie ai danni delle mammelle. Infine, il consumo regolare di pasta integrale può favorire la regolarità intestinale e l’eliminazione delle scorie.

gnocchetti al pesto rosso con carote ed olive

Gnocchetti con carote da schiscetta

Gli gnocchetti con carote, al pesto rosso ed olive nere sono un gustosissimo primo, comodo e saporito anche da mangiare on the road. Se avete necessità di consumare un pasto in ufficio, questa ricetta può essere una buona opzione da schiscetta. Come primo, infatti, questi gnocchetti potranno essere apprezzati sia caldi, appena spadellati, che freddi, dopo qualche ora dalla preparazione.

Potrete preparare questa pasta la sera prima ed il giorno dopo i sapori, assorbiti dalla pasta, renderanno il piatto ancor più gustoso. Con una pietanza così semplice e gustosa, risolverete agevolmente il problema del pranzo ed avrete la certezza di servire qualcosa di sano e nutriente, come la migliore tradizione mediterranea.

Ricette primi piatti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...