bg header
logo_print

Un antipasto di lusso con gustose ostriche al gratin

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

ostriche al gratin
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (1 Recensione)

Un antipasto di lusso con le ostriche al gratin

Vorreste preparare un antipasto di mare elegante e sfizioso? Servendo le ostriche al gratin vi assicurate un antipasto senza glutine davvero di gran classe ed al profumo del mare. Con una scelta di questo tipo, il successo è assicurato e l’antipasto di mare avrà una qualità in più. Con la cottura al gratin le ostriche assumono un sapore eccezionale ma è importante dosare attentamente i livelli di cottura, così da conservare il giusto rapporto di sapore, croccantezza e freschezza dell’ostrica.

Sulle nostre ostriche al gratin amiamo aggiungere un tocco in più col profumo d’agrumi (che sul pesce non guasta mai), per farlo aggiungiamo una grattata di buccia di limone biologico. Ovviamente questo tocco è facoltativo, anche in sua assenza le ostriche gratinate saranno buonissime, ma a nostro avviso il risultato col limone è più completo. Talvolta, sulle ostriche al gratin si aggiungono anche aglio, prezzemolo ed olio. In questa nostra versione abbiamo cercato di esaltare maggiormente il sapore dell’ostrica, senza coprirlo con sapori predominanti.

Ricetta ostriche al gratin

Preparazione ostriche al gratin

Spazzolate e lavate con cura le ostriche poi apritele con l’apposito coltellino. In una ciotolina, preparate un mix di pangrattato, timo tritato, sale e pepe. Disponete le ostriche in una teglia da forno e spolveratele con la panatura. Adagiate poi sopra le ostriche una noce di burro e cuocete il tutto a 200° per circa 10 minuti.

Accendete il grill negli ultimi due minuti di cottura, avendo cura di non bruciarle. Prima di servirle (se vi piace l’aroma), grattate della buccia di limone o disponete dei filetti di buccia di limone. Servite a tavola quando le ostriche sono appena sfornate o al massimo tiepide.

Ingredienti ostriche al gratin

  • 4 ostriche
  • 2 cucchiai di pangrattato consentito
  • 1 rametto di timo
  • 1 limone biologico (facoltativo)
  • 20 gr. di burro chiarificato
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe

L’antipasto di mare per le grandi occasioni

La preparazione delle ostriche al gratin è piuttosto semplice, le uniche accortezze richieste sono una buona materia prima e l’attenzione per il giusto livello di cottura. Pur essendo piuttosto semplice questo piatto non è certo adatto a tutti i giorni. Le ostriche sono un mitile pregiato e piuttosto costoso. Ci concediamo questo piacere di tanto in tanto, magari proprio per valorizzare delle occasioni speciali.

ostriche al gratin

Il pranzo di Natale, per esempio, o meglio ancora la cena di S. Valentino. Le presunte proprietà afrodisiache delle ostriche, ci suggeriscono la loro scelta in occasione di una cena romantica. Allo stesso tempo, volendo colpire gli invitati con un aperitivo di mare chic, l’accoppiata calice di bollicine ed ostriche è sempre un tocco di classe.

Benefici e limiti del consumo di ostriche

Soffermiamoci ora sulle proprietà nutrizionali delle ostriche e sui limiti legati al loro consumo. Come detto in altre occasioni, le ostriche sono ricche di colesterolo ed inadatte a soggetti con alta pressione arteriosa a seguito dei livelli di sodio particolarmente alti.

Questi molluschi non andrebbero consumati in gravidanza, allattamento e in tenera età, tuttavia pur fatte queste premesse non vanno demonizzati. Le ostriche sono ricche di sali minerali e nutrienti unici e benefici per il nostro organismo. In particolare nelle ostriche troviamo: vitamine del gruppo B ed E, fosforo, potassio, magnesio, ferro e calcio.

Ricette con ostriche ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...