bg header

Singapore Sling, il cocktail proveniente dall’Oriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cocktail Singapore Sling

Singapore Sling, un ottimo alleato dell’aperitivo

Stanchi del classico cocktail? Provate a preparare il Singapore Sling, una bevanda alcolica con un secolo di vita ma che continua a sorprendere ancora oggi per il suo sapore. È il cocktail perfetto per accompagnare stuzzichini e snack da gustare prima di pranzo o di cena, in compagnia della famiglia o degli amici. È una bevanda un po’ più complessa da elaborare rispetto ad altre, ma con un po’ di pratica, diventerete dei veri esperti.

Gli ingredienti per preparare il Singapore Sling sono: gin, arpicot brandy, triple sec, succo di ananas, succo di limone, granatina e Angostura. Con un po’ di pazienza riuscirete a trovare questi ingredienti in un supermercato o in un negozio specializzato in alcolici. Se invece volete dare un’alternativa a chi è astemio o ai bambini durante l’aperitivo, potete preparare anche il cocktail analcolico zenzero e cannella o un succo di carote e tamarillo.

Le origini del Singapore Sling

Come il nome stesso suggerisce, il Singapore Sling è nato fra le strade di Singapore, più esattamente nel long bar del Raffles Hotel. Sembra che a preparalo per la prima volta, nel 1915, sia stato Ngiam Tong Boon, il barman cinese dell’hotel. Nel 1930 entra a pieno diritto nel Savoy Cocktail Book. 

Secondo alcuni, venne creato espressamente per essere un cocktail “femminile”, ossia per quelle donne che non amano le bevande eccessivamente alcoliche. Da lì il colore rosaceo. Inutile dire che i gusti vanno ben oltre il genere di ciascuno, e lo dimostrano i tantissimi turisti che ogni anno visitano questo hotel di Singapore per provare il Singapore Sling autentico.

Cocktail Singapore Sling

Uno degli ingredienti principali di questo cocktail è il gin. Sappiate che questa bevanda alcolica a base di bacche di ginepro la inventò addirittura un dottore olandese nel XVII secolo…come medicinale. Come bevanda, invece, diventò molto popolare in Inghilterra, dove si trasformò in un prodotto molto comune e consumato. Il governo tassò e cercò di ridurre il consumo di questo prodotto per cercare di evitare le conseguenze negative a livello sociale, ma senza successo.

Gli altri ingredienti del Singapore Sling Cocktails

Oltre al gin e al tocco acido e dolce dato rispettivamente dal succo di limone e dal succo di ananas, il Singapore cocktail è composto anche dall’apricot brandy e dal triple sec. Il brandy è una bevanda alcolica largamente utilizzata anche per la creazione di tantissimi tipi di cocktail. In questo caso, useremo la versione aromatizzata alle albicocche. Anche il triple sec, è un ingrediente base nell’elaborazione di molti cocktail, ed è un liquore aromatizzato  all’arancia.

Per poter elaborare un Singapore Sling originale, mancano altri due ingredienti: la granatina e l’Angostura. La granatina è uno sciroppo a base di melagrana (granata, appunto) che viene utilizzata in questo caso per dare il caratteristico colore rosa/rosso al cocktail e per dare un sapore un po’ più dolce. L’Angostura, invece, conosciuta in spagnolo anche con il nome di “amargo de angostura”, è una bevanda alcolica con un sapore piuttosto amaro, visto che viene elaborata con spezie ed erbe.

Ricetta Singapore Sling cocktail

Ingredienti

  • 3 cl di gin
  • 1,5 cl di apricot brandy
  • 0,75 di triple sec
  • 12 cl di succo di ananas
  • 1,5 di succo di limone
  • 1 cl di granatina
  • 1 goccia di Angostura 

Preparazione:

Spremete ananas e limone e filtrate i succhi.

Mettete del ghiaccio nello shaker e aggiungete i succhi. Versate il gin, il triple sec, l’apricot brandy e l’angostura.

Aggiungete un tocco di colore con un filo di granatina.

Agitate per 12 secondi con amore.

Versate in un bicchiere capiente come un highball o un old fashioned e decorate a piacere: ananas e ciliegina, menta e lime o un fiore.

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

kakigori

Il kakigori, la granita giapponese con la frutta...

Il Kakigori è un classico dolce giapponese che si è evoluto da un semplice piatto di ghiaccio tritato in un'arte culinaria sofisticata, apprezzata sia in Giappone che a livello internazionale....

Tisana di corbezzolo

Tisana di corbezzolo, una bevanda salutare

Cosa c’è da sapere sul corbezzolo? Il protagonista di questa tisana di corbezzolo sono ovviamente le foglie di corbezzolo. Il frutto del corbezzolo presenta un sapore acidulo e molto intenso,...

Gin tonic analcolico al melograno

Gin tonic analcolico al melograno, una bevanda rinfrescante

Com’è fatto il gin tonic analcolico? Il gin tonic analcolico è il vero protagonista di questo cocktail. E’ una bevanda particolare, in quanto offre tutti i sentori del gin senza il retrogusto...

logo_print