bg header
logo_print

La tradizione con le lasagne di Nonna Paperina

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

lasagne di Nonna Paperina
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 25 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (7 Recensioni)

Le lasagne di Nonna Paperina piacciono a tutti!

Le lasagne di Nonna Paperina sono una deliziosa alternativa alle lasagne classiche, pensata per accontentare proprio tutti. Grazie alla base priva di uova, risultano leggere, digeribili e perfette per chi ha intolleranze. Questo piatto è ideale da servire in famiglia, anche in occasioni speciali. Le sfoglie si sposano con salse e condimenti diversi, offrendo sempre nuove combinazioni di gusto. E il bello è che si adattano facilmente a ogni stagione: basta cambiare gli ingredienti e nasce ogni volta una ricetta diversa, sempre gustosa e gratificante.

Con questa preparazione puoi portare in tavola un primo piatto senza glutine, senza lattosio e povero di nichel, adatto anche a chi segue una dieta specifica. Il sapore resta comunque pieno, ricco, avvolgente. La versione base è pensata per 6-8 persone, ma non stupirti se finirà tutta al primo giro. Le lasagne sono sempre un piatto generoso, capace di mettere tutti d’accordo, anche i più scettici. E con la versione firmata Nonna Paperina, farai sicuramente centro!

Consiglio furbo
Le lasagne di Nonna Paperina sono ancora più buone il giorno dopo. Lasciale riposare in frigo e scaldale leggermente: il gusto sarà ancora più intenso e avvolgente!

Se ti capita di avanzarne qualche porzione, non esitare a conservarle. Ti sorprenderà scoprire quanto diventino saporite dopo qualche ora di riposo. È il tipico piatto che migliora col tempo e regala soddisfazione anche nei giorni successivi. Puoi abbinarle a un contorno leggero, come un’insalata o delle verdure al vapore, oppure gustarle da sole, perché sono già un piatto completo e appagante. Che siano per il pranzo della domenica o per una serata speciale, le lasagne di Nonna Paperina faranno sempre la loro bellissima figura.

Ricetta lasagne di Nonna Paperina

Preparazione lasagne di Nonna Paperina

In una casseruola bassa fate bollire l’acqua, salatela leggermente ed aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Lessate le sfoglie un minuto per parte, quindi scolatele e mettetele ad asciugare su uno strofinaccio pulito.

Preparate la besciamella. Lavate il radicchio con abbondante acqua, scolatelo e tagliatelo a strisce sottili.

Pulite ed affettate sottilmente lo scalogno, mettetelo ad appassire con 1/2 bicchiere di sidro in un tegame, unite il prosciutto crudo tagliato a dadini e dopo pochi minuti aggiungete anche il radicchio.

Salate e continuate la cottura a fuoco vivace per circa 5 minuti, senza mai smettere di mescolare. Infine, bagnate con altro sidro, coprite, abbassate la fiamma e fate cuocere ulteriormente, per circa altri 15 minuti.

Imburrate la pirofila, cospargete il fondo con uno strato uniforme di besciamella e cominciate a formare la lasagna: uno strato di pasta, uno di besciamella, uno di mozzarella tagliata a dadini, uno di composto di radicchio e crudo. Tra uno strato e l’altro, spolverate una manciata di parmigiano reggiano.

Continuate fino a ottenere 4 strati, ricoprendo la superficie con il parmigiano reggiano. Cuocete in forno già caldo a 220 °C per circa 20-25 minuti. Servite le lasagne calde, ma non bollenti… e buon appetito!

Ingredienti lasagne di Nonna Paperina

  • 1 confezione di lasagne di riso Le Celizie
  • 500 ml di besciamella
  • 250 gr. di radicchio rosso
  • 200 gr. di prosciutto crudo
  • 200 gr. di mozzarella consentita
  • 1 bicchiere di sidro
  • ½ scalogno
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 80 gr. di parmigiano reggiano 48 mesi grattugiato
  • un pizzico di sale

Rivisitiamo la tradizione con le lasagne di Nonna Paperina!

Le lasagne di Nonna Paperina sono la rivisitazione perfetta di uno dei piatti più amati della cucina italiana. Le lasagne, si sa, sono protagoniste indiscusse della domenica in famiglia, dei pranzi delle feste e dei momenti speciali. Non c’è tavola che non le accolga con entusiasmo, soprattutto quando sono fatte in casa. Ma chi ha intolleranze spesso si trova a rinunciare. Con questa versione senza glutine, senza lattosio e a basso contenuto di nichel, tutti possono godersi questo comfort food senza timori. La sfoglia non è quella tradizionale all’uovo, ma a base di riso: più leggera, ma altrettanto saporita.

Queste lasagne di Nonna Paperina non sono solo un primo piatto, ma un vero piatto unico, completo e soddisfacente. La loro forza è l’equilibrio tra inclusività e gusto: piacciono a chi ha esigenze alimentari specifiche, ma anche a chi non le ha. Perfette da preparare in anticipo, da gustare in compagnia e da personalizzare in base alla stagione, sono una ricetta furba che non delude mai. E nonostante l’assenza di ingredienti “classici”, il sapore resta sorprendentemente intenso e armonioso. Nessuno sentirà la mancanza della sfoglia all’uovo!

Una lasagna che mette tutti d’accordo
Le lasagne di Nonna Paperina sono l’alternativa perfetta per chi cerca gusto, leggerezza e sicurezza a tavola. Ideali anche per i bambini o per chi è alle prime armi in cucina!

Ogni porzione è cremosa, gratinata e irresistibile. Puoi arricchirla con verdure di stagione, ragù di legumi, o besciamella vegetale, rendendola ogni volta diversa. Il bello di questa ricetta è proprio la possibilità di personalizzarla. Il giorno dopo è persino più buona, perché i sapori si fondono meglio. Che tu le serva in una teglia grande o in mono porzioni, il successo è assicurato. Le lasagne di Nonna Paperina sono la dimostrazione che anche chi ha intolleranze può godere della cucina italiana più autentica, con un tocco di innovazione e tanto amore.

Il radicchio e le sue proprietà: gusto e salute nel piatto

Il radicchio è uno degli ortaggi più amati dell’autunno e dell’inverno, grazie al suo sapore deciso e alle innumerevoli proprietà benefiche. È una verdura molto versatile, ideale sia cruda che cotta, in insalate, risotti o al forno. In ogni versione regala colore, croccantezza e gusto. Ma oltre a essere buono, il radicchio è anche un alleato prezioso per la nostra salute. Contiene pochissime calorie, è ricco di fibre e ha un alto contenuto di acqua, il che lo rende perfetto per chi segue una dieta leggera o detossinante.

Le proprietà del radicchio sono davvero tante. È una fonte naturale di antiossidanti, in particolare antociani, che gli conferiscono il suo tipico colore rosso violaceo e lo rendono efficace nel contrastare lo stress ossidativo. Aiuta anche la digestione grazie alla presenza di sostanze amare che stimolano la produzione di bile. Inoltre, contiene vitamina K, vitamina C, acido folico e sali minerali come potassio e calcio. Un ortaggio semplice ma davvero prezioso, da portare in tavola più spesso.

Curiosità croccante
Il radicchio è ottimo anche in versione grigliata o cotto al forno con un filo d’olio. Un contorno elegante, sano e perfetto anche per chi ha intolleranze.

In cucina puoi usarlo davvero in mille modi: un semplice risotto con radicchio e formaggio stagionato, un contorno al forno, o come base per sformati e torte salate. E se sei intollerante al lattosio o al glutine, puoi abbinarlo a ingredienti adatti come panna vegetale o farine senza glutine. Il radicchio non è solo una verdura: è una risorsa preziosa per rendere ogni piatto più ricco di gusto e salute, con un tocco di colore in più.

Come personalizzare le lasagne senza glutine

Le lasagne senza glutine offrono infinite possibilità di personalizzazione, adatte a ogni gusto ed esigenza. La base resta sempre la stessa: sfoglia senza glutine, besciamella vegetale o senza lattosio e farcitura a scelta. Ma è proprio qui che entra in gioco la creatività! Puoi scegliere una versione classica al ragù di carne, oppure optare per verdure di stagione, legumi, tofu affumicato o tempeh. Ogni variazione mantiene il piacere della lasagna, ma la rende accessibile anche a chi ha intolleranze alimentari.

Un’alternativa gustosa è la lasagna al radicchio e formaggio vegetale, con noci tritate e una spolverata di grattugiato senza lattosio. Oppure una versione primaverile con zucchine, piselli e menta. Le lasagne senza glutine si prestano anche a impiattamenti eleganti, servite in porzioni singole per cene raffinate. La versatilità è il loro punto di forza: puoi adattarle in base agli ospiti, alla stagione o semplicemente a ciò che hai in dispensa.

Prova anche così
Aggiungi alle tue lasagne senza glutine uno strato di crema di zucca o di topinambur per un effetto vellutato e un gusto più delicato ma ricco.

Il bello è che nessuna rinuncia è necessaria: con ingredienti scelti e ben bilanciati, anche chi è intollerante può godersi una lasagna saporita e gratificante. Prepararle in anticipo è un’ottima idea: si conservano bene e si riscaldano alla perfezione. Con un po’ di fantasia, ogni teglia può raccontare una storia diversa, sempre nel segno della buona cucina e del benessere.

Ricette lasagne ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...