bg header
logo_print

Confettura di peperoni e zenzero, una confettura insolita

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Confettura di peperoni e zenzero
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ricetta confettura di peperoni e zenzero: intensa, speziata e sorprendente

La confettura di peperoni e zenzero è una di quelle preparazioni capaci di sorprendere al primo assaggio. A colpire subito è il suo colore vivace, un rosso acceso che invita alla scoperta. La consistenza è vellutata, omogenea e perfettamente spalmabile. Ma è al palato che questa confettura dà il meglio di sé: dolce al punto giusto, con una punta piccante e agrumata che arriva dallo zenzero fresco, si presta a moltissime interpretazioni, sia dolci che salate.

A differenza delle confetture tradizionali, la confettura di peperoni e zenzero può essere utilizzata anche in abbinamento a piatti salati. Perfetta sulle fette biscottate a colazione, sì, ma straordinaria anche con formaggi stagionati, carni arrosto o piatti a base di selvaggina. Si tratta di una preparazione che unisce la versatilità delle confetture alla creatività delle composte speziate, con una marcia in più per chi ama sperimentare.

Ti piacciono le confetture alternative?
Scopri anche la confettura di mele e pompelmo rosa: un’altra ricetta originale, profumata e perfetta per chi ama i sapori inaspettati!

La preparazione è molto semplice e alla portata di tutti: si lavano bene i peperoni, si privano dei semi e si frullano insieme allo zenzero fresco. Il composto viene poi cotto con lo zucchero fino a ottenere la giusta densità. Il risultato è una confettura profumata, colorata e ricca di sfumature aromatiche. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è già di per sé un invito ad assaggiarla.

Questa confettura di peperoni e zenzero può essere conservata in barattoli sterilizzati per diversi mesi e rappresenta anche un’ottima idea regalo homemade. Se ben dosata negli ingredienti, può piacere anche ai bambini e diventare un’ottima alternativa alla solita marmellata. Una preparazione semplice ma d’effetto, ideale per chi vuole portare qualcosa di diverso sulla propria tavola.

Ricetta confettura di peperoni e zenzero

Preparazione confettura di peperoni e zenzero

Iniziate a preparare la confettura di peperoni e zenzero lavando ed asciugando i peperoni, poi puliteli per bene. Per effettuare questa operazione tagliate i peperoni in due per lungo, eliminate il picciolo, i filamenti e i semi interni. Dopodiché riducete i peperoni a pezzi di 2 o 3 centimetri e poneteli in una ciotola, infine copriteli con la pellicola e fate riposare in frigo. Trascorse un paio d’ore, frullate i pezzi di peperone integrando gradualmente con del succo di limone e aggiungendo lo zenzero ridotto a piccoli pezzi. Continuate a frullare fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo. A questo punto ponete il composto in una pentola alta insieme allo zucchero e accendete il fuoco. Raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e continuate la cottura per circa un’ora.

Per capire se la confettura è pronta sollevatene un po’ con il cucchiaio, se si solidifica quasi subito, allora la cottura è terminata. Adesso ponete la confettura nei barattoli e lasciateli a raffreddare a testa in giù. I barattoli devono essere sterili e vanno riempiti fino a mezzo centimetro dal bordo, infine vanno chiusi ermeticamente. Noterete fin da subito che la confettura di peperoni e zenzero non è solo buona, ma anche “bella” da vedere e dotata di una resa cromatica spettacolare. Potrebbero essere degli ottimi articoli da regalo! In questo caso vi consiglio di decorare il barattolo e trasformarlo in una confezione che sarà certamente da apprezzata.

Ingredienti confettura di peperoni e zenzero

  • 750 gr. di peperoni rossi ben sodi
  • 470 gr. di zucchero
  • 1 pezzetto di zenzero di circa 2-3 cm
  • succo di mezzo limone.

Un focus sui peperoni

I protagonisti di questa confettura di peperoni e zenzero sono ovviamente i peperoni. Sono ortaggi che ricorrono nella cucina italiana, apprezzati per la loro versatilità e per i sentori che trasmettono. A differenza di quanto si crede, i peperoni sono digeribili, a tal punto che possono essere consumati anche crudi. Ovviamente per l’occasione devono essere sbucciati. I peperoni sono anche dietetici, in quanto non vanno oltre le 20 kcal per 100 grammi. Sono anche sostanzialmente privi di grassi, che vengono apportati soltanto da errati metodi di cottura, che prevedono la frittura o grandi dosi di grassi aggiunti. I peperoni vantano anche un eccellente spessore nutrizionale. A seconda del colore, possono contenere più luteina e betacarotene. La prima è responsabile delle tonalità rossastre, la seconda di quelle gialline.

Entrambe queste sostanze fungono da antiossidanti, dunque rallentano l’invecchiamento, riducono l’impatto dei radicali liberi e contribuiscono a prevenire il cancro. I peperoni contengono anche tanta vitamina C, che non si limita a migliorare le performance del sistema immunitario, ma contribuisce a un maggiore assorbimento del ferro e funge da antiossidante. I peperoni sono anche ricchi di sali minerali, e in particolare di potassio, una sostanza che interviene in molti processi dell’organismo riguardanti il metabolismo energetico.

Confettura di peperoni e zenzero

Le proprietà salutari dello zenzero

Anche lo zenzero ricopre un ruolo di primo piano in questa confettura di peperoni. Lo zenzero aggiunge un tocco pungente e un aroma particolare, che valorizza piuttosto che coprire il delicato sapore dei peperoni. Ovviamente non bisogna esagerare con le dosi, visto che stiamo parlando di una spezia abbastanza potente. Le proprietà nutrizionali dello zenzero sono così spiccate da giustificare un ruolo importante nella medicina naturale. Al netto delle credenze popolari, che lo vedono come un formidabile afrodisiaco, lo zenzero esercita una decisa azione antinfiammatoria e antidolorifica, tanto da essere paragonato ai più blandi farmaci FANS. Inoltre contribuisce a risolvere i casi di ipotensione, quindi potrebbe essere sconsigliato per chi soffre di pressione alta.

Secondo studi scientifici, poi, lo zenzero agisce anche sull’apparato digerente. In buona sostanza riduce il reflusso gastroesofageo ed è coinvolto nel metabolismo dei grassi, quindi è consigliato nelle diete dimagranti.

Come sterilizzare i vasetti e i tappi?

Come per tutte le preparazioni di questo tipo, anche la confettura di peperoni e zenzero impone molta attenzione all’igienizzazione dei vasetti e dei tappi, che devono essere ben sterilizzati. Ma come fare per sterilizzare i vasetti? Il metodo base prevede una sorta di bollitura. Si dispongono i vasetti e i tappi all’interno di una pentola alta piena di acqua e si porta a bollore. Intanto si pongono degli stracci tra i barattoli per evitare eventuali rotture.

Trascorsa mezz’ora la sterilizzazione è completata. Altri metodi alternativi prevedono l’uso del forno o del microonde. In ogni caso i vasetti devono essere sottoposti a calore, in modo da liberarsi di batteri e virus. Questi metodi, pur essendo veloci, sono tuttavia difficili da gestire in quanto necessitano di un certo tempismo. Il rischio, infatti, è di rompere i barattoli o di comprometterne l’integrità.

Ricette di confetture ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...