bg header

Crema catalana – la ricetta rivisitata senza lattosio

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema catalana

La ricetta  di oggi della Crema catalana è adatta anche agli intolleranti al lattosio e a chi ha difficoltà a digerire il latte. Nella ricetta, infatti, vi proponiamo di utilizzare la panna senza lattosio.

Si tratta di un piccolo dessert elaborato con ingredienti semplici e facili da trovare nella maggior parte dei supermercati. Perfetto da proporre agli ospiti dopo i pasti principali o come merenda.

Per trasformare questo dolce è indispensabile usare della panna delattosata e dello zucchero di canna da aggiungere a fine cottura, dopo averla lasciato raffreddare. Per creare l’effetto caramellato sarà necessario utilizzare un cannello. La Crema catalana sarà pronta in poco più di un’ora.

Una versione alternativa

La ricetta che vi proponiamo ha una preparazione simile a quella della crema catalana (Spagna) o della crème brûlée (Francia). La Crema catalana si prepara con ingredienti molto simili a quelli usati nell’elaborazione spagnola anche se, in questo caso, mancano l’amido di mais e la cannella. Il latte, inoltre, viene sostituito dalla panna senza lattosio. Sapete qual è l’origine della crema catalana?

Secondo la leggenda, questa crema simbolo della festa di Sant Josep (San Giuseppe) è stata creata nel XVIII secolo. Per l’arrivo di un vescovo giunto in un convento, le suore decisero di preparare un flan (budino). Tuttavia il dessert venne troppo liquido. Per questo, cercarono di renderlo presentabile aggiungendo dello zucchero tostato sulla sommità del dolce. Nonostante le leggende, pare che questa crema sia stata inventata alcuni secoli prima e non necessariamente nella regione spagnola della Catalogna.

Gli ingredienti della Crema catalana

Di cosa avete bisogno per creare la vostra Crema catalana? Bastano semplicemente dei tuorli, zucchero di canna, vanillina e la panna senza lattosio per rendere questo dessert perfetto anche per gli intolleranti al lattosio. Ricordate che, al contrario della crema catalana tradizionale, questo dolce verrà cotto al vapore.

La Crema catalana metterà tutti d’accordo per il suo sapore semplice e gustoso. È un dolce per tutte le stagioni, specialmente quelle più fredde. Basterà rompere delicatamente lo zucchero tostato per arrivare al cuore di crema: la croccantezza della copertura e la crema si fonderanno in un gusto unico e inimitabile. Non resta altro che cominciare a prepararla!

Ricetta Crema catalana

Ingredienti:

  • 1/2 lt di panna consentita,
  • 6 tuorli d’uovo,
  • 110 gr. di zucchero di canna,
  • 1 bustina di vanillina,
  • q.b. di zucchero di canna per caramellare

Preparazione

Montare i tuorli con lo zucchero e la vanillina. Far bollire la panna e unirla al composto. Versare in Finger e cuocere a vapore a 85° per 40 minuti circa. A raffreddamento spolverizzare con lo zucchero di canna e caramellare con il cannello.

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sbrisolona agli Oreo

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano

Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...

Millefoglie alla crema

Millefoglie alla crema a forma di fiore per...

Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte aromatizzato riscaldato, tuorli sbattuti con...

logo_print