bg header
logo_print

Barchette di pane farcite: veloci e deliziose!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Barchette di pane farcite
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (313 Recensioni)

Prepariamo le barchette di pane farcite

Ogni momento è quello giusto per preparare le barchette di pane farcite. Infatti, si presentano come la soluzione ideale per un brunch domenicale, per la merenda, per un aperitivo in compagnia e anche come un gustoso pranzo veloce. Sostanziose, grazie al pane e alle uova, e ricche delle tante altre importanti sostanze nutritive offerte dallo yogurt greco e dalle zucchine, queste delizie piacciono a tutti e sono persino veloci da preparare!

Ingredienti semplici e alla portata di tutti i palati sono i protagonisti della nostra ricetta di oggi e, vedrete, la loro combinazione di sapori vi stupirà piacevolmente.

Ricetta barchette di pane farcite

Preparazione barchette di pane farcite

Tagliate la calotta dei panini e svuotateli della mollica con il coltello, lasciando il fondo ben compatto. Lavate le zucchine e tagliate a dadini. Lavate e tritate l’erba cipollina.

In una terrina, sbattete l’uovo unendo sale, le zucchine, l’erba cipollina e lo yogurt.

Riempite i panini fino all’orlo con questo mix e spennellateli con il tuorlo sbattuto.

Mettete i panini in forno a 180°C per 20 minuti circa, poi sfornateli e serviteli tiepidi o freddi, interi o tagliati a fette.

Ingredienti barchette di pane farcite

  • 4 panini ai cereali o panini consentiti da circa 100 gr l’uno
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • qualche filo d’erba cipollina
  • 3 cucchiai di yogurt greco consentito
  • 4 cucchiai di zucchine a cubetti piccoli
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale  e pepe

Vi innamorerete delle barchette di pane farcite… ve lo assicuro. E non vedrete l’ora di prepararle di nuovo! Andiamo a conoscere le principali caratteristiche degli ingredienti e passiamo subito alla preparazione.

Iniziamo dal pane: non uno qualsiasi!

Per rendere il nostro pasto ancor più sfizioso e nutriente e per portare in tavola le barchette di pane farcite, useremo i panini ai cereali. Scegliendo questa tipologia di pane, avremo a che fare con una pietanza ancor più nutriente, nonché particolarmente ricca di fibre. Infatti, non essendo preparati con la classica farina bianca, questi panini forniranno un buon apporto nutrizionale e anche una buona dose di sazietà. Grazie ad essi, potremo contare su una preparazione che non appesantisce troppo lo stomaco, pur risultando a dir poco sostanziosa.

Scegliete dei panificati di qualità e vedrete che le vostre barchette di pane farcite si riveleranno utili per il vostro intestino: la loro notevole quantità di fibre potrà regolarne le funzioni, mettendo al bando (nella maggior parte dei casi) gonfiori addominali e problemi di digestione. Tutte queste valide caratteristiche si trasformeranno inoltre in un’ottima dose di energia e si andranno a unire a quelle proposte dagli altri ingredienti di questa ricetta che, di certo, non sono meno importanti, né da un punto di vista del gusto né per quanto riguarda il nutrimento!

Altri motivi per provare le barchette di pane farcite

Come abbiamo detto, il pane non è l’unico protagonista di questa ricetta. Alle sue proprietà nutrizionali e organolettiche vanno aggiunte in particolare quelle dell’uovo, dello yogurt greco e delle zucchine. Ognuno di questi alimenti ha le sue caratteristiche che permettono alle nostre barchette di pane farcite di rivelarsi una pietanza sfiziosa, genuina e nutriente, nonostante la velocità e la facilità di preparazione. Dobbiamo tenere conto delle potenzialità delle uova, cariche di proteine ad alto valore biologico, ma anche di vitamine e minerali.

Lo stesso vale per le zucchine: remineralizzanti, diuretiche, depurative e capaci di rafforzare il sistema immunitario. Anche lo yogurt greco fa la differenza in cucina per la sua speciale consistenza e per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà nutrizionali e per il suo ridotto contenuto di lattosio. Perciò, scegliere di preparare le barchette di pane farcite è davvero una buona idea… Non siete d’accordo? Diamoci da fare!

Ricette zucchine ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (313 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...