bg header

Una sfiziosa bontà estiva: i ghiaccioli all’arancia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

ghiaccioli allarancia

Profumo d’estate… Profumo di ghiaccioli all’arancia!

Una sfiziosa bontà estiva: i golosi ghiaccioli all’arancia fatti in casa. Il loro colore e anche il territorio dove vengono prevalentemente coltivate le arance, ovvero la Sicilia, ci fanno pensare al sole, all’estate e al relax. Perciò, ho pensato che per iniziare al meglio questa stagione, non potevano mancare i ghiaccioli all’arancia! Già il loro profumo inebria il palato… pensate quindi cosa potrà fare la loro bontà! Non potrà che conquistare tutti i vostri ospiti e familiari, non siete d’accordo?

Li adoreranno i bambini, ma anche gli adulti, e la cosa più bella è che, preparandoli con le vostre mani, potrete dire addio ai coloranti e offrire a voi stessi e a chi amate tutto il sapore di questo frutto semplice ma speciale. I ghiaccioli all’arancia potranno proporvi non solo le originali proprietà organolettiche dell’alimento: vi permetteranno inoltre di gioire delle sue caratteristiche nutrizionali. Con queste golose e interessanti premesse, andiamo a scoprire di cosa si tratta… e poi prepariamo i nostri freschi snack! Sono molto semplici da preparare.

Vitamine, minerali a volontà e molto altro!

Le arance sono agrumi conosciuti da tutti e possiamo dire che sono i più popolari al mondo. Sono note per la loro ricchezza di vitamina C. Tuttavia, ci propongono anche ottime dosi di vitamina A e J. Pertanto, persino i ghiaccioli all’arancia potranno offrirci una valida azione antiossidante. Il frutto della pianta sempreverde, Cytrus Sinensis, è anche ricco di acqua e assicura un discreto apporto di fibre e di zuccheri naturali. Per quanto riguarda i minerali, ci regala tanto fosforo, magnesio, potassio e calcio.

Da un punto di vista nutrizionale, perciò, i nostri ghiaccioli all’arancia sono davvero fantastici, per non parlare del fatto che avremo a che fare con uno snack genuino, ipocalorico e facilmente digeribile. È utile sapere che gli agrumi che useremo oggi sono in grado di rafforzare il sistema immunitario e di aiutarci a prevenire vari disturbi cardiovascolari, l’insorgere dello stress ossidativo e delle patologie croniche. In più, sappiate che l’arancia mette al bando i radicali liberi e offre tanti altri benefici per il corpo.

ghiaccioli allarancia ghiaccioli arance ver cl

Prima di passare alla preparazione dei ghiaccioli all’arancia dovreste sapere anche che…

Secondo le ricerche, l’arancia è l’alimento ideale per favorire il miglioramento delle funzioni cognitive, in particolare nelle persone più anziane, garantendo persino un’azione neuro-protettiva. Sono dissetanti, antitumorali, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e vantano notevoli proprietà antinfiammatorie, digestive e antianemiche. Pertanto, direi che preparare i ghiaccioli all’arancia è proprio una buona idea… su tutti i fronti!

Tra l’altro, non incontrerete difficoltà nel trovare le arance giuste: l’Italia è al 5° posto tra i produttori di questo frutto (al primo troviamo il Brasile!) e le regioni in cui vengono coltivate sono principalmente la Sicilia e la Calabria. Esistono circa 400 varietà di questo frutto e l’Arancia Rossa di Sicilia I.G.P. è la più nota, seguita dalla Sanguinello e dalla Tarocco. Infine, dobbiamo considerare che ogni albero produce circa 500 frutti all’anno… Quindi, non avrete di certo problemi nel preparare i ghiaccioli all’arancia… Passiamo all’azione!

Ed ecco la ricetta dei Ghiaccioli all’arancia

Ingredienti per 6/8 ghiaccioli:

  • 300 ml di succo d’arancia
  • 1 arancio bio
  • 50 ml. di acqua naturale
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero Maple

Preparazione

Per preparare i ghiaccioli all’arancia sciogliete in acqua tiepida lo sciroppo e lasciate raffreddare. Aggiungete il succo di arancia e mescolate.

Lavate l’arancio e tagliate a fettine sottili. Versate negli stampini appositi qualche fettina di arancia e riempite con il succo. Chiudete e mettete nel congelatore per qualche ora

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al limone e pistacchi

Macaron al limone e pistacchi: i dolcetti dal...

Una crema al limone davvero deliziosa per questi macaron Come già accennato, la farcitura dei macaron è affidata a una crema pasticcera al limone. Si tratta di una crema pasticcera classica, se...

Torta resegone

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...

L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

logo_print