bg header
logo_print

Biscotti alla spirulina: dall’antichità alla cucina odierna

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

biscotti alla spirulina
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

I portentosi biscotti alla spirulina.Si parla spesso di quest’alga preziosa da un punto di vista terapeutico e nutrizionale, ma non tutti sanno che possiamo preparare persino dei golosi biscotti alla spirulina e gioire delle proprietà di quest’ultima a colazione, all’ora del tè e ogni qualvolta avremo voglia di assaporarli. Si tratta di una ricetta unica, che unisce benessere e bontà, con poca fatica e con pochi semplici ingredienti.

Ricetta biscotti alla spirulina

Preparazione biscotti alla spirulina

Pestate la spirulina in un mortaio, fino a che non otterrete una polvere fine e, successivamente, setacciate le farine eliminando i grumi.

Miscelate quindi le farine setacciate con il lievito, la vaniglia e la spirulina, e mettetele da parte.

Lasciate il burro fuori dal frigo finché non avrà raggiunto la temperatura ambiente. In seguito, lavoratelo con l’uovo e lo zucchero. Mescolate il tutto con gli ingredienti secchi, fino a ottenere un composto omogeneo.

Con l’impasto così ottenuto, formate dei cilindri del diametro di circa 6 cm, avvolgeteli nella pellicola e metteteli a riposare in freezer per circa 3 ore.

Estraete i cilindri d’impasto dal freezer, tagliateli in dischi spessi circa mezzo centimetro e, infine, disponeteli su una teglia foderata di carta forno per farli poi cuocere in forno statico a 180° C per 20 minuti.

Ingredienti biscotti alla spirulina

  • 120 gr. di burro chiarificato
  • 80 gr. di farina di mais
  • 120 gr. di farina di riso
  • 80 gr. di zucchero
  • 1 uovo
  • un cucchiaino di essenza vaniglia
  • 1 pizzico di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di spaghettini di alga spirulina Livegreen

I biscotti alla spirulina sono una preparazione priva di glutine e senza lattosio che, solitamente, conquista anche i bambini. Pertanto, i biscotti alla spirulina si rivelano una soluzione per tutte le volte in cui abbiamo voglia di mettere da parte i prodotti confezionati, far del bene al nostro organismo e, nel contempo, procurare a noi e alla nostra famiglia una pietanza dalle notevoli caratteristiche organolettiche. Ma quello che vi domando adesso è: conoscete a fondo le potenzialità della spirulina? Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere a riguardo!

Un’alga da non sottovalutare…

L’alga spirulina è conosciuta inoltre con il suo nome scientifico: Arthrospira (Arthrospira platensis e Arthrospira maxima), appartiene alla famiglia delle Cyanophiaceae e si trova principalmente nelle acque dolci presenti nelle zone sub-tropicali. Ultimamente, è stata oggetto di numerosi studi che l’hanno portata a rivelarsi un valido integratore alimentare, ma anche la protagonista di alcune speciali ricette, come appunto quella dei biscotti alla spirulina. Con il suo colore azzurro-verde, si distingue sostanzialmente per la sua particolare forma a spirale, dalla quale prende il suo nome.

Quest’alga si presenta come un’incredibile fonte di proteine vegetali e si presenta come un ricostituente naturale da non sottovalutare, nonché come un valido alleato del sistema nervoso e del sistema immunitario. È adatta ai celiaci ed è consigliata a chi soffre di osteoporosi, rivelandosi inoltre un toccasana per la vista e per il cuore. Grazie alle sue caratteristiche, anche i nostri biscotti alla spirulina potranno proporre al nostro organismo un notevole effetto antiossidante e immunostimolante.

Le altre peculiarità dei biscotti alla spirulina

Prima di passare alla ricetta, penso che sia importante dirvi anche questo: avete a che fare con un’alga in grado persino di combattere patologie come il morbo di Chron. Tra le altre cose, aiuta a rendere più alcalini i tessuti dell’organismo e quindi a tenere alla larga molte altre malattie. Dobbiamo considerare inoltre che le proprietà di questo vegetale rendono i nostri biscotti alla spirulina molto sazianti e, nel contempo, molto energizzanti. Ci forniranno un buon apporto di vitamina A, D, E, K e di vitamine del gruppo B; di acidi grassi essenziali e ferro.

Insomma, come dicevo prima, i biscotti alla spirulina sono davvero portentosi! Potrete trovare quest’alga in varie forme e utilizzarla per diverse preparazioni, nonché per favorire il vostro benessere giorno dopo giorno, evitando ovviamente sovradosaggi e l’assunzione in caso di problemi alla tiroide e/o di malattie autoimmuni. I primi a utilizzarla furono gli Aztechi, adesso tocca a noi!

Ricette con spirulina ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ghiaccioli alla frutta tricolore

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...