Torcetti alle castagne a merenda o a colazione

È il momento di gustare gli sfiziosi torcetti alle castagne!
I torcetti alle castagne sono dei deliziosi biscotti secchi, dalla forma particolare, tipici del Piemonte. Sono facili da preparare, anche per chi non ha molta dimestichezza tra i fornelli e, con la ricetta di oggi, porteremo in tavola una ricetta senza glutine e senza lattosio. La tradizione racconta che fossero i biscotti preferiti da Umberto I e Margherita di Savoia…
Oggi, vengono considerati un “Prodotto Agroalimentare Italiano” e sono ideali da preparare durante le feste o da offrire agli ospiti a fine pasto, magari con un buon bicchiere di vino dolce o spumante. I torcetti alle castagne sono perfetti anche per la colazione e la merenda: i bambini ne vanno pazzi! Ciò che maggiormente li contraddistingue da molti altri dolci italiani è la presenza della farina di castagne… Scopriamo il perché!
Dalla castagna alla farina, fino ad arrivare alla preparazione di dessert e non solo
La castagna è un frutto dalla forma rotondeggiante da un lato, piatta dall’altro e leggermente appuntita all’estremità. La buccia è di colore marrone, mentre la polpa interna è bianca e carnosa. Si rivela un alimento altamente energetico e nutriente: in particolare, è ricco di vitamina B e fosforo, e questo rende i torcetti alle castagne un dolce ancora più prezioso. Pur essendo un frutto calorico, le castagne contengono carboidrati buoni e molte fibre, e pertanto hanno diverse proprietà benefiche per il nostro organismo.
Grazie alla presenza di acidi fenolici, questi alimenti propongono una valida azione antiossidante e antinfiammatoria. Oltre ad avere un effetto disinfettante e antisettico, sono un valido aiuto in caso di stress e per combattere i malanni di stagione. Le protagoniste dei torcetti alle castagne sono altamente digeribili e sazianti, e proprio per il loro alto contenuto di fibre sono ottime persino per riequilibrare la flora intestinale e per ridurre l’assorbimento del colesterolo.
Torcetti alle castagne: qualità e genuinità
Dobbiamo considerare inoltre che la castagna e la farina, da essa ricavata, propongono ottimi livelli di vitamina E, amica della pelle e utile per prevenire le patologie degenerative dovute all’età. Come abbiamo detto, non contengono glutine e quindi sono perfette per coloro che desiderano gustarsi tranquillamente una dolce merenda a base di torcetti alle castagne. In questa ricetta, priva anche di lattosio, troverete tanti altri validi nutrienti e alimenti sfiziosi.
Il consiglio finale? Abbinate i vostri torcetti alle castagne ad una tazza di latte 100% italiano: per esperienza, posso dirvi che gli intolleranti al lattosio possono contare sui prodotti Granarolo G⁺, che assicurano il 30% di zuccheri in meno rispetto ad altre tipologie di latte. Perciò, sono più leggeri e privi di lattosio. Data la consistenza e il valore nutrizionale dei torcetti, vi suggerisco di optare per il Granarolo G+ senza grassi, arricchito con magnesio, vitamine B6 e B12: ideale per ridurre la stanchezza e l’affaticamento. Sarà una scelta di cui non vi pentirete!
Ingredienti per 4 persone
- 100 gr. farina di riso
- 50 gr fecola di patate
- 50 gr farina di castagne
- 2 uova
- 30 gr burro chiarificato
- 20 gr latte di riso
- 50 gr zucchero di canna bianco
Preparazione
Preriscaldate il forno a 200 C. Sciogliete il burro a bagnomaria. Setacciate le farine. In una terrina unite tutte le farine, il latte, le uova, il burro e metà dello zucchero e impastate per almeno 10 minuti, fino a ottenere un composto morbido e facilmente lavorabile.
Prelevate poco impasto alla volta e modellate dei salamini dello spessore di circa 1 centimetro e lunghi 10; aiutatevi rotolando il composto tra le mani e su un piano di lavoro infarinato e freddo
Accavallate le estremità dei salarnini (pensate alla sagoma di una goccia o a un ferro di cavallo che si unisce) per ricreare la tipica forma del torcetto.
Cospargete i biscotti con lo zucchero avanzato, disponeteli su una placca da forno rivestita di carta oIeata e infornateli per circa 10-15 minuti.
Una volta pronti, togliete i torcetti dal forno e lasciateli raffreddare leggermente, poi trasferiteli in una biscottiera o portateli in tavola