bg header
logo_print

Crema di castagne alla vaniglia, successo assicurato!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema di castagne alla vaniglia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 3 ore 10 min
cottura
Cottura: 1 or
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Crema di castagne : un dessert avvolgente e raffinato

La crema di castagne  è un dessert delizioso e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori autunnali e le preparazioni morbide e cremose. Questa ricetta esalta la dolcezza naturale delle castagne e la arricchisce con una crema vellutata, arricchita dal profumo della vaniglia, dalla morbidezza della panna montata e un tocco di rum per un sapore più profondo e aromatico. La decorazione finale con pistacchi aggiunge una nota croccante e colorata, completando questo dessert in modo elegante.

Questa crema di castagne può essere servita come dessert a fine pasto o come merenda raffinata. È un dolce cremoso e dal sapore ricco, perfetto per chi ama i sapori autunnali e desidera un dessert che coniughi la dolcezza della castagna con la delicatezza della crema. La nota aromatica del rum e la vaniglia rendono questo dolce irresistibile, mentre i pistacchi aggiungono una consistenza interessante e un tocco finale di eleganza.

La crema di castagne è un dessert che conquista con la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Ideale per le occasioni speciali o come coccola dolce, questo dolce rappresenta una vera esplosione di sapori autunnali, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

Ricetta crema di castagne alla vaniglia

Preparazione crema di castagne alla vaniglia

Lavate le castagne, incidetele con un coltellino ben appuntito, poi fatele cuocere coperte in abbondante acqua salata in una pentola insieme con la bacca di vaniglia.

Quando le castagne saranno lessate pelatele con pazienza, poi ‘passatele al tritatutto elettrico unendovi lo zucchero a velo e il rum e travasate il passato in una terrina. Fate scaldare, in una casseruola, il latte insieme con la crema di vaniglia e portatelo a lenta ebollizione.

A parte battete, con una piccola frusta, i tuorli d’uovo con lo zucchero in una casseruola. Quando il composto sarà soffice e ben montato, amalgamatevi la farina, rimescolate e versatevi sopra, facendolo scendere a filetto, il latte caldo profumato con la vaniglia

Ponete su fuoco moderato il tutto e, sempre mescolando nel medesimo senso con il cucchiaio di legno, fate cuocere la crema, togliendola dal fornello non appena accenna l’ebollizione, quindi versatela in un’ampia terrina.

Aggiungete ora, poco alla volta, alla crema appena preparata la purea di castagne, rimescolando piuttosto energicamente per farla ben legare.

Usate la panna molto fredda. Montate alla massima velocità per almeno 3 minuti, anche di più, se volete una maggiore consistenza

Lasciate raffreddare la preparazione, poi aggiungetevi, a cucchiaiate, e con delicatezza, gli albumi montati a neve ferma. Infine completate la crema con l’aggiunta della panna montata, rimescolate con delicatezza più volte e suddividete infine la crema nelle singole tazze.

Fate raffreddare in frigorifero per 3 ore prima di servire e decorate ogni tazza con alcuni pistacchi spellati in acqua bollente e poi tritati grossolanamente.

Ingredienti crema di castagne alla vaniglia

  • 500 g di castagne
  • 4 tuorli d’uovo
  • 120 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaiata di farina di riso
  • 6 cucchiaiate di zucchero
  • ½ l di latte intero consentito
  • 1 baccello di vaniglia
  • ¼ di l di panna consentita montata zuccherata
  • 1 bicchierino di rum
  • 2 albumi montati a neve ferma
  • 1 cucchiaio di crema di vaniglia
  • sale.Per la decorazione: 50 gr. di pistacchi.

Crema di castagne alla vaniglia, un successo assicurato!. Il Natale è ormai alle porte, con le sue luci, i regali, le feste…e le abbuffate, naturalmente!

La nostra tradizione vuole che la sera prima di si mangi di magro, ovvero evitando la carne. In alcune case la cena della Vigilia è l’evento principale delle feste natalizie: si trascorre l’intera serata a tavola e, dopo il panettone, si scartano i regali presenti sotto l’albero prima di andare alla messa di Natale.

In altre case, invece, è il pranzo del 25 Dicembre ad essere il momento principale dei festeggiamenti natalizi. Nella nostra famiglia seguiamo questa tradizione, solitamente scartiamo i regali tra una portata e l’altra, mentre ridiamo e scherziamo in compagnia fino  a sera.

Il Natale è una festa speciale da passare in compagnia delle persone care. Per trascorre questa occasione in allegria, la tradizione vuole che i festeggiamenti vengano onorati intorno ad una tavola vestita a .

Sono anni che trascorriamo questa festa in compagnia di pochi amici intimi e con mia sorella Mary, mio cognato Enzo e il mio adoratissimo nipote Matteo.

Come sempre Marina farà una torta splendida, Maria Grazia preparerà il suo magnifico tiramisù. E io? Che ne dite di questa splendida Crema di alla vaniglia.

Crema di castagne alla vaniglia

Le proprietà nutrizionali delle castagne

Inizio ad approfondire i benefici della crema di castagne alla vaniglia partendo proprio dall’ingrediente principale! Quali sono le proprietà delle castagne? Tra le più importanti è possibile ricordare la presenza di minerali come il potassio, fondamentale per l’efficienza della circolazione ematica.

Le castagne contengono anche il fosforo, fondamentale per la salute del tessuto cerebrale. Quando si passano in rassegna le loro proprietà bisogna ricordare anche la presenza di vitamina B, essenziale per la salute del sistema nervoso.

Forse pochi sanno che le castagne sono ricchissime di vitamina C. Questa sostanza è fondamentale per la sintesi del collagene e per combattere l’azione dei radicali liberi.

I benefici della vaniglia

Parlarvi di questa crema di castagne alla vaniglia vuol dire anche entrare nel vivo dei benefici del secondo ingrediente principale. Cosa si può dire in merito? Quando si parla di proprietà della vaniglia bisogna ricordare prima di tutto la sua efficacia dal punto di vista antitumorale.

Questo beneficio è dovuto alla presenza della vanillina, un polifenolo che si contraddistingue per le sue ottime proprietà antiossidanti. Ora non vi resta che cimentarvi con la ricetta. Vi assicuro che è semplicissima ma davvero d’impatto.

Ricette con castagne ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

4 commenti su “Crema di castagne alla vaniglia, successo assicurato!

  • Mar 6 Dic 2011 | Stefy ha detto:

    BUONA!!!!!!!!!!!!!!

  • Mer 7 Dic 2011 | Doriana ha detto:

    Deliziosa, i pistacchi poi sono un’ottima decorazione, inusuale per un piatto del genere!

  • Mer 11 Apr 2018 | carlo ha detto:

    Deliziosa, i pistacchi poi sono un’ottima decorazione, inusuale per un piatto del genere

    • Mer 11 Apr 2018 | Tiziana Colombo ha detto:

      Buonasera sarà inusuale ma è davvero un buon abbinamento!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...