bg header

La caserecce con petali di Cipolla di Tropea  

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

caserecce con petali di cipolla di Tropea

Un piatto da grandi chef: le caserecce con petali di cipolla di Tropea

Senza lattosio e quindi più digeribile, quella di oggi è una deliziosa ricetta vegetariana. Per un pranzo con gli amici o per una serata importante, e per qualunque momento in cui vorreste fare bella figura, state pur certi che con questa ricetta riuscirete nel vostro intento. Dal sapore deciso ma al tempo stesso delicato, questo primo conquisterà proprio tutti!

La cipolla di Tropea, meraviglia nostrana, ha in sé tutte le caratteristiche necessarie per conferire più carattere alla pietanza ed elevarne il valore nutrizionale. Il suo utilizzo nella fitoterapia ne dimostra le capacità antitumorali, grazie alla presenza della quercetina, ma anche proprietà che risultano molto preziose per il controllo della pressione sanguigna. Pare inoltre che questo ingrediente protagonista del nostro piatto sia capace di prevenire la formazione di trombi e favorire la diuresi. Che dire degli altri alimenti presenti nella ricetta?

La genuinità in ogni singola forchettata!

Certamente, va rimarcata anche l’importanza dell’aceto balsamico, ovvero un altro ingrediente di questo pasto. Nelle caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole andremo ad usare questo saporito e semplice condimento, ricco di antiossidanti necessari alla lotta contro i radicali liberi. Collaborando anche con la digestione e con il controllo del peso, rappresenta una valida alternativa a salse e condimenti ben più calorici e forniti di grassi non molto salutari.

caserecce con petali di cipolla di Tropea

D’altra parte, ci sono poi le nocciole, che aggiungono una croccantezza unica al nostro piatto di caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole Essendo un’ottima fonte di acidi grassi monoinsaturi, risultano valide alleate contro il colesterolo. In più, l’elevata presenza di folati e acido folico rende le nocciole importantissime nella prevenzione dell’anemia megaloblastica e di gravi malformazioni fetali cui si può andare incontro in caso di carenza di tali nutrienti. Inoltre, forniscono un’ottima quota di potassio e fosforo, apportando ulteriori benefici all’organismo.

Prepariamo le caserecce con petali di cipolla di Tropea

Questa ricetta, di estrema facilità nella sua preparazione e composizione, è molto nutriente, ma anche deliziosa. Per questi motivi, piace un po’ a tutti, indipendentemente dall’età. Naturalmente, scegliere con attenzione gli ingredienti del nostro piatto di caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole potrà aiutarvi a portare in tavola un pasto dalle notevoli proprietà organolettiche e nutrizionali.

In pratica, quella che vi propongo oggi è proprio una pietanza saporita, dalle consistenze equilibrate, sana e genuina. Adatta per ogni occasione e per ogni palato, la ricetta delle caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole può soddisfare qualunque necessità. Tutti i vostri ospiti potranno trarre giovamento dalle innumerevoli sfumature di sapore di questo piatto e dalla sua salutare gustosità e semplicità!

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr. di caserecce Molto Bene
  • 2 cipolle di tropea
  • 40 ml di aceto balsamico
  • 1 bicchiere di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di granella di nocciola
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale

Preparazione

Sbucciate e tagliate in 4 spicchi una cipolla e rimuovete gli strati più superficiali. Una volta pulita sfogliate i quarti per creare dei petali di cipolla.

Stufate i petali con un filo di olio e a fuoco molto basso, bagnandole di tanto in tanto con del brodo. A cottura ultimata, sfumatele con l’aceto balsamico.

Lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata e spadellate con la cipolla e l’aceto balsamico. Servite caldo guarnendo i piatti con la granella di nocciole e perle di aceto balsamico.

5/5 (320 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...

logo_print