bg header
logo_print

La caserecce con petali di Cipolla di Tropea  

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

caserecce con petali di cipolla di Tropea
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (320 Recensioni)

Ricetta caserecce con petali di cipolla di Tropea: semplicità e sapore

Le caserecce con petali di cipolla di Tropea sono una ricetta rustica, dolce e profumata, perfetta per chi ama i primi piatti semplici ma ricchi di personalità. La cipolla rossa di Tropea, dolce e poco pungente, viene esaltata al massimo quando lasciata appassire dolcemente, fino a diventare tenera e caramellata. Abbinata a un formato di pasta avvolgente come le caserecce, crea un piatto vegetariano che sorprende per delicatezza e gusto. Bastano pochi ingredienti e una buona materia prima per ottenere un primo piatto degno di nota.

Questa preparazione si presta anche a leggere variazioni: puoi aggiungere erbe aromatiche fresche, un tocco di pecorino grattugiato o frutta secca per una nota croccante. Se ami i piatti che valorizzano le verdure in modo originale, ti consiglio di provare anche il contorno di funghi e melanzane, una proposta gustosa e adatta agli intolleranti. In alternativa, per chi preferisce i risotti, il risotto ai frutti di mare offre un’altra idea intensa e raffinata per i pranzi della domenica.

🍝 Vuoi una ricetta facile, genuina e dal profumo irresistibile? Le caserecce con cipolla di Tropea sono il primo perfetto per ogni occasione, anche con ospiti a sorpresa!

Questa pasta è un esempio perfetto di come, con pochi ingredienti ma scelti con cura, si possa portare in tavola un piatto che conquista al primo assaggio. Ottima anche tiepida, si conserva bene e si presta anche a essere preparata in anticipo, perfetta per chi ama mangiare bene senza complicarsi la vita.

Una ricetta semplice e sincera, che valorizza le eccellenze del territorio e ci ricorda che spesso la bontà è racchiusa proprio nelle cose più essenziali.

Ricetta caserecce con petali di cipolla di Tropea

Preparazione caserecce con petali di cipolla di Tropea

Sbucciate e tagliate in 4 spicchi una cipolla e rimuovete gli strati più superficiali. Una volta pulita sfogliate i quarti per creare dei petali di cipolla.

Stufate i petali con un filo di olio e a fuoco molto basso, bagnandole di tanto in tanto con del brodo. A cottura ultimata, sfumatele con l’aceto balsamico.

Lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata e spadellate con la cipolla e l’aceto balsamico. Servite caldo guarnendo i piatti con la granella di nocciole e perle di aceto balsamico.

Ingredienti caserecce con petali di cipolla di Tropea

  • 320 gr. di caserecce Molto Bene
  • 2 cipolle di tropea
  • 40 ml di aceto balsamico
  • 1 bicchiere di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di granella di nocciola
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • q.b. sale

Un piatto da grandi chef: le caserecce con petali di cipolla di Tropea

Senza lattosio e quindi più digeribile, quella di oggi è una deliziosa ricetta vegetariana. Potete proporla per un pranzo tra amici oppure per una serata più importante. Ogni volta che desiderate fare bella figura, questa preparazione vi aiuterà a riuscirci. Il suo sapore deciso ma delicato conquisterà proprio tutti, anche i palati più esigenti.

La cipolla di Tropea, vera meraviglia nostrana, dona carattere al piatto e ne aumenta il valore nutrizionale. La usano anche in fitoterapia per via delle sue proprietà antitumorali, dovute alla presenza della quercetina. Inoltre, aiuta a controllare la pressione sanguigna in modo naturale. Molti studi dimostrano che la cipolla di Tropea può prevenire la formazione di trombi e favorire la diuresi. E che dire degli altri ingredienti di questa ricetta così equilibrata?

La genuinità in ogni singola forchettata!

Merita attenzione anche l’aceto balsamico, ingrediente semplice ma sorprendentemente ricco di proprietà. Nelle caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole, questo condimento svolge un ruolo fondamentale. Ricco di antiossidanti, combatte i radicali liberi e favorisce la digestione. Inoltre, aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo. Si propone come un’ottima alternativa a salse più caloriche e ricche di grassi poco salutari.

caserecce con petali di cipolla di Tropea
Anche le nocciole contribuiscono a rendere il piatto irresistibile, grazie alla loro croccantezza e ai benefici nutrizionali. Le caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole risultano bilanciate e saporite. Le nocciole forniscono acidi grassi monoinsaturi, ideali per contrastare il colesterolo cattivo. Offrono anche una buona quantità di folati e acido folico, fondamentali nella prevenzione dell’anemia megaloblastica e delle malformazioni fetali. Inoltre, sono ricche di potassio e fosforo, elementi utili per la salute generale dell’organismo.

Prepariamo le caserecce con petali di cipolla di Tropea

Questa ricetta è semplice da preparare, ma davvero nutriente e appagante. Piace a tutti, dai più piccoli agli adulti, ed è adatta in ogni occasione. Basta scegliere ingredienti di qualità per valorizzare il piatto di caserecce con petali di cipolla di Tropea, aceto balsamico e granella di nocciole e ottenere un pasto ricco di gusto e proprietà benefiche.

Quella che vi propongo oggi è una pietanza equilibrata, con consistenze diverse che si fondono in armonia. Si tratta di un piatto sano, gustoso e genuino. Perfetto per ogni occasione, saprà soddisfare i gusti di tutti. I vostri ospiti ne apprezzeranno sia il sapore che le proprietà nutrizionali. E voi potrete servirlo con orgoglio, sapendo di aver scelto il meglio.

Ricette

5/5 (320 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...