bg header
logo_print

Lasagne di farina di lenticchie con verdure

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Lasagne di farina di lenticchie con dadolada di verdure
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (4 Recensioni)

Ricetta delle lasagne con farina di lenticchie e dadolata di verdure: un primo piatto gluten free

Le lasagne con farina di lenticchie e dadolata di verdure sono una proposta ideale per chi cerca un primo piatto gustoso ma leggero, adatto anche a chi segue una dieta senza glutine. La pasta fatta con farina di lenticchie rosse, ricca di proteine vegetali e naturalmente gluten free, dona struttura e sapore senza appesantire. La farcitura a base di verdure di stagione, tagliate a dadini e saltate in padella, regala colore, consistenza e freschezza ad ogni morso.

La preparazione di queste lasagne prevede una sfoglia fatta in casa con farina di lenticchie, uova e un pizzico di sale. Una volta stesa e sbollentata, viene alternata a strati di verdure (come zucchine, carote, peperoni e melanzane), besciamella vegetale e una spolverata di Grana Padano stagionato. Il risultato è un piatto completo, equilibrato e privo di glutine, perfetto anche per chi ha esigenze alimentari particolari.

🌱 Lo sapevi?
La farina di lenticchie è un’ottima alternativa alla farina di frumento: ricca di ferro, fibre e proteine, è indicata per celiaci e per chi desidera ridurre i carboidrati raffinati nella propria dieta quotidiana.

Queste lasagne sono perfette anche per un menù vegetariano o per una cena tra amici. Puoi personalizzarle con le verdure che preferisci o con aggiunte come formaggi freschi senza lattosio. Se ami le ricette vegetariane equilibrate, prova anche la lasagna con asparagi e luganega, cremosa e delicata, oppure l’sformato di miglio e verdure, perfetto come piatto unico gluten free.

Ricetta lasagne di farina di lenticchie

Preparazione lasagne di farina di lenticchie

Pelate la zucca, il sedano rapa e tagliate a dadini. Lavate i peperoni e mondate da semini e filamenti. Tagliate a dadini. Pelate lo scalogno e affettate finemente.

Soffriggete lo scalogno in un tegame antiaderente con l’olio, aggiungete la dadolada di verdure e fate soffriggere per un minuto, continuate la cottura aggiungendo un po’ d’acqua, se serve, e aggiustate di sale e pepe.

Scottate per un minuto la pasta in acqua bollente, leggermente salata e poi mettete ad asciugare su di un cannovaccio pulito.  Appena le verdure saranno quasi cotte ma ancora croccanti spegnete e lascciate raffreddare.

Mescolate in una ciotola la besciamella con la ricotta. Stendete in una teglia un po’ del composto di besciamella e ricotta, fate uno strato con la pasta, uno con la dadolada, aggiungete uno di besciamella e una spolverata di parmigiano, continuate così con gli strati fino alla fine degli ingredienti.

Completate l’ultimo strato con la pasta ricoperta di composto di besciamella e ricotta e parmigiano grattugiato. Mettete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.

Ingredienti lasagne di farina di lenticchie

  • 250 gr. di lasagne di farina di lenticchie gialle Felicia
  • 250 gr. di zucca
  • 250 gr. di sedano rapa
  • 1 peperone rosso
  • 1 scalogno
  • 200 gr. di ricotta consentita
  • 500 ml di besciamella consentita
  • 200 gr. di Parmigiano Reggiano 36 mesi grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale e pepe

Lasagne di farina di lenticchie con verdure. I primi piatti a base di verdure sono un trionfo di colore, gusto e creatività culinaria! Versatili e apprezzati da tutti, possono essere adattati anche alle esigenze degli intolleranti e dei celiaci. A chi ha problemi con il glutine dedico il piatto di oggi: le lasagne di farina di lenticchie con dadolata di verdure!

Vi assicuro che sono da provare! Ogni volta che le porto in tavola gli ospiti impazziscono! Prima di preparale, però, è il caso di fare il punto della situazione sui benefici degli ingredienti.

Farina di lenticchie: le principali proprietà

La farina di lenticchie, assolutamente gluten free, viene prodotta a partire dalle lenticchie verdi decorticate.

Tra i suoi benefici maggiori è possibile ricordare l’efficacia diuretica, così come i vantaggi per l’efficienza del sistema nervoso, dovuti in particolare alla presenza di vitamine del gruppo B.

Da non dimenticare è la presenza di sali minerali come il potassio, fondamentale per la circolazione ematica, e il basso indice glicemico.

Questa farina, perfetta per i celiaci, può essere utilizzata sia per dolci sia per piatti salati, come in questo caso, piatti salati.

Caratterizzata da un sapore molto gradevole, è popolare in India, dove viene utilizzata per preparare dei gnocchetti conosciuti come mangodi.

Viva la zucca, straordinario concentrato di vitamine!

La zucca è un regalo meraviglioso che la natura ci ha fatto! Ricca di vitamina A, è un eccellente antitumorale, ma anche un toccasana per il benessere degli occhi. Caratterizzata da un importante contenuto di fibre, è utile per ottimizzare l’efficienza intestinale, ma anche per rallentare l’assorbimento di zuccheri nel sangue.

In questo modo, si prevengono i picchi glicemici, con grandi vantaggi per il peso. Inoltre, grazie all’acido glutammico, la zucca può essere considerata un’ottima alleata della salute per gli uomini che soffrono d’ingrossamento della prostata! Non c’è che dire: questo semplice primo piatto, ideale per i celiaci e gli intolleranti al glutine, è un vero concentrato di benessere!

Non resta che andare in cucina e provare a prepararlo. Vi assicuro che la ricetta è semplicissima e che i vostri ospiti rimarranno estasiati da questo primo leggero e gustoso, del quale vi chiederanno il bis!

Il fondamentale contributo del peperone

In questa particolare variante delle lasagne, un ruolo importante è dato dalle verdure. Queste vengono preparate a mo’ di dadolata e inserite tra uno strato e l’altro. Insomma, fanno le veci del ragù, proponendo sentori rustici, molto variegati e che si valorizzano l’un l’altro. Tra i protagonisti della dadolata vi è il peperone rosso. La scelta di questo peperone è giustificata dalla volontà di fornire un tocco di colore, ma anche dalle sue proprietà nutrizionali, che si differenziano parzialmente dagli altri peperoni. Il rosso, infatti, è dato dal licopene, una sostanza antiossidante (e quindi antitumorale) contenuta anche nel peperoncino e nel pomodoro.

Il peperone rosso spicca per la sua digeribilità. Può sembrare strano, visto che questo ortaggio è da sempre associato al rischio di indigestione. Tuttavia questo pregiudizio è dovuto alla tendenza di cuocere i peperoni senza sbucciarli, infatti a non essere digeribile è proprio il sottile strato che li ricopre in quanto contiene molta cellulosa. Se si preparano i peperoni pelandoli con attenzione, avrete un alimento molto digeribile. Il peperone rosso, come qualsiasi altro peperone, è ricco di vitamina C, una sostanza che potenzia il sistema immunitario.

Le concentrazioni di vitamina C sono talmente elevate da non far rimpiangere gli agrumi, di norma più accreditati da questo punto di vista. Ottimo è anche l’apporto di proteine, tra cui spicca il preziosissimo potassio. In quanto ad apporto calorico, il peperone si difende molto bene, infatti apporta solo 30 kcal per 100 grammi. In occasione di questa ricetta il peperone rosso va cotto sul soffritto di scalogno insieme alle altre verdure, ovviamente dopo essere stato opportunamente pelato, lavato e ridotto a cubetti.

Ricette con verdure ne abbiamo? Certo che si!

3.5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...