bg header
logo_print

La tahina chiara : una salsa dalle mille peculiarità

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tahina chiara
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

La tahina chiara: una salsa dalle mille peculiarità

La tahina chiara è una crema di semi di sesamo dal sapore delicato e dalla consistenza vellutata, utilizzata in molte cucine del mondo, soprattutto in quella mediorientale. Ricca di grassi buoni, proteine ​​e minerali come calcio e ferro , è un ingrediente versatile che si presta a numerose preparazioni.

Rispetto alla tahina scura, ottenuta da semi di sesamo non decorticati, la versione chiara ha un gusto più morbido e meno intenso, rendendola perfetta per chi desidera un sapore più equilibrato. È l’ingrediente essenziale di ricette iconiche come l’ hummus , il baba ganoush e le salse per condire insalate e verdure , ma può essere utilizzato anche in preparazioni dolci, abbinato a miele o sciroppo d’acero.

Grazie alla sua cremosità e ricchezza di nutrienti , la tahina chiara è una fonte di energia naturale, ideale per chi segue un’alimentazione vegetale o desidera arricchire i propri piatti con un tocco esotico e nutriente.

Ricetta tahina chiara

Preparazione tahina chiara

Fate tostare a fiamma bassa il sesamo, rigirando i semi frequentemente e facendo attenzione che non si brucino. Lasciateli raffreddare e poi inseriteli nel bicchiere del frullatore, aggiungendo l’olio a filo.

Regolate di sale e frullate fino a ottenere un composto omogeneo. La tahina si conserva in frigorifero per giorni, basta avere l’accortezza di coprirla con un filo d’olio.

Ingredienti tahina chiara

  • 100 gr. di semi di sesamo
  • 30 ml di olio di semi di sesamo (oppure di vinaccioli)
  • q.b. sale 

La tahina chiara è una salsa mediorientale, molto diffusa in numerosi paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, che viene usata in particolare per accompagnare l’hummus di ceci, un’altra specialità del Medio Oriente, sempre più amata in tante parti del mondo. Nel corso degli ultimi anni, questa pietanza ha iniziato a farsi apprezzare anche in Italia, in particolare per via del suo sapore delizioso e per i tanti elementi benefici contenuti nei suoi pochi ma preziosi ingredienti, tutti da tenere in considerazione.

La salsa tahina è un chiaro esempio di cucina naturale, semplice e genuina, a base di semi di sesamo. Questi ultimi possono essere triturati o tostati prima della realizzazione vera e propria, che può essere effettuata anche direttamente a casa vostra. Oggi vorrei parlare dei punti di forza di questa pietanza, nonché spiegarvi come prepararla in pochi minuti. Iniziamo il nostro piccolo viaggio?

Le interessanti potenzialità dei semi di sesamo

Sapevate che i semi di sesamo nascondono diverse proprietà benefiche? Sì, sono molto piccoli, ma la cucina e le basi della nutrizione ci insegnano che questo vuol dire ben poco! Infatti, questi ingredienti base della tahina chiara propongono una riserva di energia non indifferente. Tra l’altro contengono numerosi grassi sani, proteine e carboidrati, molte vitamine del gruppo B e preziosi minerali, quali magnesio, selenio, ferro, potassio e fosforo, nonché un’elevata concentrazione di calcio.

Inoltre, è stato appurato che il consumo di questi semi ci consente di rafforzare il sistema immunitario (in particolare grazie al contenuto di zinco e selenio), oltre a prevenire le malattie cardiocircolatorie con l’ausilio dei grassi insaturi omega 3 e omega 6. Infine, dovreste sapere che se siete intolleranti ai latticini, la salsa tahina è digeribile e leggera, ma è anche molto diversa da altri condimenti similari: non contiene lattosio, proprio perché gli altri due ingredienti usati sono sale e olio di semi di sesamo (o di vinaccioli). Semplice e genuina!

tahina chiara

Una volta preparata… come si usa la tahina chiara?

Potrete scegliere di adoperare questo condimento in tantissime preparazioni. Prima di tutto, potrete consumarla da sola, spalmandola su una fetta di pane. Potrete inoltre abbinarla ad altri alimenti, per la realizzazione di sfiziosi panini. In ogni caso, noterete fin da subito che la salsa tahina ha un sapore molto simile a quello della frutta secca tostata ed è capace di dare quel tocco di soddisfazione e gusto in più alla vostra giornata e ai vostri pasti. In pratica, renderà le vostre ricette più deliziose, ma anche più nutrienti.

Potrete utilizzarla come condimento per l’insalata, dando a quest’ultima un aroma estasiante. Se amate la cucina mediorientale e internazionale in generale, non potrete fare a meno di apprezzarla insieme all’hummus o al falafel. Infine, vi suggerisco di assaporare la tahina chiara in compagnia di ogni tipo di legume: darete sempre vita a un piatto originale, davvero ricco di sorprese positive e dal gusto entusiasmante. Chiaramente, non dimenticate di seguire le vostre preferenze in fatto di cibo e di dare il via libera alla vostra creatività in cucina. Fatte queste premesse, andiamo a vedere come preparare questa deliziosa ricetta!

E’ consigliato un consumo limitato agli intolleranti al nichel

Ricette etniche ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Makhane ki kheer

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata

I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...

Francesinha

Francesinha, dal Portogallo un finger food ricco e...

Un ripieno estremamente ricco E’ impossibile parlare della francesinha senza approfondire quello che è il suo vero punto di forza: il ripieno. E’ talmente ricco di ingredienti che è necessario...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...