San Valentino: il salmone marinato alla barbabietola

Festeggiare San Valentino con una cena romantica ecco una ricetta speciale
Sorpresa per San Valentino: il salmone marinato alla barbabietola. San Valentino è una giornata dedicata all’amore. Una delle attività preferite dalle coppie che celebrano questa festività è quella di andare a mangiare in un buon ristorante e di passare la serata insieme. Ma invece di andare a cena fuori, perché non sorprendere il partner con una cena romantica in casa? Per San Valentino, infatti, vi propongo la ricetta del salmone marinato alla barbabietola, blinis e panna acida alle erbe, un secondo piatto gustoso e perfetto per una cenetta in casa con il proprio partner. In più, si tratta di una pietanza senza glutine e senza lattosio, quindi senza rischi per chi soffre di queste intolleranze alimentari.
Salmone marinato alla barbabietola : il protagonista indiscusso della ricetta
Come sappiamo, gli omega 3 sono indispensabili per la nostra dieta e per la nostra salute. Uno degli alimenti che contiene maggiormente questi acidi grassi essenziali è senza dubbio il salmone, estremamente versatile in cucina, è un ottimo alimento che contiene tante proteine e vitamina D.
Il salmone è l’elemento principale della nostra ricetta ma è alla base anche di tantissime altre pietanze come il sushi o altre specialità nordiche.
Nella nostra ricetta del salmone marinato, il salmone viene marinato con la barbabietola rossa, un tubero dalle ottime proprietà nutrizionali e con pochissime calorie. Si tratta di una pianta dalle proprietà antiossidanti e che darà al salmone un particolare colore rossiccio.
Blinis, una specialità che arriva nelle nostre cucine dalla lontana Russia
Nella ricetta del salmone marinato alla barbabietola, blinis e panna acida alle erbe, il salmone verrà adagiato sui blinis. Di cosa si tratta? È una specialità russa, una sorta di crespelle che in questo caso saranno elaborate uova, latte e yogurt senza lattosio e farina di grano saraceno, naturalmente senza glutine.
Ad accompagnare gli ingredienti principali, sarà la panna acida alle erbe. Per elaborarla avrete bisogno di panna e yogurt senza lattosio, qualche goccia di succo di limone e di un po’ di finocchietto, basilico e maggiorana tritati. Questa crema vi aiuterà a dare un tocco unico al vostro salmone e a creare un piatto per la vostra cena romantica.
Ed ecco la ricetta del Salmone marinato alla barbabietola
Ingredienti per 6 persone:
- 600 g di filetto di salmone,
- 300 g di barbabietola rossa cotta,
- 12 g di sale fino,
- 1 dl di panna consentita,
- 30 g di yogurt greco consentito,
- 1 limone,
- 1 mazzetto di finocchietto, basilico e maggiorana,
- 2 pompelmo rosa,
- q.b. sale e pepe
Per i blinis:
- 2 uova,
- 180 g di farina di grano saraceno,
- 100 g di latte intero consentito,
- 100 g di yogurt greco consentito,
- q.b. sale e pepe
Preparazione:
Per i blinis: lavorare le uova con la farina, il latte, lo yogurt, sale e pepe. Passare al colino, versare in un sifone, caricare con il gas e conservare in frigorifero.
Unire alla panna lo yogurt, qualche goccia di succo di limone e conservare in frigorifero per 8 ore, aggiungere le erbe tritate e sistemare di sale e pepe.
Tagliare la barbabietola a pezzetti e frullarla con il sale.
Spinare il salmone, disporlo su una placca, coprirlo con la purea di barbabietola e lasciare marinare per 8 ore.
Togliere il salmone dalla marinatura, sciacquarlo velocemente e asciugarlo con carta assorbente.
Sifonare il composto di grano saraceno in una padella antiaderente e cuocere per un minuto per lato formando i blinis.
Tagliare il salmone a fette, disporlo nei piatti di portata con i blinis. Completare con gli spicchi di pompelmo pelati a vivo e con la panna acida alle erbe.