bg header
logo_print

Crema di limone all’acqua : una golosa bontà

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema di limone all’acqua
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Una crema leggera e profumata, per tutti

La crema al limone all’acqua è una versione rivisitata della classica crema pasticcera, pensata appositamente per chi non può consumare latte. È leggera, fresca e profumata, perfetta per accompagnare dolci da forno o da gustare al cucchiaio. Con la sua consistenza vellutata e il gusto deciso del limone, si adatta a ogni occasione.

Questa preparazione è una risorsa preziosa per chi soffre di intolleranza al lattosio, ma anche per chi segue una dieta ipocalorica. Senza grassi derivati dal latte, ma con tutto il piacere della tradizione pasticcera, diventa una valida alternativa per farcire crostata, biscotti o torte al cucchiaio.

Ideale anche per i bambini e per gli sportivi, questa crema è ricca di vitamina C grazie al succo e alla scorza di limone, ed è davvero semplice da realizzare in casa. Bastano pochi minuti, ingredienti comuni e il risultato è garantito.

Ricetta Crema di limone all’acqua

Preparazione Crema di limone all’acqua

Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa.

Versate a poco a poco il succo di limone, l’acqua e la fecola e continuate a mescolare avendo cura che non si formino grumi. Dovete ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Fate sobbollire lentamente e sempre mescolando.Dopo un paio di minuti togliete dal fuoco, versate nelle coppette e servire la crema ben fredda guarnita con dadini di scorza di limone candita e biscottini di riso.

Ingredienti Crema di limone all’acqua

  • 150 ml di succo di limone
  • 3 tuorli d’uovo
  • 80 gr. di fecola
  • 200 gr. di zucchero
  • 800 ml di acqua naturale

Crema al limone all’acqua: un dessert leggero per ogni occasione

La crema al limone all’acqua è una variante raffinata della classica crema pasticcera, pensata per chi desidera un dolce più leggero o soffre di intolleranza al lattosio. Con una consistenza vellutata e un profumo agrumato irresistibile, è perfetta da gustare al cucchiaio o da usare come farcitura per crostate, tartellette, bignè e rotoli dolci. Prepararla è semplicissimo: bastano pochi ingredienti, una manciata di minuti e il risultato è garantito. Il grande vantaggio di questa ricetta è che soddisfa tutti: grandi e piccoli, chi segue diete ipocaloriche o chi cerca un dolce digestivo e delicato. Inoltre è perfetta anche per chi vuole qualcosa di buono ma rapido da realizzare.

Come preparare la crema al limone all’acqua in pochi minuti

Per ottenere una crema al limone all’acqua perfetta ti bastano: acqua, zucchero, succo di limone, amido di mais e un po’ di scorza grattugiata. Si porta il composto a bollore mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. A fine cottura, puoi aggiungere un pizzico di curcuma per intensificare il colore. Il bello di questa crema è che non impazzisce e non si straccia, a differenza di quelle a base di uova. È ideale anche per essere trasformata in mousse con l’aggiunta di panna vegetale oppure usata in strati con pan di Spagna o biscotti secchi. Si conserva in frigorifero per un paio di giorni, mantenendo gusto e consistenza. Una ricetta base versatile, da avere sempre a disposizione.

Consiglio da Nonna Paperina:
Per una consistenza perfetta, cuoci la crema a fuoco dolce e mescola sempre con una frusta, fino a farla addensare. Raffreddala coprendola con pellicola a contatto per evitare la pellicina.

Proprietà del limone: freschezza e benessere

L’ingrediente principale della crema al limone all’acqua è ovviamente il limone, agrume ricco di vitamina C, flavonoidi e antiossidanti. Il suo utilizzo nelle ricette dolci, come questa crema, permette di arricchire il piatto non solo in termini di gusto ma anche di benefici per il sistema immunitario e digestivo. La scorza, se biologica, aggiunge un aroma intenso e naturale, mentre il succo dona quella nota rinfrescante che bilancia lo zucchero. Il limone è ideale anche per dolci leggeri, proprio perché ha un basso apporto calorico ma un forte impatto aromatico. Un ingrediente semplice, ma straordinario.

Servire la crema al limone all’acqua con stile

Una volta pronta, la crema al limone all’acqua può essere presentata in diversi modi, tutti scenografici. Nei bicchierini da dessert può essere guarnita con frutta fresca, scorza di limone candita o qualche foglia di menta. Può diventare il ripieno perfetto per crostate, rotoli o tartellette. Si abbina benissimo a biscotti secchi senza glutine, come quelli al riso o alla farina di mais (attenzione solo a possibili tracce di latte o soia). Per un’idea ancora più golosa, provala con crumble croccante o meringa fiammeggiata sopra. È un dolce che si presta bene anche a presentazioni eleganti, in coppa trasparente con una fettina di limone caramellato come decorazione. La semplicità dell’aspetto può essere facilmente valorizzata con piccoli accorgimenti.

Dolce versatile per estate e inverno

La crema al limone all’acqua è un dolce che si adatta a tutte le stagioni. In estate è perfetta come dessert freddo e rinfrescante, magari abbinata a frutta di stagione come pesche o frutti di bosco. In inverno può essere servita tiepida, diventando un fine pasto delicato e profumato. È un’ottima base per dolci al cucchiaio, ma può anche essere congelata in piccole porzioni per essere trasformata in semifreddi leggeri. Si presta inoltre a essere utilizzata per farcire dolci da credenza o da frigo, come torte senza cottura o charlotte. Grazie alla sua leggerezza, è apprezzata anche nei momenti in cui si desidera qualcosa di dolce ma non troppo ricco. Una ricetta che non conosce stagioni!

Ideale per intolleranti: crema al limone senza lattosio e glutine

Questa crema al limone all’acqua è completamente priva di lattosio, poiché realizzata senza latte, burro o panna. Inoltre, utilizzando un amido certificato senza glutine, diventa perfettamente adatta anche ai celiaci. È una ricetta inclusiva, pensata per chi ha esigenze alimentari particolari ma non vuole rinunciare al gusto. La sua versatilità consente di adattarla facilmente anche in chiave vegana, scegliendo zucchero grezzo o dolcificanti naturali. È un dessert intelligente, adatto a tutta la famiglia, che può essere arricchito o semplificato a seconda del tempo a disposizione o degli ingredienti in casa. Un’idea perfetta anche per chi vuole stupire gli ospiti con un dolce originale e leggero.

Ricette con limoni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ghiaccioli alla frutta tricolore

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...