bg header

Vellutata di zucca e pioppini per cene d’inverno

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Vellutata di zucca e pioppini alla curcuma

Un primo sano e delizioso

Vellutata di zucca e pioppini alla curcuma: profumi per scaldare l’inverno. Quando si parla di primi piatti, è opportuno chiamare in causa alcuni grandi classici. In primo piano troviamo le vellutate. Semplici a preparare, permettono di “scaldare” l’inverno e di esaltare il sapore e i colori delle verdure.

Ah, possono essere proposte senza problemi anche agli intolleranti e ai celiaci. Oggi voglio parlarvi di una vellutata a dir poco succulenta, ossia quella di zucca e pioppini alla curcuma. Vero trionfo di colori, sapore e salute, stupirà i vostri ospiti al primo assaggio! Provare per credere!

I benefici della zucca, il più famoso ortaggio autunnale

Iniziamo a parlare di questa vellutata approfondendo le caratteristiche del suo ingrediente principale: la zucca!

Ortaggio autunnale per eccellenza, la zucca è caratterizzata da diverse proprietà benefiche. In primo piano ricordiamo la presenza di vitamine, in particolare del gruppo A e del gruppo C.

Come dimostra il colore arancione, la zucca è caratterizzata dalla presenza di ottime quantità di betacarotene, ossia il precursore della vitamina A.

Stiamo parlando di uno dei più potenti antiossidanti naturali, utile nella prevenzione dei tumori e nel mantenimento della bellezza della pelle.

La zucca, inoltre, è caratterizzata da un’eccellente efficacia lassativa, dovuta in particolare alle fibre. Questi principi nutritivi, come ben si sa, svolgono un ruolo essenziale quando si tratta di rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue, prevenendo i picchi glicemici e tenendo sotto controllo il peso.

Utile contro la ritenzione idrica la zucca, grazie al magnesio, è anche una valida alleata contro lo stress. Il suddetto minerale, infatti, è in grado di rilassare i muscoli.

Da ricordare, inoltre, è che la zucca contiene triptofano, una sostanza che stimola la produzione della serotonina, essenziale contro la depressione e i disturbi del sonno.

Viva la curcuma, spezia antiossidante

Un altro ingrediente di questa vellutata è la curcuma che, esattamente come la zucca, si contraddistingue per importanti proprietà benefiche.

Quali sono? In primo piano troviamo senza dubbio l’efficacia antiossidante. La curcuma, però, è contraddistinta anche da proprietà depurative.

Da specificare inoltre è il suo effetto fluidificante sul sangue e il ruolo protettivo nei confronti del fegato.

Molto utilizzata nella medicina ayurvedica, la curcuma, a livello topico, è considerata un eccellente cicatrizzante.

Spero di avervi fatto venire l’acquolina in bocca! Ora non vi resta che provare a preparare questa semplice e gustosissima vellutata, un primo piatto perfetto per celiaci e intolleranti al lattosio.

Ed ecco la ricetta della Vellutata di zucca e pioppini alla curcuma

Ingredienti per 4 persone

  • 250 r. di funghi pioppini
  • 200 gr. di zucca
  • 2 mestoli di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di curcuma
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di timo tritato
  • 2 cucchiai di panna consentita
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e bacche di pepe rosa

Preparazione

Pulite la zucca dai semi e dalla scorza e riducetela a tocchetti grossi.

Sbucciate e affettate finemente lo scalogno. Pulite accuratamente i pioppini eliminando con della carta da cucina.

In una pentola con un paio di cucchiai di olio fate soffriggere prima lo scalogno e poi aggiungete la zucca. Lasciate rosolare qualche minuto e aggiungete il brodo fino a coprire totalmente le verdure. Salate e aggiungete la curcuma e le bacche di pepe. Cuocete per circa 20 minuti. Spegnete il fuoco e frullate. Aggiungete la panna e mescolate con un cucchiaio.

In una pentola con un paio di cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio fate saltare i pioppini. Tenete da parte. Distribuite nei piatti fondi due mestoli di vellutata, mettetevi al centro i pioppini e un pizzico di timo

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

logo_print