bg header
logo_print

Tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere: deliziose

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (421 Recensioni)

Tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere, la ricetta senza glutine che non ti aspetti

Le tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere sono un primo piatto sorprendente, dal gusto delicato ma intenso, perfetto per chi ama sperimentare a tavola senza rinunciare alla leggerezza. Questa ricetta senza glutine è ideale anche per chi soffre di intolleranze, perché utilizza un formato di pasta naturalmente privo di glutine, ma ricco di gusto. L’abbinamento tra la dolcezza della zucca e la morbidezza della pera crea una crema vellutata che avvolge la pasta con equilibrio e armonia.

Prepararla è semplice: si cuociono zucca e pere a cubetti con poca acqua, cipolla e un filo d’olio, poi si frulla il tutto fino a ottenere una salsa morbida. Una volta cotte le tagliatelle di riso e tapioca, si saltano in padella con la crema, aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura per mantecare meglio. Le tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere sono perfette per chi cerca un piatto leggero ma con un tocco elegante e creativo, adatto anche a cene speciali.

Un’idea dolce e salata 🧡
Le tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere uniscono il comfort food all’equilibrio nutrizionale: una ricetta senza glutine perfetta anche per i più piccoli!

Puoi arricchire questo piatto con un pizzico di zenzero fresco, una spolverata di mandorle tritate o qualche fogliolina di timo per esaltarne il profumo. È una proposta originale per variare la solita pasta e stupire chi è a tavola con una combinazione di sapori dolci e salati. Se cerchi altre idee simili, prova anche le fettuccine Alfredo, un’altra alternativa gluten free tutta da scoprire.

Ricetta tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere

Preparazione tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere

In una terrina mettete le farine, miscelatele per bene poi versatela a “fontana” su di una spianatoia leggermente infarinata con la farina di riso e nel mezzo rompetevi le uova, un pizzico di sale e impastate normalmente.

Tirate poi la sfoglia e tagliate la pasta con un coltello.Pulite la zucca e tagliatela a la julienne.Sbucciate le pere, togliete i semi e tagliatele a dadini.

In una padella antiaderente, leggermente unta d’olio rosolate la zucca, poi aggiungete il sale e i dadini di pera

In abbondante acqua salata fate cuocere la pasta al dente scolatela con un mestolo forato. Versate la pasta direttamente nella padella con il condimento e spadellate un paio di minuti per amalgamare gli ingredienti.

Terminate con qualche grano di pepe e servite immediatamente

Ingredienti tagliatelle di riso e tapioca

  • 200 g di farina di riso
  • 100 g di farina di tapioca
  • 3 uova
  • 2 g di sale

Per il condimento

  • 160 gr. di polpa di zucca
  • 80 gr. di pere kaiser
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 8 gr. di sale
  • Qualche grano di pepe di Timut

Tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere

Le tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere sono una ricetta gustosa e alternativa ai soliti primi piatti. Prevede, infatti, una combinazione di ingredienti poco comune nella gastronomia italiana. Vi consigliamo di elaborare le tagliatelle direttamente a casa, utilizzando farina di riso e di tapioca, uova e sale.

Sia i vegetariani che gli intolleranti al glutine e al lattosio possono assaporare questa pietanza, grazie alla mancanza di derivati del latte e all’assenza di alimenti con glutine. Le tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere possono essere un ottimo piatto da presentare agli ospiti, per cominciare il pranzo con un tocco di originalità e con un mix di sapori delizioso.

Farina di riso e farina di tapioca

Per elaborare le nostre tagliatelle dovremo utilizzare due farine: quella di riso e quella di tapioca. La farina di riso è un alimento gluten free utilizzato sempre di più per creare dolci, pane e salse come la besciamella, il tutto a prova di celiachia. Si ottiene dalla macinatura dei chicchi di riso ed è sempre più presente nei supermercati per tutte quelle elaborazioni che evitano l’utilizzo della farina di grano.

tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere

In questa ricetta un altro ingrediente protagonista è la farina di tapioca. Si tratta di un alimento altamente digeribile che proviene dalla macinatura di un tubero, la manioca (o yucca), proveniente dall’America centrale. Ha un elevato contenuto energetico ma non ha particolari proprietà nutrizionali, pur essendo un ottimo sostituto per i celiaci.

Il condimento: zucca e pere

La pera è il frutto del Pyrus communis, un albero conosciuto fin dai tempi antichi, che cresce sia allo stato selvatico sia in coltivazione. Le pere, frutti a seme come le mele, ne differiscono per la forma, generalmente conica, e per la qualità della polpa, di solito granulosa, di sapore particolare zuccherino, meno acidulo di quello delle mele. Le varietà e sottovarietà di pere coltivate hanno raggiunto un numero ragguardevole.

I principali tipi che si coltivano in Italia e si trovano sui nostri mercati sono: pera butirra, gialla o giallo-rossa, a polpa fine succosissima, zuccherina, molto profumata; pera coscia, giallognola, dalla polpa succosa, dolce e profumata; pera spadona, verde o rossa, con polpa zuccherina, acidula, profumata; pera William, a buccia giallo-rosata, con polpa butirrosa; pera imperatore o Kaiser, allungata, buccia gialloscura coperta di ruggine, polpa bianca molto succosa, profumata, zuccherina. Le pere vengono messe in commercio fresche o inscatolate; si utilizzano inoltre per la preparazione di succhi.

Le pere maturano in un periodo estremamente breve dell’anno, e vengono raccolte immature e poi fatte maturare durante la conservazione refrigerata. Manipolatele con cautela perché sono fragili. Si trovano tutto l’anno.

Se immature, le pere dovrebbero essere fatte maturare a temperatura ambiente finché cedono alla pressione delle dita. Evitate frutti discolorati, ammaccati, ammuffiti. Refrigeratele fino al momento del consumo se molto matura, altrimenti lasciatela maturare a temperatura ambiente.

Le tagliatelle verranno condite con pezzetti di zucca e pere. Sarà necessario rosolare questi due ingredienti con un po’ d’olio, sale e pepe di Timut, derivato dalla buccia di una bacca.

Le tagliatelle riso e tapioca con zucca e pere, grazie all’utilizzo di questi ingredienti permettono di creare non solo un mix delizioso di sapori ma anche una combinazione di diverse consistenze, fra il croccante della pera e la cremosità della zucca.

Queste tagliatelle sono il piatto perfetto per uscire fuori dalla solita routine e per utilizzare gli ingredienti che offre la stagione fredda. Scegliete alimenti di buona qualità e mettetevi all’opera…questa pietanza stupirà sia voi che la vostra famiglia!

Ricette con pere ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (421 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...