Melanzane ripiene: un piatto classico che ha il suo perché
Le melanzane ripiene, un piatto che rievoca storie di famiglia
Ci sono piatti classici che hanno davvero sempre un perché! Arrivano in tavola ed evocano storie di famiglia, momenti di condivisione e gioie! Oggi voglio parlarvi di uno in particolare che amo molto per via della sua semplicità.
Di cosa si tratta? Delle melanzane ripiene! In questo caso le potete apprezzare in una versione adatta agli intolleranti al lattosio! Vogliamo iniziare a scoprirne le proprietà?
Ricetta melanzane ripiene
Preparazione melanzane ripiene
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Lavate le melanzane e tagliatele nel senso della lunghezza, svuotatele con un coltello, tagliate la polpa a cubetti e mettetela in una ciotola.
- Unite i pomodori tagliati a cubetti, le olive denocciolate e tagliate a pezzetti.
- Aggiungete i capperi, le erbe aromatiche tritate, regolate di sale, unite anche il pepe, un filo d’olio e mescolate.
- Disponete le melanzane in una teglia, cospargete con un pizzico di sale, riempite con il composto alle olive e capperi.
- Irroratele con olio extra vergine di oliva e infornate per circa 30 minuti.
- Infine sfornate le melanzane ripiene, fatele raffreddare leggermente e servite. Sono ottime anche fredde.
Ingredienti melanzane ripiene
- 2 melanzane striate
- 2 pomodori maturi
- 3 cucchiai di olive nere
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 4 fili di erba cipollina
- 4 fili di erba aglina
- un rametto di origano fresco
- un rametto di prezzemolo
- 2 foglie di basilico
- sale e pepe
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Melanzane striate ripiene: ecco cosa sapere
Questa versione delle melanzane ripiene, perfetta per gli intolleranti, è caratterizzata dal ricorso alle melanzane striate. Cosa sapere in merito? Prima di tutto che il nome è a dir poco parlante. La loro buccia, infatti, è caratterizzata dalla presenza di piccole striature chiare.
Dal punto di vista delle caratteristiche nutritive, la differenza con la melanzana normale è poca ma significativa. Le melanzane striate, infatti, sono famose per l’alta quantità di sostanze antiossidanti. Questo è ottimo sia per quanto riguarda il mantenimento della bellezza, sia per quel che concerne la prevenzione dei tumori e la lotta ai radicali liberi.
Le melanzane striate, oltre che sane, sono anche buonissime! La loro polpa è da provare! Se poi si considera che assorbe pochissimo olio, viene ancora più voglia di assaggiarla!
Alla scoperta delle proprietà dei pomodori
Per completare il quadro relativo alle melanzane ripiene, non è certo il caso di fermarsi all’ingrediente principale. Preparare questa ricetta, perfetta per chi soffre d’intolleranza al lattosio ma anche per chi vuole fare il pieno di verdure, significa tirare fuori dalla dispensa anche altri ingredienti, come per esempio i pomodori.
Quali sono le loro proprietà? In primo piano troviamo senza dubbio la presenza del licopene. Questa sostanza è fondamentale per la salute. Aiuta infatti a tenere sotto controllo l’attività dei radicali liberi.
Non c’è storia, i pomodori sono a tutti gli effetti degli anti tumorali naturali unici al mondo! Includerli in questa ricetta delle melanzane ripiene significa celebrare il loro sapore, la loro storia e il ruolo importante che hanno nella nostra alimentazione!
Adesso è il momento di correre in cucina. Preparare queste melanzane ripiene è davvero un gioco da ragazzi. Il risultato, tra colori e sapori, vi stupirà. Non vi resta che provare. Gli ospiti vi ringrazieranno e vi chiederanno il bis di queste melanzane ripiene, un trionfo di gusto davvero unico, un piatto classico che trova sempre un posto in tavola!
Melanzane striate ripiene: tante ricette per questa interessante varietà
Le melanzane striate possono dare vita a tante ricette sfiziose, d’altronde sono tra le varietà più versatili in assoluto. Ecco qualche idea.
Parmigiana di melanzane. Le melanzane striate, con la loro buccia colorata e variegata, creano un effetto visivo invitante che si replica ad ogni taglio. Il piatto conserva il gusto ricco e la consistenza cremosa della ricetta classica, tuttavia si caratterizza per una leggera nota dolce dovuta alle melanzane. La dolcezza delle melanzane ripiene crea un bel connubio con l’acidità del pomodoro e la sapidità del formaggio.
Melanzane grigliate con una marinata speziata. Le melanzane striate grigliate spiccano per l’estetica “rustica”, che si esprime mediante i segni dorati lasciati dalla griglia. Il sapore affumicato si combina inoltre con una possibile marinatura a base di erbe, limone e spezie. In questo modo si crea un delicato equilibrio tra freschezza e intensità aromatica.
Tortino di melanzane striate e formaggio. In questo caso gli strati di melanzane si alternano a formaggi fusi, che producono una leggera crosta dorata. Il tortino spicca per il suo aspetto compatto e raffinato. Al palato si rivela morbido e avvolgente, esprimendo sapori che spaziano dal dolce delle melanzane al sapido del formaggio.
Fate attenzione al liquido di vegetazione nelle ricette con melanzane viola
Le melanzane viola, a prescindere dal fatto che siano striate oppure no, sono una risorsa in cucina, tuttavia in certi casi vanno private dell’acqua di vegetazione. Quando si vuole ottenere una preparazione dolce il liquido di vegetazione delle melanzane va eliminato, in quanto può contenere composti che conferiscono un retrogusto amaro.
Eliminare il liquido di vegetazione è fondamentale anche quando si vuole puntare alla leggerezza. Le melanzane private del liquido di vegetazione, infatti, trattengono meno olio e risultano quindi più leggere, inoltre garantiscono una migliore consistenza.
Come privare le melanzane dell’acqua di vegetazione? E’ molto semplice, basta tagliarle a fette o a cubetti e disporle su un vassoio. Poi si cospargono con il sale grosso, che aiuta ad estrarre l’acqua in eccesso. Dopo circa 30 minuti si sciacquano sotto acqua fredda per eliminare il sale, quindi si asciugano per bene con un panno pulito o con carta assorbente prima di procedere con la cottura.
Melanzane viola, il segreto per farle buonissime
Preparare le melanzane viola ripiene è semplicissimo, tuttavia per renderle perfette è necessario qualche accorgimento in più. Per esempio l’aggiunta di qualche erba aromatica aiuta a rendere le melanzane ancora più gustose, a tal proposito vi consiglio l’erba cipollina, l’erba aglina (o aglio cinese), l’origano e il prezzemolo.
L’erba cipollina partecipa con il suo sapore delicato e leggermente pungente, che aggiunge freschezza al ripieno senza coprirne il gusto. Dona inoltre una nota erbacea e raffinata, perfetta per bilanciare gli ingredienti più aciduli.
L’erba aglina, invece, partecipa con il suo aroma intenso e simile all’aglio, che arricchisce il ripieno con un approccio deciso e persistente, ideale per chi cerca sapori forti ma non vuole utilizzare l’aglio fresco.
L’origano e il prezzemolo, infine, spiccano per l’aroma e per il tocco amaro, tale da richiamare i sapori più mediterranei. Sono molto pesanti e potenzialmente coprenti, proprio per questo bisogna andarci piano con le quantità.
FAQ sulle melanzane ripiene
A cosa fa bene la melanzana?
La melanzana è ricca di fibre, antiossidanti e potassio, inoltre favorisce la digestione, aiuta a regolare il colesterolo e contribuisce alla salute cardiovascolare. È poco calorica ed è quindi adatta a diete ipocaloriche, infine è utile per combattere i radicali liberi grazie al suo contenuto di antiossidanti.
Che particolarità ha la melanzana striata?
La melanzana striata si distingue per la buccia violacea con venature chiare. Ha una polpa più dolce e meno amara rispetto ad altre varietà, inoltre è ideale per preparazioni che richiedono una consistenza morbida. Questa varietà ha anche meno semi, rendendola più versatile in cucina.
Quale ripieno usare per le melanzane?
Le melanzane ripiene possono essere farcite con carne macinata, verdure, pane raffermo, formaggio o legumi. Un ripieno classico prevede un mix di polpa di melanzana, pangrattato, Parmigiano e pomodoro. In questo caso ho aggiunto anche i capperi, i pomodori e le erbe aromatiche. Per opzioni vegetariane si possono utilizzare quinoa, ceci o tofu, abbinandoli con delle spezie.
Come si fa a togliere l’amaro dalla melanzana?
Per eliminare l’amaro dalla melanzana basta affettarla e cospargerla di sale grosso, lasciandola riposare per circa 30 minuti. Questo processo aiuta a far uscire il liquido amaro, poi è necessario risciacquare per bene le melanzane sotto acqua corrente e asciugarle prima della cottura.
Chi non può mangiare le melanzane?
Le melanzane contengono solanina, una sostanza che può causare problemi digestivi in persone sensibili. Chi soffre di allergie, o intolleranze ai vegetali della famiglia delle solanacee (come pomodori e peperoni) dovrebbe evitarle. Inoltre deve consumarle con moderazione chi ha patologie renali in quanto sono ricche di ossalati.
Ricette con le melanzane ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso
Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi. Questi vanno puliti accuratamente, un po’ come si farebbe con il carciofo. Vanno dapprima staccate...
Patate al forno con cardi, un piatto rustico...
Scegliere le patate è un’arte E’ ovvio, le protagoniste di queste patate al forno con cardi sono proprio le patate. Il loro impiego non pone in essere difficoltà particolari, d’altronde...
Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...
Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...