bg header
logo_print

Spaghetti con luganega e zafferano, un piatto che stupisce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

spaghetti con luganega e zafferano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Spaghetti con luganega e zafferano: un primo piatto ricco e avvolgente

Gli spaghetti con luganega e zafferano sono un primo piatto che unisce la robustezza dei sapori della tradizione italiana alla raffinatezza del prezioso zafferano ellenico . La combinazione tra la luganega fresca , la cremosità della panna e l’aroma intenso dello zafferano crea un piatto equilibrato, perfetto per occasioni speciali o per coccolarsi con una cena ricca di gusto.

La luganega fresca , con il suo sapore deciso e aromatico, è la protagonista di questo piatto. Si sposa alla perfezione con lo zafferano , che aggiunge una nota profumata e un colore dorato, rendendo ogni forchettata un’esperienza unica. La panna da cucina rende il condimento avvolgente, mentre il parmigiano reggiano stagionato 36 mesi completa il tutto con una nota di sapidità e carattere.

Un primo piatto cremoso e saporito

Gli spaghetti , con la loro forma lunga e la capacità di raccogliere il condimento, sono la scelta ideale per questa ricetta. La crema a base di panna, zafferano e parmigiano si distribuisce perfettamente, legando la pasta in modo uniforme e arricchendola con sapori pieni e decisi. Il brodo vegetale aiuta ad esaltare l’aroma dello zafferano, rendendo la salsa ancora più vellutata e profumata.

Per un tocco finale, spolvera gli spaghetti con una generosa dose di parmigiano reggiano e una macinata di pepe fresco . Puoi garantire il piatto con qualche filo di zafferano per un effetto visivo elegante. Questo primo piatto è perfetto per essere servito caldo, così che la crema mantenga tutta la sua avvolgenza e il profumo dello zafferano si sprigioni al meglio.

Gli spaghetti con luganega e zafferano sono un piatto che unisce il calore della tradizione italiana alla raffinatezza di ingredienti pregiati. La cremosità della salsa, il sapore robusto della luganega e il profumo inconfondibile dello zafferano creano un equilibrio perfetto, rendendo questa ricetta una scelta ideale per stupire i tuoi ospiti o per godersi un momento di puro piacere gastronomico.

Ricetta spaghetti con luganega e zafferano

Preparazione spaghetti con luganega e zafferano

Scaldate il brodo e fate sciogliere  lo zafferano Sbriciolate la luganega con la forchetta e fate rosolare senza condimento in una padella antiaderente.

Bagnate con il sidro e lasciate evaporare.

Aggiungete ora la panna e il brodo con lo zafferano. Lasciate addensare sul fuoco e aggiustate di sale e pepe.

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate al dente. Condite gli spaghetti con il sughetto preparato e servite spolverando con del parmigiano reggiano

Ingredienti spaghetti con luganega e zafferano

  • 360 gr. spaghetti La Molisana senza glutine
  • 200 gr. di Luganega fresca
  • 3 gr. di Zafferano Ellenico
  • 40 gr. di brodo vegetale
  • 200 gr. di panna Accadi da cucina
  • 60 gr. di parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
  • q.b. sale e pepe

Un intreccio di sapori unico in un piatto

Avete mai assaggiato gli spaghetti con luganega e zafferano? Se amate la pasta, la carne e questa spezia, il suggerimento è di provare al più presto questa magnifica combinazione di sapori. Un piatto carico di gusto, proteine, fibre, carboidrati, vitamine e molto altro… sta aspettando di conquistare la vostra tavola!

Preparare questa pietanza è molto semplice e veloce, ma potrà anche portarvi moltissima soddisfazione. Infatti, si presenta molto bene ed è in grado di accontentare persino i palati più esigenti. La potrete preparare in moltissime occasioni e farete una bellissima impressione persino sugli ospiti che verranno a mangiare da voi per la prima volta, raccogliendo apprezzamenti anche dai più piccoli. Perciò, cosa state aspettando?

La luganega: una delizia carica di proteine!

Chi non conosce la luganega, dovrebbe sapere che si tratta di un insaccato tipico del nord Italia. In alcune zone, viene chiamata con il nome di “luganiga” o “luganica”, ma in ogni caso abbiamo a che fare con un termine che deriva dalla parola “lucanica” che, ai tempi degli antichi Romani, era il modo in cui chiamavano la salsiccia fresca prodotta in Lucania. Tuttavia, non è solamente il nome a legarsi al passato, ma anche le lavorazioni che restano tutt’oggi molto tradizionali e artigianali.

Gli esperti suppongono che i primi a produrre la salsiccia siano stati proprio i lucani e quella utilizzata per la preparazione degli spaghetti con luganega e zafferano è sicuramente una lontana parente di quella gustosa pietanza dell’epoca romana! La luganega è un salume speciale: una salsiccia fresca preparata con la carne macinata di suino (o di altri animali, a seconda di dove viene prodotta), insaporita e lavorata seguendo le vecchie tradizioni culinarie del nord Italia…

Naturalmente, è ricca di grassi, ma se viene consumata con moderazione e preparata con il giusto metodo di cottura, può certamente perderne una discreta quantità e fornirci un ottimo apporto di proteine che, ovviamente, sono indispensabili per il benessere della nostra muscolatura e dell’organismo in generale. Possono inoltre garantirci un intenso senso di sazietà. Pertanto, la luganega può fare la differenza nei nostri pasti, sia da un punto di vista culinario che nutrizionale, non credete?

La spezia protagonista degli spaghetti con luganega e zafferano

Lo zafferano lo conosciamo tutti! Si tratta di una spezia ricavata dagli stimmi di una pianta che fiorisce in inverno mostrandoci tutta la sua bellezza. Dopo alcune lavorazioni, arriva nelle nostre cucine come una polvere di un giallo scuro tendente al rosso e può colorare tantissimi piatti, proponendoci inoltre interessanti benefici per l’organismo. Qualche esempio?

Ricca di minerali, vitamine e antiossidanti, questa spezia vanta di proprietà antidepressive, carminative e antispasmodiche; si rivela un potente adattogeno e promuove in particolare la salute del sistema nervoso, degli occhi e delle vie respiratorie. In poche parole, mangiare un buon piatto di spaghetti con luganega e zafferano è un piacere per il palato e per l’organismo… Pronti per portare in tavola questo gustoso primo?

Ricette con luganega ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Malandrone 1477

2 commenti su “Spaghetti con luganega e zafferano, un piatto che stupisce

  • Dom 22 Gen 2023 | Rossana Fazio ha detto:

    … ma come sidro cosa s’intende?

    • Dom 22 Gen 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Rossana anzichè il vino è stato utilizzato il sidro. il sidro è una bevanda antica e attuale allo stesso tempo, e da sempre si è rivelato una ricca fonte di nutrimento, dotato di un intenso sapore, ma anche di tante buone qualità e proprietà

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...