bg header
logo_print

Succo di pomodoro: una insolita spremuta di benessere

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Succo di pomodoro
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (367 Recensioni)

Il succo al pomodoro: la spremuta che lascia tutti a bocca aperta

Il succo di pomodoro utilizza l’ortaggio più popolare e diffuso sulle nostre tavole. Gustoso, versatile, facile da reperire tutto l’anno il pomodoro offre una grande varietà di benefici per la salute. Esso è presente in una miriade di ricette e può essere utilizzato in modi diversi e questo succo ne rappresenta una delle versioni più ricche e gustose.

In verità, la centrifuga di pomodoro è una bevanda fresca che rappresenta un termine convenzionale con il quale ci si vuole riferire alla spremuta del pomodoro, senza aggiunta di zucchero. Ovviamente è meglio preparalo in casa ricavandolo da pomodori freschi, piuttosto che optare per quello preconfezionato. Solitamente in quest’ultimo il livello di sodio all’interno supera la dose giornaliera raccomandata.

Ricetta succo di pomodoro

Preparazione succo di pomodoro

  • Estraete il succo dai pomodori e dal sedano con la centrifuga.
  • Unite tutti gli ingredienti nel frullatore e azionate.
  • Filtrare con un colino a maglie strette e servite nei bicchieri.
  • Decorare con fettine di kaffir lime e se vi piace bello fresco aggiungete del ghiaccio.

Ingredienti succo di pomodoro

  • 300 gr. di succo di pomodoro
  • 150 gr. di succo di sedano
  • succo di 1 kaffir lime
  • o combava
  • o succo di limone
  • 2 cucchiaini di bacche di goji
  • 6 bacche di pepe di Sichuan
  • 1 cucchiaino di semi di canapa in polvere
  • foglioline di menta fresca
  • un pizzico di sale Maldon
  • q. b. di cubetti di ghiaccio

Succo di pomodoro, un concentrato di vitamine allo stato puro

Proprietà del succo di pomodoro. I benefici derivanti dal consumo di frutta e verdura di ogni tipo, tra cui i pomodori, sono impressionanti. Aumentare il consumo di frutta e verdura riduce significativamente il rischio di obesità e mortalità generale e, il pomodoro, non resta certo indietro queste nobili capacità. In qualità di ottima fonte di vitamina C e di antiossidanti, i pomodori possono contribuire a combattere la formazione dei radicali liberi che causano il cancro.

Il centrifugato di pomodoro si rivela dunque un potente antiossidante che contribuisce attivamente alla difesa del nostro sistema immunitario. L’alto indice di beta-carotene in esso presente ha dimostrato di avere una associazione inversa con lo sviluppo del cancro del colon: questo significa che il pomodoro è in grado di contrastare la formazione del cancro, specie del colon-retto.

Alcuni studi hanno dimostrato che le persone che fanno abituale consumo di pomodori possono godere di un minor rischio di essere soggetti ad alcuni tipi di cancro, in particolare, oltre che alla prostata, anche al polmone e allo stomaco. Tutto merito del licopene, rivelatosi straordinario per la prevenzione e il trattamento del cancro.

Combava o kaffir lime web

La grande diffusione nella nostra cucina del succo pomodoro e verdure

Una delle ragioni per le quali il pomodoro è tanto utilizzato per la preparazione di sughi, condimenti, ma anche insalate e di succhi da bere è addebitabile alla sua consistenza estremamente succosa. Vi meraviglierà sapere che i primi esemplari comparsi in suolo europeo erano di dimensioni molto più piccole, diversi nella consistenza e di colore giallo.

Il succo di pomodoro condito, in verità, è una semplice variante, più sana e genuina, di quello che già da secoli è conosciuto in America come Tomato: in verità, basta passare in rassegna anche brevemente gli ingredienti utilizzati in questa sede per rendersi conto della netta differenza che con esso intercorre in termini nutrizionali. E’ uno degli ingredienti per preparare il Bloody Mary.

Un succo da bere arricchito da aromi

Secondo alcuni il succo di pomodoro risulta troppo acidulo, d’altronde non è il primo ingrediente quando si pensa a un succo. Per questa ragione viene in genere arricchito con aromi in grado di esaltare ed edulcorare il sapore allo stesso tempo. In questo caso ho optato per soluzioni esotiche e fuori dal comune, come le bacche di goji, il pepe di Sichuan e i semi di canapa.

Nello specifico le bacche aggiungono una dolcezza appena accennata e un retrogusto acidulo, compensando l’intensità del pomodoro. Inoltre aumentano la portata nutrizionale della bevanda vista l’ottima abbondanza di antiossidanti.

Il pepe di Sichuan conferisce invece un tocco speziato e agrumato, generando un lieve formicolio al palato che esalta maggiormente l’esperienza gustativa. Infine mette in evidenza il sapore umami del pomodoro e disegna un profilo aromatico complesso. I semi di canapa, infine, trasmettono una nota rustica che richiama alla nocciola, conferendo una nuova consistenza al succo. I semi di canapa sono anche ricchi di proteine, il ché aumenta lo spessore nutrizionale della bevanda.

La differenza tra centrifuga ed estratto

Nella ricetta del succo di pomodoro che vi propongo è raccomandato l’uso della centrifuga. In realtà potete anche usare l’estrattore ma avrete un risultato leggermente diverso.

La centrifuga, infatti, produce un succo più liquido e trasparente, poiché separata in modo netto la polpa dal liquido. Inoltre elimina gran parte delle fibre insolubili, rendendo la bevanda più facile da bere, ma anche meno ricca di fibre. Ne consegue che le proprietà nutrizionali possono essere leggermente compromesse, anche a causa del calore generato dalla centrifuga.

L’estrattore, invece, lavora a bassa velocità e quindi garantisce un succo più denso e omogeneo. Inoltre preserva una maggiore quantità di fibre solubili, giustificando una consistenza più corposa. Non genera calore, dunque conserva meglio le vitamine e gli enzimi, preservando il contenuto nutrizionale degli ingredienti. Il risultato è un prodotto più ricco e nutriente, ma meno limpido rispetto al succo che esce dalla centrifuga.

FAQ sul succo di pomodoro

A cosa fa bene il succo di pomodoro?

Il succo di pomodoro è ricco di licopene, un antiossidante che protegge le cellule dai danni ossidativi e favorisce la salute cardiovascolare. Contiene anche vitamina C, A e K, utili per il sistema immunitario, per la salute della pelle e per la coagulazione del sangue. È anche una fonte di potassio, un importante minerale per il controllo della pressione del sangue.

Meglio la centrifuga o l’estrattore?

Per il succo di pomodoro si può utilizzare sia la centrifuga che l’estrattore. L’estrattore è preferibile per ottenere un succo più ricco di nutrienti, poiché lavora a bassa velocità, preservando vitamine e antiossidanti. La centrifuga, invece, è più veloce ma può produrre più scarti e ridurre leggermente la qualità nutrizionale.

Che differenza c’è tra succo e passata di pomodoro?

Il succo di pomodoro è una bevanda liquida ottenuta dalla polpa filtrata dei pomodori, spesso senza aggiunta di sale o condimenti. La passata di pomodoro, invece, è un prodotto più denso pensato per la cucina, che viene spesso cotto e destinato alla preparazione di sughi o condimenti.

Come si può conservare il succo di pomodoro?

Il succo di pomodoro può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, preferibilmente in un contenitore di vetro ben chiuso. Per una conservazione più lunga si può pastorizzare e sigillare in bottiglie sterilizzate, oppure può essere congelato in porzioni singole, mantenendo così le proprietà nutritive.

Quando bere il succo di pomodoro?

Il succo di pomodoro è ideale al mattino per una colazione salata, o come parte di una dieta detox grazie al suo apporto di vitamine e sali minerali. Può essere consumato come spuntino leggero, o prima dei pasti, per stimolare la digestione. È anche apprezzato come ingrediente in cocktail famosi come il Bloody Mary.

Ricette di succhi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (367 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...