bg header
logo_print

Insalata di anguria e feta, un’idea insolita ma gustosa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di anguria e feta
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Perché mangiare una bella insalata di anguria e feta?

Avete mai assaggiato l’insalata di anguria e feta? Quando fa tanto caldo, non si ha molta voglia di mangiare. Tuttavia, dobbiamo farlo, in quanto ovviamente abbiamo bisogno di nutrimento e dobbiamo compensare ciò che perdiamo tramite la sudorazione. Di certo, la scelta ricade su piatti non troppo pesanti: l’ideale sono delle belle insalatone ricche e in grado di fornirci tutti gli elementi nutritivi di cui abbiamo bisogno senza appesantirci.

Oggi, voglio parlarvi però di un’alternativa ancor più veloce e ricca di nutrienti, ma composta solamente da due ingredienti principali: il anguria e la feta. Questa pietanza può presentarsi come un’interessante variante della classica insalata, che usa uno degli alimenti estivi e di stagione per eccellenza, e tutto il nutrimento di questo speciale formaggio…

Ricetta insalata di anguria e feta

Preparazione insalata di anguria e feta

Tagliate il anguria a cubetti di un centimetro circa per lato. Potete lasciare i semi se non vi danno fastidio: essi sono ricchi di proprietà e sostanze nutritive, contengono numerosi minerali (tra cui ferro e magnesio), proteine, vitamine del gruppo B e acidi grassi insaturi (in particolare omega-6), che favoriscono la riduzione del colesterolo “cattivo” in favore di quello “buono”.

Tagliate a cubetti anche la feta, sbriciolatene metà e lasciate gli altri interi.

Preparate un’emulsione con l’olio, l’aceto o il miele, sale, pepe e qualche fogliolina di menta: mettete gli ingredienti in un barattolino, chiudete il coperchio e shakerate tutto insieme per qualche secondo.

Condite i dadi di anguria e feta con l’emulsione e servite il vostro piatto fresco, guarnendo con foglie di menta.

Ingredienti insalata di anguria e feta

  • ¼ di anguria matura
  • 100 g. di feta Olympus
  • qualche foglia di menta fresca
  • 2 cucchiai di aceto balsamico o miele
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe

Le caratteristiche dell’ insalata di anguria e feta

Anguria: rinfrescante ma anche nutriente

Per il mio pranzo di oggi ho scelto una fresca insalata di anguria e feta. Spesso pensiamo che l’anguria, o cocomero, sia solo un frutto ricco d’acqua e zucchero. Ma non è così. Questo frutto, tipico dell’estate, è ricco di vitamine e sali minerali, utili per affrontare il caldo.

L’anguria è una pianta originaria dell’Africa, oggi coltivata in tutta l’Europa meridionale. Le varietà italiane più note sono quelle di Faenza, Pistoia, Napoli e Calabria. Si riconosce per la buccia liscia verde, la polpa rossa e i semi neri o biancastri. È dissetante e ideale nei mesi caldi, soprattutto da giugno a settembre.

Come scegliere e conservare l’anguria

I cocomeri migliori hanno pelle liscia, gambi freschi e polpa soda. Evita frutti troppo maturi, molli o ammaccati. Se il frutto è già maturo, meglio refrigerarlo e consumarlo al più presto. L’anguria è una buona fonte di vitamina A, vitamina C e potassio. Aiuta a reidratarsi, supporta il sistema immunitario e contribuisce a mantenere la pressione sotto controllo.

Feta: il tocco sapido e nutriente

In questa insalata di anguria e feta, l’elemento che contrasta la dolcezza del frutto è la feta, il classico formaggio greco a base di latte di pecora e capra. Ha un gusto deciso e avvolgente, ma è anche un ottimo alleato nutrizionale. Contiene proteine di alta qualità, ricche di amminoacidi essenziali e facilmente digeribili.

Inoltre, è ricca di sodio, calcio, fosforo e fermenti lattici vivi, utili per la salute dell’intestino. Un mix perfetto per completare un pasto estivo con gusto e leggerezza. L’abbinamento con l’anguria è insolito, ma fresco e bilanciato. Ideale anche per chi vuole un pasto rapido, saziante e nutriente.

Insalata di anguria e feta

Un pasto estivo a base di insalata di anguria e feta

Ideale in particolare a pranzo, anche in spiaggia, e come antipasto da accompagnare persino a un valido aperitivo, questa insalata vi stupirà e non poco. Infatti, gli ingredienti si combineranno a meraviglia, vi daranno tanta soddisfazione e rappresenteranno una semplice ma prelibata combinazione… pur se non ve lo sareste mai aspettato!

La preparazione di questo piatto è molto semplice e fra poco la scoprirete nel dettaglio, ma non dimenticate che, naturalmente, potrà essere arricchita con altri ingredienti, da scegliere in base ai vostri gusti. Tuttavia, non è indispensabile, in quanto la forte aromaticità del formaggio greco è già abbastanza coinvolgente e viene perfettamente stemperata dal sapore fresco e un po’ dolciastro dell’anguria… Pronti per assaporare l‘insalata di anguria e feta?

Ricette con anguria ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Insalata di anguria e feta, un’idea insolita ma gustosa

  • Mar 14 Set 2021 | Rosanna Mosca ha detto:

    Super. Lo provo subito

    • Mar 14 Set 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Rosanna la ringrazio per il suo feedback. Per noi sono molto importanti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con piselli e gamberi

Pasta fredda con piselli e gamberi, un primo...

Diete e intolleranze: come adattare la ricetta alle esigenze di tutti La pasta fredda con piselli e gamberi è un primo piatto estivo che si adatta facilmente a diverse esigenze alimentari, ma è...

Pasta fredda con anguria e melone

Pasta fredda con anguria e melone, un primo...

Anguria e melone, i frutti dell’estate I protagonisti di questa pasta fredda, nonché gli elementi distintivi rispetto ai primi piatti di pasta, sono proprio l’anguria e il melone. Benché...

Insalata di arance e malva

Insalata di arance e malva, un contorno il...

Gli ingredienti delle insalate di agrumi a base di arance Nonostante la presenza della malva, a fare la parte del leone in questa deliziosa insalata sono le arance. Proprio per questo è bene...