bg header
logo_print

Insalata russa con maionese di riso e uova di quaglia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

insalata russa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (443 Recensioni)

Insalata russa alternativa: più leggera, più creativa

L’insalata russa alternativa è la soluzione perfetta per chi ama i grandi classici della tradizione ma cerca versioni più leggere, colorate e adatte alle intolleranze. È uno di quei piatti che preparo spesso d’estate, quando ho voglia di qualcosa di fresco, veloce ma comunque gustoso. E ogni volta riscuote un grande successo, anche tra i più scettici.

Rispetto alla ricetta originale, qui cambiano gli equilibri: meno grassi, più verdure, più colore. A volte sostituisco la maionese con una versione fatta in casa a base di latte di soia o yogurt delattosato, oppure aggiungo un tocco di senape per renderla più vivace. Il risultato è un piatto allegro, leggero e comunque goloso, perfetto per un antipasto o un contorno fresco.

L’insalata russa alternativa è naturalmente senza glutine e può essere adattata facilmente anche per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegetariana. Basta scegliere con cura le salse e gli ingredienti da utilizzare. E se vuoi renderla ancora più interessante, puoi servirla in monoporzioni, in bicchierini finger food o in cestini croccanti di patate.

Nel resto dell’articolo ti spiego come comporla, quali sono le verdure più adatte e come ottenere un’insalata russa cremosa ma leggera. Con questa insalata russa alternativa porti a tavola un piatto della memoria, rivisitato con gusto e consapevolezza, perfetto per ogni stagione.

Ricetta insalata russa con maionese di riso

Preparazione insalata russa con maionese di riso

Lavate, pelate e tagliate le patate e le carote a cubetti piccoli e sbollentarle in acqua salata per circa 10 minuti singolarmente. Lessate i pisellini in acqua leggermente salata. Rassodate le uova in acqua fredda e da quando l’acqua bolle fate passare 9 minuti

A parte preparate la maionese mettendo in un bicchiere alto le uova di quaglia un pizzico di sale e pepe, un cucchiaino di senape classica dolce e due cucchiai di olio di riso; frullate con un frullatore ad immersione e a filo aggiungete il restante olio di riso fino a ottener e una maionese spumosa e ben compatta.

In una ciotola mettete le verdure scolate e asciutte, le uova sode sbriciolate, la maionese, l’olio e aggiustate di sale e pepe. Amalgamando bene il tutto. Per la mia presentazione quadrata ho utilizzato un coppapasta. Decorate con petali di calendula e germogli freschi di piselli.

Ingredienti insalata russa con maionese di riso

  • 3 patate medie a pasta gialla
  • 4 carote medie
  • 200 gr pisellini freschi
  • 2 uova
  • q.b. maionese di riso con uova di quaglia
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. sale e pepe

Insalata russa con maionese di riso e uova di quaglia: una variante gustosissima!

Oggi prepariamo l’insalata russa con maionese di riso e  uova di quaglia. L’insalata russa è un piatto molto popolare e gustoso. Sulle sue origini si rincorrono varie voci. Non è molto facile risalire a quelle più accreditate dal momento che le varianti della ricetta, in Italia e non solo, sono numerose.

Una delle versioni più accreditate sulla storia dell’insalata russa vede come protagonista Lucien Olivier, cuoco che lavorava nelle cucine dell’Hermitage di Mosca. L’insalata russa, per diverso tempo, venne infatti chiamata con il nome di insalata Olivier. Nota è la sua presenza tra i piatti principali di alcuni importanti eventi, tra i quali è possibile ricordare il matrimonio del compositore Ciajkovskij.

Alla scoperta delle tipologie di patata

La ricetta dell’insalata russa  è caratterizzata dalla presenza, tra gli ingredienti, delle patate gialle. Questo rappresenta un’occasione per approfondire le varietà di patate. Tra le più importanti è possibile ricordare quelle novelle. Perché si chiamano così? Per il semplice fatto che non sono state conservate ma messe in vendita immediatamente.

Esistono poi le patate a pasta bianca, contraddistinte da una polpa dalla cromia chiara e dalla consistenza particolarmente farinosa. Si sfarinano molto bene, indi sono adatte per la preparazione del purè. Come è chiaro da questa ricetta, tra le tipologie di patate presenti in natura è possibile includere anche quelle a pasta gialla.

Il colore della polpa, più intenso rispetto a quello delle patate a pasta bianca, ha questa particolarità per via della presenza di ß-caroteni. A differenza delle patate bianche si sfarinano poco e male, il che le rende poco adatte a essere utilizzate per il purè! Non è un caso, infatti, la loro presenza tra gli ingredienti dell’insalata russa.

I benefici di utilizzare l’olio di riso

Tra gli ingredienti dell’insalata russa con maionese di riso con uova di quaglia, adatta anche ai celiaci, è presente anche l’olio di riso, un olio vegetale ricavato dalla nota pianta di origini asiatiche.

Molto utilizzato anche in cosmetica per le sue eccellenti proprietà antiossidanti contro l’invecchiamento  della pelle, ricco di principi nutritivi come la vitamina E, l’olio di riso è consigliabile usarlo crudo come condimento o per dare un sapore particolare grazie al suo profumo intenso, ma è anche utilizzato spesso come base per fritture. Per la ricetta dell’insalata russa classica vi basterà utilizzare la maionese fatta in casa con uova di gallina.

Cosa ne dite? Non è giunto il momento di provare a preparare questa gustosa variante dell’insalata russa? La ricetta è semplicissima e il successo del piatto assicurato!

Ricette antipasti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (443 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron salati con formaggio di capra

Macaron salati con formaggio di capra, una ricetta...

Il formaggio di capra, il protagonista di questi ottimi macarons salati Il ripieno di questi deliziosi macaron salati vede come protagonista il formaggio di capra cremoso. Questo viene lavorato in...

Asparagi grigliati con gelato

Asparagi grigliati con gelato, un contorno gourmet da...

Come fare il gelato senza macchina del gelato? La macchina del gelato è un elettrodomestico molto utile e facile da usare. E’ diffuso soprattutto nel nord Europa e nel mondo anglosassone,...

Frittelle di borragine

Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero

Parliamo della borragine Vale la pena parlare della borragine, che è la vera protagonista di questo delizioso piatto a base di frittelle. La borragine, o per meglio dire le sue foglie, si...