Tartufi al caffè: dolcetti deliziosi per gli ospiti

Tartufi al caffè: dolcetti deliziosi. Avete mai pensato di preparare un grande classico della pasticceria come i tartufi al caffè in una versione rivisitata e adatta a tutti?
Oggi, per fortuna, è molto facile cucinare per gli intolleranti al lattosio. Sì, avete capito bene: ho proprio scritto che cucinare per chi soffre di carenza di enzima lattasi è facile. No, non sono impazzita! Semplicemente conosco tante soluzioni che possono aiutare a tirarsi fuori dai guai quando bisogna cucinare per una persona che vive questa condizione e, ovviamente, portare in tavola qualcosa di buono.
Voglio parlarvi non a caso di una ricetta speciale, di un grande classico della pasticceria che può essere preparato pure per chi è intollerante al lattosio. Di cosa si tratta? Dei tartufi al caffè.
Panna senza lattosio : una grande alleata in cucina
Cucinare per chi soffre d’intolleranza al lattosio oggi è molto più facile anche grazie a soluzioni come la panna senza lattosio , un brand che ha dimostrato un’importante sensibilità alle problematiche degli intolleranti.
Caratterizzata da un gusto piacevole, è contraddistinta comunque da una bassissima percentuale di lattosio. In questo modo, infatti, è possibile evitare un peggioramento della sintomatologia dell’intolleranza.
Si può trovare sia a breve scadenza, sia UHT! Non c’è che dire: quando i brand dimostrano attenzione alle esigenze di chi soffre d’intolleranze si può solo essere soddisfatti. Facilitano infatti la vita a chi deve cucinare e, soprattutto, permettono di non rinunciare a delle bontà speciali come questi tartufi al caffè.
Tartufi al caffè: tutte le proprietà del cacao amaro
Uno dei capisaldi di questa ricetta è il cacao amaro, un vero e proprio elisir di salute. Quali sono le sue proprietà principali? Tra le più importanti è possibile ricordare la presenza di polifenoli, sostanze antiossidanti che, come dimostrato da diversi studi internazionali, favoriscono anche la diminuzione della glicemia.
Utile per ridurre il sovrappeso – per ottenere risultati utili al proposito è consigliabile consumarne circa 20 grammi al giorno – il cacao è anche un ottimo rimedio naturale contro l’ansia grazie al contenuto di serotonina e tiramina.
Questi tartufi sono davvero speciali, non c’è che dire! Prepararli significa portare in tavola non solo dei dolci gustosi e leggeri, ma anche fare qualcosa di buono per il corpo e per la mente.
A questo punto non resta che provare! Siete pronti a cimentarvi in cucina con questa ricetta? Fatemi sapere come viene!
Ed ecco la ricetta dei Tartufi al caffè
Ingredienti per 4 persone
- 100 gr panna vaccina consentita
- 140 gr cioccolato fondente 85%
- 1 cucchiaio caffè solubile
- 20 gr burro chiarificato temperatura ambiente
- 40 gr cacao amaro
Preparazione
Tritate al coltello il cioccolato amaro e trasferitelo in una bacinella.
Mettete la panna in un pentolino ed aggiungete il caffè solubile. Fatela scaldare mescolando per far sciogliere completamente il caffè.
Toglietela dal fuoco non appena inizia a bollire. Versatela sul cioccolato tritato e mescolando con una spatola, fatelo sciogliere completamente.
Aggiungete il burro e continuate a mescolare fino a farlo incorporare al composto.
Fate riposare il composto per circa 24 ore ad una temperatura di 18°C.
Trascorso il tempo di riposo, formate i tartufi: mettete in cacao in un piatto. Prelevate un cucchiaino di impasto ed arrotolatelo nel cacao fino a formare una sfera. Eliminate il cacao in eccesso ed adagiate i tartufi su un piatto da portata.
Potete conservate i tartufi per un massimo di 4/5 giorni.