Millefoglie al salmone: il gusto incontra il benessere

A tavola con una deliziosa millefoglie al salmone
La millefoglie al salmone è un piatto speciale sia a livello nutrizionale che culinario. In pratica, è buono, nutriente e ha un aspetto invitante ed elegante. Si rivela perfetto come secondo, ma anche come antipasto. È perfetto in estate e in inverno, e si presenta come l’ideale in qualunque stagione.
Per quanto sembri difficile prepararlo, dovreste sapere che la preparazione è molto semplice e veloce. Tuttavia, gran parte della soddisfazione la proverete una volta che avrete assaggiato questa pietanza piena di gusto e nutrimento. A questo proposito, ecco tutto quello che dovreste sapere a riguardo…
Millefoglie al salmone: tutte le proprietà dell’ingrediente principale
Naturalmente, il protagonista di questo piatto è il salmone. Questo alimento vanta di un sapore inconfondibile, delicato e intenso allo stesso tempo, che si sposa perfettamente con il gusto degli altri ingredienti. Il salmone è dotato di innumerevoli proprietà benefiche oltre che organolettiche, che possiamo apprezzare sia quando scegliamo di consumarlo fresco che quando decidiamo di portarlo in tavola affumicato.
Il protagonista della millefoglie al salmone è povero di sodio, ma ricco di minerali come selenio e fosforo. È poco calorico e contiene elevati livelli di proteine magre, utili per saziarci e per promuovere la salute e lo sviluppo dei muscoli, così come numerosi processi metabolici portati a termine dal nostro organismo. Come ben sapete, il salmone è persino dotato un valido contenuto di acidi grassi omega-3, perfetti per abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue e per proteggere tutto il sistema cardiocircolatorio.
Secondo le ricerche, questi “grassi buoni” sono ottimi anche per la prevenzione di alcuni tumori e di numerose malattie e, nel contempo, possono aiutarci a rallentare il naturale processo d’invecchiamento del nostro organismo e a ottimizzare le nostre capacità cognitive. Il salmone contiene anche una buona quantità di vitamina D, B6 e B12. Grazie a tutte queste sostanze e proprietà, si dimostra come un alimento ideale per tutti, anche per coloro che stanno seguendo dei regimi alimentari ipocalorici.
Per preparare una perfetta millefoglie, scegliete sempre ingredienti di qualità!
Come avrete capito, abbiamo a che fare con una ricetta tanto sfiziosa quanto nutriente. Tuttavia, per riuscire a godere al meglio di tutte le qualità organolettiche e nutritive di questo piatto, non dimenticate che sarà necessario scegliere alimenti di prima qualità: facendo una spesa consapevole, riuscirete a portare in tavola una pietanza perfetta sotto ogni punto di vista.
Proprio per questo, per la preparazione della millefoglie al salmone, vi consigliamo in particolare di scegliere con attenzione l’ingrediente principale. In base alla nostra esperienza, possiamo dire che il Salmone Affumicato Kinglas di Loch Fyne è l’ideale, soprattutto per la speciale affumicatura effettuata con il legno di vecchie botti di whisky alla quale viene sottoposto. Questa lavorazione unica non offusca le qualità organolettiche del pesce ma, al contrario, lo rende ancora più pregiato.
Questa qualità di salmone si presta perfettamente alla preparazione di questo piatto anche per l’equilibrata sapidità e per l’eccellente consistenza che dona ad esso ancora più gusto. Detto questo, non vi resta che portare in tavola
Ricetta delle millefoglie al salmone
Ingredienti per 4 persone
per le crepes
- 200 gr. di farina di grano saraceno,
- 2 uova,
- 350 ml di latte intero consentito,
- un pizzico di sale
per la farcitura:
- 250 gr. di filetto di salmone scozzese affettato
- 200 gr. di mascarpone consentito
- 25 gr di latte consentito
- q.b. noce moscata
- 1 cipolla rossa
- 1 limone bio
- q.b. maggiorana per guarnire
Preparazione
In una terrina mescolare bene la farina con le uova, il sale e il latte . Mescolate bene l’impasto che deve risultare liscio e senza grumi.
Per la cottura potete utilizzare sia una pentola antiaderente del diametro di 16/18 cm circa che una crepiera
Prima di versare l’impasto scaldare molto bene la pentola e ungerla leggermente. Quando la pentola è ben calda versare un mestolino di composto nel centro e stenderlo facendo roteare. Se usate una pentola coprite con il coperchio e cuocere per qualche minuto.
Quando vedete che il bordo della crepe comincia a dorarsi e si stacca dalla padella, giratela dall’altro lato per un minuto. Continuate così fino al termine di tutto l’impasto che avete preparato
Montate il mascarpone con il latte e aromatizzate con un pizzico di noce moscata. Affettate il salmone
Farcite la millefoglie con il composto di mascarpone, le fette di salmone, la cipolla affettata sottilmente, qualche fettina sottile di limone.
Guarnire la cima del millefoglie con una abbondante dose di mascarpone, altre fettine di salmone, la cipolla e qualche fogliolina di maggiorana.