bg header
logo_print

Conchiglie con crema di lenticchie e zeste di limone

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Conchiglie con crema di lenticchie e zeste di limone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 12 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (368 Recensioni)

Tartare di verdure e avocado

Un antipasto leggero, colorato e perfetto per chi ama la cucina naturale

La tartare di verdure e avocado è un piatto fresco, veloce e ricco di colori. Perfetta per chi cerca un’alternativa sana ma mai banale.

La cremosità dell’avocado si unisce alla croccantezza delle verdure fresche. Zucchine, carote, sedano e rapanelli regalano consistenze diverse in ogni boccone.

Il limone e lo zenzero grattugiato aggiungono una nota fresca, quasi pungente, che vivacizza tutto. Il prezzemolo completa con il suo profumo erbaceo.

L’olio extravergine di oliva lega tutti gli ingredienti. Le verdure, lasciate crude, mantengono le loro proprietà nutritive. Un piatto ricco di fibre e vitamine, perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana.

Può essere servita come antipasto, oppure diventare un piatto unico se accompagnata con cereali, tofu o legumi. Facile da personalizzare, sempre bella da vedere e da gustare.

La tartare di verdure e avocado è la dimostrazione che la semplicità, in cucina, può essere elegante, gustosa e nutriente allo stesso tempo.

Ricetta Conchiglie con crema di lenticchie

Preparazione Conchiglie con crema di lenticchie

Sbucciate lo scalogno, lavate il sedano e la carota. Affettate finemente lo scalogno e tagliate a dadini sedano e carote. In una pentola antiaderente fate soffriggere in poco olio prima lo scalogno e poi sedano e carote. Lasciate appassire e aggiungete le lenticchie.

Aggiungete il brodo vegetale e proseguite la cottura finché le lenticchie non si disfano e formano una crema.

Lessate le conchiglie in abbondate acqua salata e condite con questa cremina.  Servite con un pizzico di prezzemolo tritate e buccia di limone grattugiata.

Ingredienti Conchiglie con crema di lenticchie

  • 360 gr conchiglie Massimo Zero
  • 200 gr lenticchie rosse decorticate
  • 6 dl brodo vegetale
  • 1 carota
  • 1 scalogno
  • 1 sedano gambo
  • q.b. prezzemolo fresco tritato
  • 3 cucchiai di olio extravergine oliva
  • q.b. sale e pepe
  • 1 scorza limone

Chi ha detto che per preparare un primo gustoso si debba per forza fare qualcosa di elaborato? A volte basta l’incontro tra pochi e semplici ingredienti per portare in tavola un primo piatto davvero speciale, come le conchiglie con crema di lenticchie.

Le lenticchie sono celebri nella tradizione alimentare italiana pere il fatto di portare soldi. Queste piccole perle di saggezza popolare si affiancano però a delle proprietà benefiche molto importanti.

Quali sono? Prima di tutto l’alto contenuto di proteine e di carboidrati complessi. Fondamentale è anche ricordare che le lenticchie rappresentano un’ottima fonte di ferro e di vitamina B.

La loro assunzione è consigliata anche per via della presenza di una rilevante quantità di fibre, che si affianca a un contenuto esiguo di grassi, particolarità che rende le lenticchie particolarmente indicate quando si tratta di combattere il rischio di arteriosclerosi.

Grazie alla presenza di sostanze come i flavonoidi e la niacina, le lenticchie possono essere inquadrata come una validissima opzione antiossidante, perfetta nel contrasto all’azione dei radicali liberi.

Le lenticchie sono un alimento davvero speciale, le cui proprietà sono conosciute da secoli, e che può essere proposto senza problemi anche a chi soffre di celiachia.

Perché abbiamo scelto le lenticchie rosse?

Questo primo è caratterizzato dall’utilizzo di una crema a base di lenticchie rosse. Perché è consigliabile scegliere questa tipologia di lenticchie tra le numerose in commercio? Prima di tutto perché sono molto digeribili e permettono di dimenticare problemi fastidiosi, come per esempio la fermentazione, che contraddistingue l’assunzione di altri legumi.

Le lenticchie rosse decorticate si trovano molto facilmente nella grande distribuzione e, per quanto riguarda le proprietà che ho elencato nel paragrafo precedente, non hanno nulla da invidiare agli altri tipi di lenticchie.

Ricordo anche che non hanno bisogno di ammollo e che possono essere passate senza problemi sotto l’acqua corrente, motivo per il quale risulta particolarmente vantaggioso sceglierle se si ha intenzione di ottimizzare i tempi in cucina.

I modi in cui possono essere cucinate non si contano. Si parla di creme, vellutate, polpette, burger vegetariani. Il primo di cui sto per presentarvi la ricetta è non a caso un’ottima alternativa per vegetariani e vegani che vogliono il massimo dai sapori speciali delle verdure.

Già, perché queste conchiglie con crema di lenticchie sono proprio un mix fantastico tra diversi tipi di sapori, colori e profumi, se si considera anche la presenza del timo e del rosmarino. Cosa aspettate a correre in cucina a prepararle?

Ricette con lenticchie ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (368 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...