bg header
logo_print

Come preparare le Chips di riso Venere e bresaola

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Chips di riso Venere con maionese allo zafferano e bresaola Marco d’Oggiono
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 3 ore 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (4 Recensioni)

Chips di riso venere e bresaola, una ricetta originale e leggera

Le chips di riso venere e bresaola sono una proposta insolita e sfiziosa, perfetta per chi cerca qualcosa di diverso dal solito snack. Croccanti, leggere e saporite, si preparano con pochi ingredienti e sono naturalmente prive di glutine. Questa ricetta originale unisce il gusto intenso del riso venere alla delicatezza della bresaola, creando un contrasto davvero sorprendente. Sono ideali per antipasti creativi o per un aperitivo elegante.

Prepararle è facile: si cuoce il riso venere molto bene, lo si frulla con poca acqua e si stende in sfoglie sottili su carta forno. Dopo una prima cottura in forno per farle essiccare, si tagliano a forma di chips e si friggono per pochi secondi, finché non diventano croccanti. A parte si prepara una crema leggera con robiola delattosata e si completa il tutto con una fetta sottile di bresaola arrotolata. Un gioco di texture e colori che conquista al primo morso.

Un’idea fuori dagli schemi
Le chips di riso venere e bresaola sono una ricetta originale che unisce tradizione e innovazione. Perfette per buffet, finger food o cene gourmet senza glutine!

La presentazione può fare la differenza: puoi servirle in verticale su un supporto, oppure adagiate su un letto di insalatina fresca per una proposta più rustica ma elegante. Sono adatte anche a chi ha intolleranze, basta usare formaggi delattosati e controllare che la bresaola sia senza additivi.

Le chips di riso venere e bresaola rappresentano un modo nuovo di usare il riso in cucina. Non solo primi piatti o insalate, ma veri e propri stuzzichini creativi e versatili. Ti va di provarle per il prossimo aperitivo?

Ricetta chips di riso Venere

Preparazione chips di riso Venere

per chips di riso venere

Portate a bollore l’acqua e cuocete il riso venere per almeno 60minuti fino a che non risulterà stracotto. Scolate e frullatene un quarto. Mescolatelo insieme a quello intero e stendete su fogli di silicone o carta da forno. Quindi lasciate asciugare in forno a 60°gradi per almeno 3 ore .Una volta secco friggete in abbondante olio di vinaccioli a una temperatura di 170/180°c per pochi secondi fino a quando non si saranno gonfiate. Asciugate su carta assorbente e salate a piacere.

per maionese

In un bicchiere da frullatore ad immersione versate il latte e l’olio, lo zafferano, un pizzico di sale e l’aceto di mele.

Iniziate a frullare. Continuate a lavorare con il frullatore fino a quando avrete tenuto una crema dalla densità che preferite. Assaggiate e, eventualmente, aggiustate di sale.

Versate la maionese in una sac a poche o in un biberon da cucina per poter creare le decorazioni Formate della roselline con la bresaola e servite le chips come antipasto.

Ingredienti Chips di riso Venere e bresaola

  • 200 gr bresaola
  • qualche cucchiaio di maionese allo zafferano
  • q.b riso nero
  • q.b. Tandoori
  • q.b. curry
  • q.b. foglioline di cerfoglio per decorare
  • q.b. lupini

per maionese

  • 50 gr latte soia
  • 100 gr olio riso
  • qualche goccia di aceto di mele
  • una punta di cucchiaino di zafferano
  • q.b. sale

per chips

  • 200 gr riso venere
  • 1,5 lt acqua
  • 1 lt olio vinaccioli

Oggi voglio dare spazio a un piatto che è una vera opera d’arte!.

Le chips di riso Venere con maionese allo zafferano e bresaola  non sono solo perfette per gli intolleranti al lattosio, ma anche gustose, salutari e leggere, oltre che un esempio felicissimo di come la creatività in cucina non abbia davvero limiti!

Provare per credere! Vi assicuro che ne vale davvero la pena e che anche i vostri ospiti vi ringrazieranno. Le prime a farlo saranno le papille gustative, che avranno modo di capire che, anche dopo una diagnosi d’intolleranza al lattosio,  è possibile mangiare con gusto e alzarsi da tavola con il sorriso sulle labbra.

Il riso Venere non è solo un’ottima alternativa per lavorare sulla resa visiva finale del piatto, ma anche un alimento caratterizzato da tantissimi benefici. Tra i più importanti è possibile ricordare l’ottimo apporto di minerali, in particolare di ferro e selenio, una sostanza fondamentale quando si tratta di massimizzare le difese immunitarie.

Fondamentale è anche la presenza di antociani, sostanze contenute anche nei radicali liberi e capaci di fare la differenza quando si tratta di combattere i radicali liberi.

venere soffiato

Bresaola : selezione accuratissima per un prodotto leggero e gustoso

La bresaola è uno dei salumi più leggeri che ci siano. Allo stesso tempo è però anche molto gustosa, ed è decisamente più facile apprezzarne la bontà quando si è consapevoli di portare in tavola un prodotto realizzato secondo regole specifiche.

Si parte,  infatti,  dalla scelta di carne Chianina di alta qualità, e continua con una lavorazione che si completa con un prodotto dolce, poco speziato e contraddistinto da una fibra tenera e digeribile.

Se poi si ricorda che si trova sul mercato senza glutine e senza lattosio si ha un quadro completo a dir poco speciale, che è però solo una parte di quello che è un piatto davvero raffinato, perfetto per le cene che puntano a rimanere impresse nella memoria e nel cuore di chi vi partecipa.

Significativo è l’apporto di sali minerali quali sodiopotassio, fosforo, magnesio, ferro, calcio, zinco e rame. Non mancano inoltre le vitamine soprattutto appartenenti al gruppo B. Siamo dunque di fronte ad una pietanza povera di grassi e ricca di proteine, l’ideale quando siamo in dieta o abbiamo bisogno di energie senza appesantirci eccessivamente. In sostanza ecco spiegato perché la bresaola è un alimento principe nelle diete ipocaloriche ed in quelle degli sportivi.

Tutti ottimi motivi per mangiare questo salume e gustarlo! Una delizia che ameranno tutti i vostri ospiti ed alla quale voi stessi non vorrete più rinunciare. Lo ricordiamo, la vitamina E ed il selenio, contenuti nella bresaola, hanno un’importante azione anti-ossidante. In più la presenza della vitamina B12 è garanzia di sostegno al sistema immunitario ed alla pelle.

Se volete organizzare dei momenti così per chi amate queste chips fanno al caso vostro! Le chips di riso Venere con maionese allo zafferano e bresaola  sono una squisitezza tutta da sperimentare!

Chips di riso venere e bresaola: il finger food gourmet che non ti aspetti

Le chips di riso venere e bresaola sono molto più di un semplice stuzzichino. Dietro questa preparazione c’è un’idea moderna di cucina: trasformare ingredienti semplici in un finger food gourmet di grande impatto. Il riso venere, ricco di antiossidanti e naturalmente senza glutine, viene reinterpretato in modo creativo, diventando una base croccante e scenografica.

Ciò che rende davvero speciali queste chips è la combinazione di consistenze. Il croccante del riso si sposa con la morbidezza della robiola e la sapidità della bresaola, creando un equilibrio perfetto. Questo gioco di contrasti è ciò che spesso rende un piatto memorabile. E in questo caso, lo è davvero. È il classico esempio di come pochi ingredienti ben scelti possano dare vita a un’esperienza raffinata e accessibile.

Quando innovazione fa rima con semplicità
Le chips di riso venere e bresaola dimostrano che il finger food gourmet non deve essere complicato: basta un’idea e un po’ di cura nei dettagli.

Queste chips sono ideali per chi lavora nella ristorazione e cerca una proposta gluten free elegante e originale. Possono essere preparate in anticipo e rigenerate al momento, mantenendo la loro fragranza. Un vantaggio non da poco quando si gestisce un servizio con tempi serrati.

In sintesi, le chips di riso venere e bresaola sono un piccolo capolavoro di equilibrio e gusto. Che tu sia uno chef o un appassionato, vale la pena provarle. Ti sorprenderanno.

Ricette snack ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...