Molti non lo conoscono, ma il physalis è un frutto che non dobbiamo sottovalutare.
Il Physalis è gustoso e molto nutriente.Appartiene alla famiglia delle solanacee, è piccolo, rotondo e ricco di minerali, vitamine e potenti antiossidanti. Le origini di questo frutto sono radicate in America latina, in particolare in Colombia, in Ecuador, in Perù e in Cile, dove questo alimento nasce spontaneamente.
Tuttavia, attualmente viene coltivato anche in America centrale, in India, in Australia, in alcune parti dell’Africa, dell’Asia orientale, dell’Europa. Trovarlo e portarlo nelle nostre cucine non è semplice, ma fortunatamente non è neanche impossibile. Lo possiamo reperire online e in alcuni negozi di prodotti naturali e biologici.
Ma prima di acquistarlo, andiamo a scoprire quali sono le sue principali caratteristiche.
Physalis : tanta dolcezza per un carico di salute e prevenzione
Come abbiamo detto, questo frutto è delizioso e, allo stesso tempo, è anche una buona fonte di fitonutrienti essenziali per la salute del nostro organismo. Infatti, offre una valida dose di vitamina A, B1, B2, B3 e C; e di minerali come il ferro, il fosforo e il calcio.
Propone inoltre un discreto apporto di carboidrati e proteine. Tutte queste sostanze consentono a questo alimento di vantare di numerose proprietà terapeutiche.
In particolare grazie alla sua potente azione antiossidante, il physalis è da sempre usato per trattare l’epatite, la malaria, i reumatismi, la dermatite e l’asma.
Le ricerche affermano inoltre che questo alimento si rivela un valido alleato per:
Numerosi studi rivelano che alcune sostanze contenute in questo alimento possono contrastare i danni causati dallo stress ossidativo e migliorare le nostre funzioni cognitive. In che modo? Prevenendo e rallentando la progressione di patologie come il morbo di Alzheimer e la demenza.
Infine, è utile sapere che la vitamina B1 presente in questo vegetale è capace di ottimizzare le funzioni cardiovascolari, mentre la vitamina A può proteggere gli occhi e migliorare la vista.
Un frutto molto particolare: il physalis
Portare in tavola questo piccolo e delizioso frutto non è difficile. Ad esempio, è possibile mangiarlo crudo e al naturale oppure aggiungerlo a macedonie o cocktail di frutta, o alla frutta mista in sciroppo.
Possiamo godere del suo sapore e delle sue proprietà anche da cotto, ovvero usufruendone durante la preparazione di prodotti da forno, dolci speciali, budini, gelatine e confetture.
Il physalis è ottimo combinato con il miele, la cioccolata e la glassa, ma può anche essere usato per la preparazione di decotti curativi (in quest’ultimo caso anche con le foglie). L’importante è aspettare che sia maturo: da acerbo può risultare dannoso per l’organismo e neanche troppo buono.
Pertanto, possiamo mangiarlo come vogliamo, godendo del suo gusto e di tutte le sue proprietà: un mix di salute e bontà da non sottovalutare!